contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA

comunicato stampa
Falconara: Istituto Ferraris. La Dirigente Ambrogini: 'Fioccano i progetti'

5' di lettura
4693

La dirigente scolastica Prof.ssa Maria Ambrogini
La Dirigente Scolastica dell’ Istituto Comprensivo “G. Ferraris” di Falconara, prof.ssa Maria Ambrogini, si dichiara particolarmente soddisfatta per aver avuto, nel corrente a.s., l’opportunità di inserire nel piano dell’offerta formativa (P.O.F), una varietà di progetti particolarmente coinvolgenti a livello formativo e didattico, che rappresentano un importante valore aggiunto alle attività curriculari della scuola.

L’articolato Progetto formativo finalizzato all’acquisizione della lingua italiana L2 per alunni stranieri , progetto finanziato dal FSE , con il Ferraris scuola capofila della rete insieme agli istituti I.I.S. “Einstein-Nebbia” di Loreto e “Da Vinci-Ungaretti” di Fermo, prevede un Corso in LINGUA 2 destinato ad allievi stranieri iscritti presso la scuola secondaria “ G. Ferraris” e gli altri comprensivi di Falconara. Nell’ambito del progetto è previsto lo svolgimento di percorsi formativi per l’acquisizione della certificazione CILS di lingua italiana L2, secondo i livelli previsti dal Quadro di Riferimento Europeo delle lingue. Il percorso formativo include anche l’esame finale e la certificazione sarà rilasciata da enti certificatori accreditati. Si utilizzeranno strategie didattiche innovative, anche personalizzate, per un’utenza straniera, finalizzate all’inserimento e/o integrazione scolastica, anche con il coinvolgimento delle famiglie di appartenenza degli allievi stranieri. Sono previste modalità di raccordo con il corpo docente delle classi di appartenenza degli allievi e l’attivazione di azioni per un migliore inserimento dell’alunno, con l’eventuale ausilio di attività di mediazione linguistica-culturale, svolte anche da soggetti del volontariato sociale, come previsto dalle “Misure di accompagnamento”.

I docenti che tengono i corsi saranno formati da esperti del Come arricchimento dell’offerta formativa la scuola secondaria di 1° grado offre l’opportunità di frequentare corsi per il conseguimento di certificazioni linguistiche KET e DELF (inglese, francese) e attività laboratoriali di lingua spagnola rivolte agli alunni di terza media e corsi di strumento musicale (chitarra e tastiere) con esperti del settore. La primaria propone, oltre ai consueti laboratori extracurriculari, attivati lo scorso anno scolastico, anche laboratori di filosofia per la scuola primaria, denominati “In barba al filosofo”, in collaborazione con l’Università di Urbino. L’Istituto “G. Ferraris”, che si caratterizza come scuola altamente inclusiva e orientativa, beneficerà, inoltre, di un significativo contributo da parte della Regione Marche per il Progetto autonomia “LA SCUOLA DEL SAPRO’ FARE” che prevede, nel periodo febbraio-giugno 2014, itinerari individualizzati per le attuali classi seconde medie che si declinano attraverso attività orientative che sviluppano la creatività e la manualità degli alunni, fondamentali per intraprendere la via del sapere attraverso l’apprendimento frutto del saper fare.

Tutta la regione, e Falconara non è un’eccezione, è caratterizzata da un tessuto imprenditoriale fatto di piccoli artigiani che rappresenta, attraverso il modello dei distretti, la nostra ricchezza. Sempre più questo patrimonio si sta depauperando e non è più così frequente che i bambini e i ragazzi vivano l’esperienza dell’azienda di famiglia. L’obiettivo - prosegue la vicaria Prof.ssa Mariadina Bondielli - è quindi di consentire una riscoperta del piacere di realizzare qualcosa e della soddisfazione di constatare che gli altri apprezzano il frutto del nostro lavoro, rivalutando quelle propensioni individuali che, spesso, rimangono sopite, indirizzando invece i ragazzi verso strade che possono sembrare più soddisfacenti, ma creano insoddisfazione durante il percorso scolastico, determinando anche rischi di abbandono.

Gli alunni, sottolinea la Dirigente scolastica, dovranno, quindi, mettersi in gioco per poter riscoprire, attraverso questo progetto, quanto sia entusiasmante e gratificante il lavoro artigianale dell’ideare e del creare, soprattutto se il prodotto finale ha un valore artistico. Saranno quindi coinvolti sia i docenti del Liceo Artistico “Mannucci” che l’Artigiano “Flaviano Silviani” che produce articoli di bigiotteria a livello artigianale. Insieme a docenti ed esperti gli studenti produrranno dei manufatti che verranno esposti in diversi negozi di Falconara.

L’ istituto ha avuto, inoltre, accesso ad un cospicuo finanziamento per divenire Polo formativo per corsi di potenziamento delle competenze linguistico - comunicative e metodologico-didattiche per la lingua inglese per i docenti delle scuole primarie del territorio. Anche la scuola primaria, attraverso una progettualità motivante e coinvolgente, è stata premiata con un significativo contributo dalla fondazione “Cassa di risparmio di Jesi” per il progetto “C’era una volta un libro” . Il progetto si attiverà nel corrente anno scolastico presso la scuola primaria “Aldo Moro”.

La Dirigente ci tiene a precisare che è importante potenziare l'uso della biblioteca, non solo per introdurre il ragazzo alla lettura, ma anche per stimolare di nuovo la passione della ricerca integrandola anche con prodotti multimediali che catturano l’attenzione dei nativi digitali. La scuola primaria “Mercantini”, attraverso un progetto sulle nuove tecnologie, ha avuto un importante contributo dalla Fondazione “Cariverona” per l’acquisto di LIM (Lavagne Interattive Multimediali), computer e Tablet (10 mila euro).

La Dirigente precisa che sono state investite ingenti risorse per garantire la copertura totale come connettività wireless, di tutti i locali della scuola primaria e secondaria di 1° grado non solo per poter accedere in tutte le aule e laboratori al registro elettronico da parte dei docenti, ma per coniugare l’uso di computer, LIM e Tablet, che la scuola ha acquistato per riconfigurare il contesto di apprendimento come spazio dinamico e versatile in cui l’alunno diviene protagonista dell’attività didattica ed il docente facilitatore del percorso apprenditivo dell’allievo.





La dirigente scolastica Prof.ssa Maria Ambrogini