Falconara, Ufficio segnaletica: nel 2013 oltre 400 interventi per incrementare la sicurezza sulle strade

Potenziamento della segnaletica verticale, ritracciatura di quella orizzontale e interventi per incrementare la sicurezza di automobilisti e pedoni sono all’ordine del giorno nell’attività dell’ufficio segnaletica della Polizia Municipale.
Tra le tante incombenze che caratterizzano l’attività dei vigili urbani falconaresi si snodano infatti anche una serie di interventi, pressoché quotidiani, di manutenzione ordinaria e straordinaria, con l’intento di rendere più sicure le strade della città. Attualmente si stanno portando a compimento alcuni interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica stradale orizzontale e verticale nella via Elia, quali: la ritracciatura completa delle due isole ecologiche ove sono posizionati i cassonetti adibiti alla raccolta dei rifiuti; la ritracciatura dei due stalli riservati alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide (il cartello stradale di: “Spazio riservato agli invalidi” è stato integrato da un pannello riportante l’iscrizione: “due stalli”); la ritracciatura della segnaletica orizzontale di “attraversamento pedonale”; l’apposizione del palo con il cartello stradale a doppia faccia di: “Attraversamento Pedonale”; l’ apposizione in via Elia (lato Ancona), in corrispondenza dell’intersezione stradale con la via Roma, di un “Delineatore Modulare di Curva” atto a pre-segnalare la presenza della curva a sinistra; e l’apposizione di un pannello di ingombro alla base del palo con il gruppo segnaletico inerente la sosta a tempo limitato in zona nord posto all’interno della “cordolatura” di cemento installata in via Roma (lato Ancona) intersezione con la via Elia.
Tali interventi seguono il recente potenziamento della segnaletica stradale verticale nel tratto di via Del Tesoro compreso tra la via Marconi e la prima “traversa” della predetta via volto ad incrementare i livelli di sicurezza. In particolare si è proceduto alla sostituzione dei cartelli stradali di “Senso Vietato” e di “Passaggio Obbligatorio”, completamente arrugginiti e ammaccati, posti al di sotto del viadotto della superstrada. Inoltre, sempre nel tratto di strada sopra citato, sono installati, in corrispondenza di ogni curva, alcuni “delineatori modulari di curva” per evidenziare tali situazioni di pericolosità. Ogni curva, in ambedue i sensi di marcia, è stata pre-segnalata con cartelli stradali di pericolo: “Curva”. Infine, sono stati installati nuovi cartelli stradali bifacciali di: “Nome-Strada” riportanti i numeri civici delle abitazioni che insistono in due “traverse” di via del Tesoro.
“L’attenzione dell’Amministrazione comunale per migliorare la segnaletica, soprattutto in direzione della sicurezza di automobilisti e cittadini. è massima e giornaliera – spiega il vicesindaco Clemente Rossi -. Molto spesso gli interventi non saltano all’occhio in maniera evidente perché si tratta di manutenzione ordinaria che ha bisogno di una costante attenzione da parte degli operai e dell’Ufficio segnaletica. Preziose sono anche le segnalazioni dei cittadini che vengono puntualmente esaminate dall’ufficio e dall’assessorato che rappresento e, nella misura in cui esse sono razionali da un punto di vista logico, ben inseribili nel quadro della viabilità comunale e anche sostenute dalla disponibilità finanziaria, vengono prontamente eseguite. A volte, apparentemente, c’è un ritardo tra quanto segnalato e le realizzazioni: occorre però tenere presente che gli interventi vanno realizzati all’interno di una programmazione ed in un quadro di economicità perché anche le aziende pubbliche devono fare i conti con l’efficienza economica. L’anno scorso possiamo annoverare oltre quattrocento interventi che vanno da quelli più piccoli a quelli più impegnativi effettuati come da programmi o, laddove necessario, in urgenza”.
Proprio in questo senso va letto anche l’intervento effettuato in via Pergolesi, scenario nei giorni scorsi dell’uscita dalla sede stradale di una autoambulanza della locale “Croce Gialla”, dove si sta valutando di installare nel punto in cui si è verificato il sinistro stradale, per la lunghezza di circa 10 metri, un guard-rail ove saranno posizionato alcuni “delinea tori modulari di curva” per meglio evidenziare la presenza della curva stessa. Nel frattempo sono stati svolti anche una serie di sopralluoghi in via Spagnoli dove si sta ragionando sulla possibilità di installare una serie di “paletti in ferro”, distanti metri 01,20 dal margine della carreggiata, in modo da formare un “corridoio protetto” per il transito in sicurezza dei pedoni e degli studenti diretti rispettivamente: al parco-giochi “Unicef” (ex “Tapioka”) e al Liceo Scientifico “L. Cambi”, tutto ciò vista la mancanza del marciapiede. Tali tipi di accorgimenti sono stati introdotti infatti sia a Castelferretti (ad inizio anno )che a Villanova (la scorsa estate) ed è assodato che la creazione di questi corridoi protetti garantisce una maggiore sicurezza per i pedoni e allo stesso tempo sono risultati utili per contrastare la sosta selvaggia dei veicoli.
E l’attenzione è massima anche nelle zone periferiche della città. in via Clementina si è provveduto infatti recentemente al completo rinnovamento dei vecchi segnali arrugginiti e/o scoloriti, ed inoltre all’installazione di uno “specchio parabolico” da 90 cm di diametro in corrispondenza della curva ubicata nei pressi dell’uscita del distributore del metano, all’installazione, sempre in corrispondenza della curva di cui al punto precedente, di alcuni “delineatori modulari di curva” per evidenziare al meglio la conformazione della strada nonché all’installazione, in ambedue i lati della strada, dei cartelli stradali di pericolo “Curva” per pre-segnalare agli utenti la presenza della curva sopra citata; Infine, nei prossimi giorni verranno installati sempre in via Clementina, nei pressi delle abitazioni, una serie di “paletti in ferro”, distanti metri 01,20 dal margine della carreggiata, in modo da formare un “corridoio protetto” per il transito in sicurezza dei residenti vista la mancanza del marciapiede.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-01-2014 alle 15:43 sul giornale del 23 gennaio 2014 - 1177 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/Xpd