contatore accessi free

Falconara: al vaglio della giunta le importanti novità. Biglietto orario e biglietto andata e ritorno

2' di lettura 13/11/2013 - Si è riunita mercoledì pomeriggio la prima commissione consiliare convocata dal presidente Raimondo Baia per una verifica sull’attuale servizio di trasporto pubblico locale in coerenza con l’impegno preso dall’assessore Clemente Rossi in Consiglio Comunale anche sull’onda delle osservazioni esplicitate dal consigliere Riccardo Borini.

La sperimentazione avviata all’inizio del 2012 che ha riguardato essenzialmente il servizio della Circolare urbana è stata ritenuta soddisfacente, soprattutto perché ha consentito di confermare lo stesso numero di corse rispetto al passato risparmiando al contempo chilometraggio e risorse finanziarie. Vengono confermati l’orario cadenzato ogni 30 minuti, le sette corse giornaliere dirette per il cimitero, il servizio festivo e domenicale. Altresì viene ritenuto opportuno continuare il servizio per il Parco zoo, limitatamente al periodo estivo, in quanto vera eccellenza del nostro territorio ed elemento di attrazione turistica.

Una vera novità è l’introduzione, che dovrà essere a breve deliberata dalla Giunta, del biglietto orario, sessanta minuti, e soprattutto del biglietto di andata e ritorno. La proposta fatta dall’assessore Rossi è stata quella di ampliare a 60’ la validità del biglietto, con l’attuale tariffa di 1.15 euro e, per chi lo volesse, la possibilità innovativa di acquisto di un biglietto di andata-ritorno a 2 euro. Tra le ipotesi anche la possibilità di acquistare un carnet di dieci biglietti, per ogni singola corsa, a dieci euro.

Per ciò che concerne gli abbonamenti invece l’intendimento è quello di aprire una trattativa con Conerobus al fine di attuare le tariffe minime previste dalla Regione, con particolare riguardo agli abbonamenti per studenti. Verrà concretizzato anche un incontro con l’ERSU per rendere possibili le agevolazioni, già previste per gli studenti che risiedono ad Ancona, in modo che ne possano usufruire anche gli studenti della nostra città. Il vicesindaco Rossi inoltre contatterà l’ANAS per dirimere l’annose questione della fermata a Fiumesino, ora soppressa da ANAS per motivi di sicurezza, ma importante per il quartiere. È stata infine già inoltrata dal Sindaco a Conerobus la richiesta di allestire le paline elettroniche (cartelloni), con l’indicazione di orari e frequenza delle corse in tempo reale, in vari punti della città per dare opportune indicazioni alla cittadinanza in un’ottica di promozione e incentivo all’utilizzo del trasporto pubblico. Le paline saranno fornite da Conerobus e il Comune si farà carico degli allacci. I consiglieri hanno anche esplicitato l’esigenza in futuro di estendere il servizio alle zone della città attualmente non fornite come via del Tesoro, zona industriale e la parte terminale di via Barcaglione. Il vicesindaco Rossi si è fatto carico di scandagliare la fattibilità di tale ampliamento.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-11-2013 alle 18:34 sul giornale del 14 novembre 2013 - 1226 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Uqg