contatore accessi free

20 e 21 novembre: torna anche ad Ancona la 'Festa dell’Albero'

Festa dell’Albero 2013 6' di lettura Ancona 19/11/2013 - Tanti giardini dell’accoglienza anche nelle Marche, come in tutta Italia, per tutti i migranti che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere un futuro migliore, ma anche per i bambini nati in Italia da genitori stranieri che, per legge, acquisiranno il diritto a richiedere la cittadinanza italiana solo al raggiungimento della maggiore età.

Legambiente dedica questa edizione della sua Festa dell’albero, in programma per il 20 e 21 novembre, al tema dell’accoglienza, ai diritti dei migranti e alla questione dello ius soli. “Con la festa dell'albero torniamo a chiedere a tutte le amministrazioni comunali e agli enti locali di deliberare per il riconoscimento del diritto di cittadinanza onoraria ai minori stranieri nati in Italia – dichiarano Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche e Bruna Bernardini, responsabile di Legambiente Scuola e Formazione di Legambiente Marche -. Riteniamo che questo passo sia ormai necessario per accelerare il processo di integrazione e interazione che da anni promuoviamo anche attraverso le nostre campagne di sensibilizzazione. Per questo motivo, attraverso la piantumazione di nuovi alberi, simboli della natura che più di tutti ci parlano di radicamento, appartenenza e vita, vogliamo porre l’attenzione sulla rimozione di tutti gli ostacoli legislativi e culturali affinché vengano riconosciuti diritti imprescindibili a tutti”.

Ecco alcuni degli appuntamenti nelle Marche: Domani, mercoledì 20 novembre, a Macerata presso il parco Fontescodella a partire dalle ore 10, il Comune e il Centro Educazione Ambientale organizzano l'iniziativa “Affondare le radici dell'inclusione nei territori” in occasione della Festa dell'Albero. L'iniziativa sarà dedicata alla messa a dimora di giovani alberi ai diritti dei migranti. Al diritto di cittadinanza di tutti i bambini nati in Italia da genitori stranieri che per un vuoto legislativo non possono godere della cittadinanza italiana. I nuovi alberelli ricorderanno che la vita delle persone, come quella degli alberi, cresce e dà i suoi frutti solo se riesce ad ancorare saldamente le sue radici nella terra che lo ospita. Domani, mercoledì 20, e giovedì 21 novembre, appuntamento a Senigallia, nell'ambito del progetto ViviAmo Senigallia, promosso da Legambiente Marche, Comune di Senigallia, Consorzio Cir33, IperSimply.

Parteciperanno la scuola primaria Leopardi e le secondarie Panzini e Ipsia Padovano. Gli appuntamenti sono per il 20 novembre in via Capanna alle ore 9.30 e per il 21 novembre al Porto alle ore 9.30. Giovedì 21 novembre ad Ancona, la Festa dell'Albero sarà organizzata da Legambiente con il patrocinio del Comune, assessorato alla partecipazione democratica, presso la Scuola Primaria Faiani. Appuntamento alle ore 10.00. Il Circolo di Legambiente di Civitanova Marche, in collaborazione con la Scuola Materna e infantile San Marone, organizza la festa dell'albero nel giardino dell'istituto giovedì 21 novembre a partire dalle ore 9. I volontari, con la collaborazione degli alunni, piantumeranno 3 alberi da frutta. Il 21 novembre Festa dell'Albero anche a Tolentino. Appuntamento in via Vaglie, presso l'area verde adiacente la scuola Grandi, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, con il Centro Educazione Ambientale Il Pettirosso di Legambiente, il Comune di Tolentino ed Il Punto Macrobiotico di Tolentino. A Fermo l'appuntamento è per il 21 novembre con i volontari del circolo Legambiente TerraMare. La Festa dell'Albero sarà organizzata con delle piantumazioni presso la scuola elementare Cavour. Il 21 novembre, ad Altidona, il comune e il circolo di legambiente Fermo organizzano una piantumazione presso scuola d'infanzia statale di Via D.Cimarosa. Appuntamento alle 10.30. Giovedì 21 novembre, a Urbino, la festa dell'albero sarà organizzata dalle insegnanti della scuola primaria di Piansevero. Appuntamento alle 10.30 con l'arrivo dei bambini di Piansevero alla Casa Albergo. I bambini pianteranno un albero di ciliegio alla presenza dei nonni. Ci sarà poi la recita di una poesia scritta dai bambini delle classi quinte e il canto di una canzone da parte di tutti. A Matelica, il Circolo Legambiente Valle dell'Acquerella organizza la Festa dell'Albero giovedì 21 novembre, presso la Scuola Primaria Spontini di Matelica con la partecipazione delle quattro prime classi. Gli alberi saranno messi a disposizione dalla Comunità Montana Ambito 4 di San Severino Marche gestore della Riserva del Monte San Vicino e del Monte Canfaito.

A Fabriano, il Circolo Legambiente Valle dell'Acquerella organizza la Festa dell'Albero venerdì 22 novembre. Molti gli appuntamenti a partire dalle ore 9.30 presso la Scuola Primaria Mazzini, alle ore 11 presso la Scuola Materna di Melano ed alle ore 14,30 presso la Scuola Materna D.Petruio di Fabriano. I quattro alberi che verranno piantumati alla mattina, due per plesso, saranno offerti dal Comune di Fabriano, assessorato all'ambiente, che presenzierà alla manifestazione. I due alberi per la Scuola Materna D.Petruio saranno messi a disposizione dal Circolo di Legambiente. Moltissime le iniziative in programma a Tavullia grazie al lavoro del circolo Legambiente di Pesaro. Venerdì 22 novembre, presso la Scuola dell'infanzia di padiglione, organizza il progetto “Alberi, amici nel giardino”. Verranno messi a dimora piante ed alberi da frutto nel giardino della scuola dalle 14.00 alle 16.30 con la partecipazione dei genitori. Sabato 23 novembre presso la scuola primaria di padiglione si terrà l'incontro in aula magna con le classi quinte, dalle 9.30. A seguire si svolgeranno delle attività nel giardino "L'albero si racconta" e piantumazione lungo la pista ciclabile adiacente il plesso. Partecipano alunni scuola sec. I grado e Istituto Agrario Cecchi di Pesaro. Venerdì 22 novembre ore 11.00 i bambini della Scuole dell’infanzia di Montefabbri saranno impegnati davanti alla Pieve di S. Gaudenzio, sotto la torre campanaria, consegnano agli anziani del borgo vasetti con piantine da loro seminate. Sabato 23 novembre, dalle ore 14.15, piantumazione di piante ad alto fusto lungo il tratto di pista ciclabile Pian del Bruscolo e consegna piantina giovane e attestato ai genitori dei bambini nati nell’anno 2013.

La festa si svolge in collaborazione con Legambiente, Comuni di Colbordolo, S. Angelo in Lizzola e Tavullia, Istituti Comprensivi di Montecchio e Montelabbate, Pro Loco, Avis Tavullia. Sabato 23 novembre, a Porto Sant'Elpidio, piantumazione di una nuova area verde pubblica in via Gandhi - Faleriense Sud in applicazione alla legge che prevede un albero per ogni bambino nato o adottato nei primi sei mesi del 2013. L'ufficio stampa di Legambiente Marche Francesca Pulcini 334.6031135 comunicazione@legambientemarche.org






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2013 alle 16:47 sul giornale del 20 novembre 2013 - 1710 letture

In questo articolo si parla di attualità, legambiente, legambiente marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/UI3





logoEV
logoEV
logoEV