contatore accessi free

Falconara: Aerdorica, Bugaro 'Un nuovo management per il rilancio della Società dell'aeroporto'

Giacomo Bugaro 2' di lettura 20/12/2013 - La drammatica situazione finanziaria ed operativa della Società Aerdorica che gestisce l’Aeroporto di Falconara, alla luce dei recenti provvedimenti presi dalla Regione socio di maggioranza e dalle conseguenti dichiarazioni del Presidente Spacca (aumento del capitale fino a 2 milioni di euro e la nomina di un nuovo Presidente il Dott. Giovanni Belluzzi in sostituzione del dimissionario industriale calzaturiero Cleto Sacripanti), mi inducono, dopo numerosi interventi sull’argomento, a presentare una ulteriore interrogazione affinché si giunga rapidamente ad una strategia più efficace di quella messa in campo.

Perché solo con un piano industriale orientato prioritariamente sui settori del marketing e conseguente sviluppo commerciale, la Società Aerdorica potrà uscire da una situazione che definire critica è giudizio benevolo in quanto va ritenuta drammatica e prossima all’implosione. Tale progetto non è sicuramente oggi nelle idee del socio di maggioranza e dunque dell’Aerdorica, in quanto la nomina del Dott. Belluzzi che presenta un alto profilo professionale di natura esclusivamente di natura finanziaria e bancaria è condizione necessaria ma non sufficiente per il rilancio e lo sviluppo della Società in tempi brevi, evitando ulteriori e pesanti perdite per la Regione, al fine di porre rimedio alle pessime gestioni del passato e tagliare quel poco che è rimasto. Non è così che si risolvono i problemi dell’Aerdorica, in quanto è al contrario indispensabile un nuovo management capace di provvedere ad un moderno piano industriale, fondato sull’aumento dei ricavi, l’incremento dei voli annuali, la ricerca di rotte ricche e redditizie, lo sviluppo del settore cargo che tanto può dare allo scalo aereo di Falconara per la sua posizione strategica posta tra l’Aeroporto di Bari e quello di Bologna, aumentando e potenziando in modo consistente la sua bassa capacità operativa, mantenendo inalterato l’impianto dei costi fissi ma la loro riduzione per unità di prodotto, offrendo dunque un “progetto” credibile alle istituzioni finanziarie e creditizie che debbono sostenere lo sviluppo della Società.

Prima che sia troppo tardi, tenendo conto anche della drammatica situazione economica ed occupazionale che attraversa la Regione Marche, si chiede un incontro istituzionale di alto profilo tecnico politico per impedire il declino inarrestabile di una struttura fondamentale per l’economia regionale come l’aeroporto di Falconara mediante un’inversione di rotta alla quale tutti nel rispetto dei ruoli possano dare il loro contributo.


da Giacomo Bugaro
vice presidente Assemblea legislativa delle Marche




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-12-2013 alle 14:46 sul giornale del 21 dicembre 2013 - 1836 letture

In questo articolo si parla di sport, giacomo bugaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/WkM





logoEV
logoEV