contatore accessi free

Riorganizzazione degli uffici giudiziari, buoni esiti per Corte d’Appello e Tribunale di Ancona

regione marche 2' di lettura Ancona 05/12/2013 - La Regione Marche, nell’ambito della programmazione Europea FSE, aveva aderito al progetto pilota avviato dalla Provincia autonoma di Bolzano destinato al miglioramento organizzativo dei processi lavorativi e all’ottimizzazione delle risorse materiali disponibili presso gli Uffici giudiziari.

Il progetto ha dato una risposta concreta all’esigenza di realizzare un’iniziativa che, facendo una radiografia dell’esistente e passando attraverso una completa revisione dei processi lavorativi, fosse in grado di riorganizzare la struttura ed i servizi e di ottimizzare le poche risorse materiali, secondo criteri moderni in un contesto ambientale favorevole. I risultati di tale iniziativa sono stati talmente positivi da essere conosciuti e riconosciuti quale buona pratica, anche a livello europeo e quindi trasferiti ad altre realtà.

Dei buoni esiti conseguiti anche in tre strutture marchigiane - Procura della Repubblica di Macerata, Corte d’Appello di Ancona e Tribunale di Ancona - se ne è parlato giovedi in Regione a conclusione del progetto “D iffusione delle buone pratiche a supporto del cambiamento organizzativo derivante dalla nuova geografia giudiziaria del Distretto.” in un convegno nel quale sono intervenuti l’assessore regionale al lavoro, Marco Luchetti , il Presidente Reggente della Corte d’Appello di Ancona, Carmine Pinelli, il Presidente del Tribunale di Ancona, Mario Vincenzo D’Aprile e il Procuratore Capo della Procura di Macerata, Giovanni Giorgio.

Inizialmente l’iniziativa è partita presso la Procura di Macerata e la Corte d’Appello di Ancona per poi comprendere anche il Tribunale di Ancona per ottimizzare e sfruttare le azioni già condotte dalla Corte di Appello. Sei le linee di attività che si sono sviluppate e attuate nel corso dei miglioramenti organizzativi:

Linea 1 Analisi e riorganizzazione degli uffici giudiziari al fine di migliorarne l’efficienza operativa e l’efficacia delle prestazioni rivolte agli utenti interni ed esterni;

Linea 2 Analisi dell’utilizzo delle tecnologie, adozione ed utilizzazione delle stesse per il miglioramento organizzativo;

Linea 3 Costruzione della Carta dei servizi;

Linea 4 Accompagnamento alla certificazione di Qualità ISO 9001:2000;

Linea 5 Costruzione del Bilancio Sociale;

Linea 6 Comunicazione con la cittadinanza e comunicazione istituzionale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-12-2013 alle 17:07 sul giornale del 06 dicembre 2013 - 979 letture

In questo articolo si parla di regione marche, politica, tribunale di ancona, Procura della Repubblica di Macerata, Corte d’Appello di Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/VyO





logoEV
logoEV
logoEV