contatore accessi free

Falconara: cattivi odori a Catselferretti,Cic e Fbc 'I risultati della assemblea pubblica'

Falconara Bene Comune Riccardo Borini sindaco 3' di lettura 13/11/2013 - “Il controllo dal basso è faticoso ma non è barattabile”, questo è il messaggio con il quale si è iniziato l’assemblea pubblica tenuta il 7 novembre sera a Castelferretti, alla quale hanno preso parte circa 50 persone.

L’inspiegabile ostruzionismo dell’Amministrazione comunale

Dal 17 ottobre e a tutt’oggi, inspiegabilmente e violando la norma del Regolamento del Consiglio comunale che indica in 10 giorni la consegna della documentazione ai Consiglieri comunali, l’Amministrazione comunale non ci fa conoscere:

Le prescrizioni del Sindaco di Falconara M.ma in materia sanitaria fatte per il procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale n° 409 in data 28/06/2010;
Parere del Comune di Falconara sul Piano di Monitoraggio e Controllo proposto dalla ditta Bufarini srl
Parere del Comune di Falconara sull’Autorizzazioe del 2010 rilasciato tramite il Dirigente del 3° Settore Assetto e Tutela del Territorio
Verbale della conferenza dei servizi dell’11/7/2011 relativo al procedimento di modifica sostanziale di Autorizzazione Integrata Ambientale n° 534 del 5/9/2012.

Dalla documentazione illustrata nella serata è emerso che: a tutt’oggi nessuno può affermare che gli inquinanti rilevati dal laboratorio mobile della Provincia di Ancona siano di un livello inferiore al Valore limite per la protezione della salute umana poiché il periodo di rilevamento effettuato (20 giorni) è stato definito dall’ASUR Marche “inadeguato e non conforme alle disposizioni per poter avere un confronto coerente con i limiti normativi vigenti”! Il periodo corretto di rilevamento doveva essere di 8 settimane uniformemente distribuite nell’arco dell’anno!

Ci domandiamo perché né il Sindaco, né l’Assessore all’Ambiente abbiano citato questo importantissimo passaggio nella comunicazione al Consiglio comunale del 12 settembre 2013 e nella risposta ad una interrogazione il 15 ottobre 2013, né abbiano notato né fatto notare e richiedere in seguito il rilevamento del benzo-a-pirene, sostanza non monitorata durante i rilievi effettuati dal laboratorio mobile della Provincia manca il benzo-a-pirene e che invece figura tra le sostanze prodotte nei cicli produttivi della ditta Bufarini srl e da abbattere con i sistemi di contenimento. Il benzo-a-pirene è uno degli idrocarburi policiclici aromatici più tossici e cancerogeni (fonte: Medici per l’Ambiente – ISDE) per il quale l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato un valore guida di 1 nanogrammo/mc come concentrazione media annuale.

PROPOSTE: Revisione dell’A.I.A. sulla base della violazione delle “prescrizioni i materia di emissioni in atmosfera” contenute nell’Autorizzazione dell’impianto laddove al punto b) è prescritto: “Nell’esercizio dell’impianto debbono essere prese tutte le misure atte a ridurre possibili fenomeni di emissioni diffuse, nonché tutte le misure atte ad evitare molestie olfattive in linea con le migliori tecnologie disponibili”.

Prescrizione di ulteriori Migliori Tecnologie Disponibili per l’abbattimento delle sostanze inquinanti. Costante informazione ed interazione con i cittadini anche attraverso assemblee pubbliche. Immediato avvio dei rilevamenti sulle 8 settimane uniformemente distribuite nell’arco dell’anno (come da nota ASUR Marche) che comprenda anche il benzo-a-pirene al fine di stabilire se vengono rispettati Valore limite per la protezione della salute umana. Mappatura puntuale delle segnalazioni dei cittadini organizzata dall’Amministrazione comunale predisponendo un apposito modulo.

Liste civiche FBC e CIC.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-11-2013 alle 00:08 sul giornale del 11 novembre 2013 - 662 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, sindaco, cittadini in comune, riccardo borini, Lista Civica, falconara bene comune

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Upp





logoEV
logoEV