contatore accessi free

Falconara: nuove tariffe e cartelloni elettronici tra le novità del trasporto pubblico locale

5' di lettura 18/12/2013 - È stato presentato questa mattina in conferenza stampa al castello di Falconara Alta il nuovo tariffario e le novità introdotte sul tema trasporto pubblico locale. Presenti, oltre al vicesindaco Rossi, l’assessore ai lavori pubblici Matteo Astolfi, la consigliera comunale Giovanna Giuliani e il direttore generale di Conerobus Alfredo Fratalocchi.

“Facciamo risparmiare al bilancio comunale, facciamo risparmiare gli utenti, incentiviamo il trasporto pubblico locale senza alcuna diminuzione delle corse e del servizio – commenta il vicesindaco Clemente Rossi – Sono soddisfatto per questo risultato frutto della collaborazione dei consiglieri di maggioranza e di minoranza ed in particolare la consigliera Giovanna Giuliani per la competenza dimostrata”. Si completa il percorso intrapreso dall’Amministrazione comunale in direzione dell’efficientamento e della razionalizzazione del trasporto pubblico locale (circolare cittadina) proprio in una fase in cui esso subisce pesanti tagli, dettati dalla mancanza di risorse, e in direzione di una incentivazione dell’uso del mezzo pubblico da parte dei cittadini. Il piano tariffario varato dall’Amministrazione comunale nella Giunta del 16 dicembre scorso, passato al vaglio anche della Commissione consiliare competente circa un mese fa, e a seguito anche di incontri tecnici con Conerobus, prevede tra le altre:

- biglietto orario con validità di 60 minuti dalla obliterazione (1,15 euro);

- biglietto di andata e ritorno (questa è la vera novità) a 2 euro, valido 60 minuti all’andata e 60’ al ritorno, sempre dalla obliterazione per ambo le corse;

- biglietto giornaliero a 3,30 euro, con validità di 24 ore dall’obliterazione e corse illimitate;

- carnet di 10 biglietti (altra importante novità) al costo di 10 euro;

- biglietto settimanale impersonale, al costo di 12 euro, utilizzabile da più persone con corse illimitate (utilissimo per uffici/aziende).

Per quanto concerne gli abbonamenti invece vengono confermati gli attuali, con lievissimi aumenti. Confermati anche gli abbonamenti studenti. Debutta invece sempre per gli studenti l’abbonamento integrato mensile e annuale, extraurbano ed urbano. La tratta urbana, oltre a quella ordinaria extraurbana, ha un costo di un quarto rispetto allo standard ordinario e precisamente di 7 euro per quello mensile e 49 euro per quello annuale. Infine, un'altra grandissima novità, l’abbonamento familiare annuale e/o mensile, che consente di applicare una serie di sconti ad ogni componente della famiglia che lo acquista. In particolare il costo del primo abbonamento è intero, per il secondo viene applicato uno sconto del 15 per cento, il terzo del 30 per cento, il quarto è gratuito. Attraverso questa modalità si va incontro alle esigenze delle famiglie numerose. Per usufruire della promozione è sufficiente presentare lo stato di famiglia o il certificato di residenza. Da sottolineare come attraverso il carnet di dieci biglietti e il biglietto andata e ritorno si realizza un notevole risparmio per gli utenti. Ma non sono solamente sul biglietto le novità in arrivo con il 2014. Nei primi mesi del nuovo anno saranno installati diversi cartelloni elettronici (le così dette paline), con la fattiva collaborazione di Conerobus, in diversi punti delle linee indicanti orari e frequenza delle corse, con dati aggiornati in tempo reale. Un tocco di modernità per una città che guarda al futuro.

“Abbiamo colto l’opportunità di installare questi cartelloni elettronici messi a disposizione da Conerobus – spiega l’assessore Astolfi -. Ci siamo immediatamente attivati per individuare i luoghi dove posizionare le paline, cinque sulla tratta extraurbana e tre su quella urbana, e per individuare i fondi necessari all’installazione, che è a carico del Comune. Abbiamo considerato preferenziale la linea Chiaravalle – Ancona e installeremo i cartelloni elettronici in corrispondenza delle fermate in piazza Bissolati (Castelferretti), in via Marconi (zona stadio), alla stazione ferroviaria (in entrambi i sensi di marcia) e a Palombina Vecchia. Per quanto concerne invece la linea della circolare urbana le paline saranno posizionate nelle fermate principali: Falconara Alta, Le Ville e via Marsala. L’intervento dal costo totale di 18 mila euro è stato finanziato per 16 mila euro con l’avanzo vincolato e le altre spese saranno eseguite in economia utilizzando la manodopera degli operai comunali. Eseguiremo al più presto i lavori tenuto conto anche che trattandosi di dispositivi elettronici per quanto riguarda gli allacci lavoreremo in coordinamento anche con altri soggetti”. Sono anche in fase avanzata le procedure per istituire una fermata in località Fiumesino, lungo la via Flaminia (di fronte alla raffineria), che garantisca agli utenti una perfetta sicurezza. “Abbiamo già avviato una trattativa col privato – spiega Astolfi - per sfruttare gli spazi dell’Hotel Internazionale per realizzare uno spazio di sosta bus al di fuori della carreggiata così da ottenere l’ok dell’ANAS e mettere in sicurezza l’utenza che usufruisce della fermata”.

“A seguito del taglio imposto dalla Regione era necessario eseguire un intervento sul piano tariffario ma abbiamo cercato di formulare una proposta variegata – conclude Fratalocchi -. Si tratta di un tariffario innovativo che è per noi uno strumento di commercio per offrire un ventaglio più ampio di proposte per andare incontro alle diverse esigenze dell’utenza. Anche i nuovi cartelloni elettronici rendono più fruibile il servizio e consentono a Falconara di adeguarsi agli standard delle migliori città italiane. Nell’intera provincia l’unico servizio in aumento di passeggeri è proprio la circorare di Falconara e attraverso queste novità crediamo sia possibile far crescere ancora l’utilizzo del mezzo pubblico in città”. L’Amministrazione comunale ringrazia Conerobus per la disponibilità e l’ANAS per aver recepito le istanze dei cittadini.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-12-2013 alle 15:18 sul giornale del 19 dicembre 2013 - 1402 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, tariffe, trasporto pubblico locale, Clemente Rossi, cartelloni elettronici

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Wdx





logoEV
logoEV