contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
comunicato stampa

Collegamento ferroviario Ancona-Roma: i parlamentari chiamano in causa il Ministero

2' di lettura

I Parlamentari del Partito Democratico di Marche e Umbria hanno chiesto al Minisitro delle Infrastrutture e dei Trasporti un urgente incontro per trovare soluzione all'ormai insostenibile situazione del collegamento ferroviario Ancona-Roma.

I Parlamenti ricordano al Ministro che c on ripetuti e anche recenti atti ispettivi i parlamentari delle Marche e dell'Umbria hanno da tempo segnalato i continui ritardi e le disfunzioni e la carenza di corse in orari adeguati sulla linea Roma-Ancona. Le risposte sono state inadeguate, vacue le promesse e gli impegni mai rispettati.

" E' una situazione inaccettabile che va avanti da tempo e che sempre peggiora! -denucniano i parlamentari - Alcuni treni non arrivano mai in orario! Tutto ciò denota un'assoluta incapacità gestionale di Trenitalia che dovrebbe invece garantire un servizio efficiente; quello offerto e' assolutamente inadeguato. I deputati e senatori lamentano "i l completo disinteresse verso questa linea e l'incapacità di Trenitalia di garantire il servizio" e chiedono segnali forti da parte del Ministero e da parte delle Regioni Marche ed Umbria, per quanto di competenza, visto che pagano per un servizio mal reso. "

Il danno che il singolo cittadino subisce per questi costanti e continui ritardi sono costi per tutti: appuntamenti di lavoro mancati, ore di lavoro perse, coincidenze perdute, giornate di lavoro buttate via, ore di lezione perse da parte di tanti studenti e lavoratorio pendolari. A fronte di ciò silenzio e inerzia assoluta. E' inaccettabile!!! - concludono i parlamentari i quali chiedono non solo un urgente incontro aanche con la presenza della Regione Marche e della Regione Umbria ma soprattutto un intervento, con la massima urgenza, in modo deciso e chiaro per rimuovere le incapacità di Trenitalia e questo stato di caos.

La richiesta, promossa dall'on. Piergiorgio Carrescia, è stata sottoscritta anche dalla Vice Presidente della Camera dei Deputati Marina Sereni e dagli onorevoli Luciano Agostini, Anna Ascani, Emanuele Lodolini, Irene Manzi, Marco Marchetti, Alessia Morani, Ernessto Preziosi e dai senatori Silvana Amati e Mario Morgoni.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-12-2013 alle 15:55 sul giornale del 18 dicembre 2013 - 1350 letture