contatore accessi free

'Tipica 2013': inaugurata dal Sindaco Mancinelli e del Presidente della Camera di Commercio Giampieri

2' di lettura Ancona 11/11/2013 - Inaugurata dal Sindaco di Ancona Valeria Mancinelli e del Presidente della Camera di Commercio Rodolfo Giampieri l'edizione 2013 di TIPICA. Quest'anno la manifestazione si svolge sotto la comoda tensiostruttura di Piazza Pertini, nei fine settimana 9/10 e 16/17 novembre.

TIPICA è l'ormai tradizionale mostra-mercato dedicata ai produttori agricoli locali per promuovere i prodotti agricoli locali a Km.Zero, arricchita da degustazioni ed animazioni a tema su cultura agricola e tradizioni marchigiane, svolte in collaborazione con il Dipartimento 3A dell’Università Politecnica delle Marche. Le attività didattiche proposte hanno lo scopo di far conoscere ai partecipanti una serie di informazioni, curiosità e buone pratiche tratte dalla cultura agricola e dalle tradizioni marchigiane, attraverso esperienze sensoriali, tattili, visive e gustative, per insegnare ai cittadini-consumatori a fare scelte d’acquisto responsabili e corrette per la propria salute.

Tra le tante attività in programma a TIPICA si ricorda: primo fine settimana (9/10 novembre) a tema “La Terra” - I COLORI NATURALI Laboratorio curato dall’AIAB sull’uso e la produzione dei colori naturali. - LISCIO COME L’OLIO. Olio nuovo e potatura dell’olivo (incontro per assaggiare l’olio nuovo e discutere sulla potatura dell’olivo) A cura dei Prof. dell'UNIVPM-D3A Davide Neri, Enrico Maria Lodolini, Rino Borghesi. - TUTTIFRUTTI. Minicorso per insegnare ad assaggiare la frutta e la verdura in modo da capirne le caratteristiche qualitative e nutrizionali. A cura dei Prof. Bruno Mezzetti, Francesca Balducci, Roberto Capelletti dell'UNIVPM-D3A e dell'Azienda Spinsanti. secondo fine settimana (16/17/ novembre) “La Terra chiama il Mare” - SAPA. Conosciamo e prepariamo la Sapa. A cura del Prof. dell'UNIVPM-D3A Santilocchi. Sabato 16/11/2013, dalle 15 alle 18. - SCENDIAMO IN CAMPO. Minicorso sulla conoscenza delle piante spontanee e sul loro valore culinario e terapeutico. A cura del Prof. Taffetani dell'UNIVPM-D3A. - BIO c'è. Minicorso sulla conoscenza dei disciplinari e dei prodotti biologici. - ORO DI MARE mostra dei lavori degli studenti e degli esiti del progetto ORO di MARE, con proiezione dei video e coinvolgimento delle Scuole partecipanti e delle famiglie. - POVERO MA BELLO. Degustazione di pesce azzurro e vino marchigiano.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2013 alle 12:42 sul giornale del 12 novembre 2013 - 2136 letture

In questo articolo si parla di attualità, mostra mercato, tipica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/UiD





logoEV
logoEV
logoEV