contatore accessi free

'Dissesto idrogeologico, quali soluzioni?'. Se ne parla ad Ancona l'11 dicembre

roberto renzi 2' di lettura Ancona 09/12/2013 - Mercoledì 11 dicembre un convegno sulla tutela del territorio. Tecnici e amministratori si confronteranno per individuare gli interventi più efficaci per impedire che ogni anno si paghi un costo elevato in termini economici e anche di vite umane.

Il nostro debito pubblico ha ormai raggiunto la considerevole cifra di circa duemila miliardi di euro. Se si analizzassero le cause che hanno portato il raggiungimento di questa cifra record, probabilmente potremmo verificare che il dissesto idrogeologico ha avuto un ruolo non indifferente. Proprio in queste settimane diverse località della nostra regione, oltre che della penisola, sono state interessate da eventi atmosferici che hanno provocato danni e anche vittime. Avvenimenti che, purtroppo, ogni stagione invernale si verificano con estrema, drammatica, puntualità. In questo contesto è quanto mai fondamentale che tecnici e amministrazioni locali si confrontino per individuare i progetti più efficaci per invertire questa tendenza.

Quindi giunge quanto mai opportuno il convegno “Tutela del territorio e dissesto idrogeologico: quali soluzioni? – tecnici ed esperti a confronto per la sicurezza del cittadini” che l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona organizza, con il patrocinio gratuito del Comune di Ancona e la collaborazione di Hauraton Italia, mercoledì 11 dicembre presso l’ex sala del consiglio comunale del capoluogo di regione, a partire dalle ore 9.

“Come ingegneri - sottolinea il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona, Roberto Renzi - siamo da sempre in prima fila per dare il nostro contributo di saperi e professionalità su una questione così centrale come il governo del territorio e il suo riassetto idrogeologico. Con questo convegno vogliamo favorire il confronto tra tecnici, amministratori e operatori del settore per individuare le strategie più efficaci atte a garantire la sicurezza delle comunità locali. Un’iniziativa che va nella direzione di favorire la crescita della sensibilità su queste tematiche e di evidenziare come investire sulla prevenzione significa mettere fine ad uno spreco di risorse economiche e ad eventi che comportano anche vittime tra i cittadini, attivando per di più un possibile motore di sviluppo del lavoro e dell’occupazione”.

Dopo i saluti dell’Assessore alla Manutenzione, Protezione Civile e Sicurezza del Comune, Stefano Foresi e del Presidente dell’Ordine Roberto Renzi, la parola passerà ai relatori: Erio Pasqualini, docente della Facoltà d’Ingegneria UPM, Marcello Principi, Segretario Generale Autorità di Bacino Regionale e Toni Principi, Direttore Generale Hauraton Italia.

In allegato pdf il programma








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-12-2013 alle 18:37 sul giornale del 10 dicembre 2013 - 1829 letture

In questo articolo si parla di attualità, Ingegneri, ordine degli ingegneri, roberto renzi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/VKL





logoEV
logoEV