contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: la polizia municipale festeggia San Sebastiano. Interventi 2013: CdS, elevati 9700 verbali

5' di lettura

municipale

La Polizia Municipale di Falconara ha festeggiato con qualche giorno di ritardo San Sebastiano, patrono del corpo dei vigili urbani, alla parrocchia di Santa Maria Goretti (quartiere Stadio). Presenti oltre al personale del Comando di Piazza del Municipio, il sindaco Goffredo Brandoni, il vicesindaco con delega alla sicurezza Clemente Rossi il comandante della Polizia Municipale Stefano Martelli nonché i rappresentanti delle forze dell’ordine e militari presenti a Falconara, le associazioni dei militari in congedo e il gruppo comunale di protezione civile.

All’evento oltre alle istituzioni civili e militari sono stati invitati anche i vigili in pensione che tanto hanno dato negli anni passati alla città e che anche questa mattina hanno risposto all’appello degli ex colleghi. Al termine della funzione religiosa officiata da Don Giovanni Varagona, il parroco del quartiere Don Ciro Zenobi ha benedetto due nuovi mezzi, un fuoristrada in dotazione alla Protezione Civile, e un furgoncino che è andato ad infoltire il parco auto della polizia municipale. In particolare il fuoristrada è un Land Rover Discovery con quattro ruote motrici appartenuto al Ministero dell’Interno e alla Protezione Civile regionale, attrezzato per servizi di protezione civile, mentre il Fiat Doblò, sempre un mezzo usato con limitato chilometraggio utilizzato precedentemente dalla municipale di Milano e inserito nei mezzi da alienare dal Comune lombardo, è completamente allestito e funzionale alla rilevazione degli incidenti. Un mezzo poco ingombrante e dotato di tutta la strumentazione per i rilievi degli incidenti, con tanto di lampade e pianali appositamente installati a questo scopo. Entrambi i mezzi, ancora in ottimo stato e completamente funzionali al loro utilizzo, sono l’esempio di come si possono trovare percorsi virtuosi per avere mezzi efficienti senza pesare troppo sulle casse comunali. Ad ogni modo dal prossimo anno l’orientamento dell’amministrazione è di ricorrere al noleggio per rinnovare in pochi anni il parco auto comunale e abbassare notevolmente costi di manutenzione e gestione dei mezzi. Nel frattempo sono stati già avviati contatti con aziende specializzate per iniziare a valutare le possibilità e opportunità di rimodernare il sistema di comunicazione radio della pm, sempre in un’ottica di efficienza e contenimento dei costi. Successivamente i vigili e tutti i rappresentanti delle forze dell’ordine intervenuti hanno partecipato ad un piccolo buffet allestito nei locali parrocchiali e nel corso del quale il Sindaco Brandoni ha ringraziato i vigili per l’attività quotidiana e ribadito l’importanza del lavoro in sinergia con tutte le forze deputate alla sicurezza del territorio.

Nell’occasione sono stati passati in rassegna anche i servizi svolti nel 2013. Tra gli altri spiccano 593 accertamenti anagrafici per nuove iscrizioni, 455 accertamenti su cambi di abitazione all’interno del Comune e 141 verifiche su persone irreperibili. Lo scorso anno sono stati rinnovati e/o rilasciati ex novo 1800 permessi per la sosta a pagamento e gestite 202 pratiche per passi carrabili. Non solo.

I vigili falconaresi si sono occupati di 246 infortuni sul lavoro, hanno eseguito 590 notifiche per conto di altre autorità ed enti e hanno redatto 265 rapporti per sinistri stradali. Sono state inoltre emesse 83 ordinanze per nuova segnaletica e/o regolamentazione del traffico e sono stati elevati 9700 verbali per violazioni del codice della strada pari a 510mila euro (che verranno introitate gradualmente). 239 sono invece le sanzioni per eccesso di velocità commissionate con l’autovelox, 16 i veicoli sequestrati e 96 i veicoli rimossi per violazioni del Codice della Strada. Infine sono state 56 le segnalazioni finalizzate alla sospensione della patente e 626 i punti in totale tolti agli automobilisti indisciplinati.

Nel corso del momento conviviale è intervenuto anche il vicesindaco Rossi che ha aggiunto. “L’iniziativa di oggi si inserisce nel quadro più generale di orientamento dell’Amministrazione comunale volto a valorizzare l’attività e la funzione della Polizia Municipale come soggetto qualificato e vicino alle esigenze del cittadino. I vigili sono in servizio per far rispettare la legge, ma soprattutto per educare al senso civico e prevenire eventuali atti difformi dalla legge stessa, in modo da garantire una convivenza pacifica rispettosa di tutte le esigenze: quindi assolvono ad una funzione di libertà e di democrazia”. “Sempre più integrati all’interno delle forze dell’ordine – prosegue Rossi – i vigili svolgono la loro attività in sinergia con tutte le realtà deputate ala sicurezza del territorio comunale, ma anche con le associazioni di volontariato, nonché con i vigili del fuoco volontari e il gruppo comunale di protezione civile”.

“Troppo spesso il vigile è capro espiatorio e catalizza le critiche e le lamentele dei cittadini. Anche per questo deve essere il più formato possibile, orgoglioso della propria funzione e dell’importante compito a difesa della città e a tutela della cittadinanza. Deve essere inoltre – conclude il vicesindaco - il primo esempio di buon cittadino e in questo senso pretendere rispetto, ma anche offrirlo con dedizione e alto senso del dovere”.

San Sebastiano martire, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.c. messo a morte dall'imperatore Diocleziano, è stato proclamato Santo patrono dei Vigili Urbani da Papa Pio XII nel 1957. Ogni anno i principali comandi d’Italia organizzano incontri, feste e celebrazioni per ringraziare i vigili urbani per il lavoro svolto quotidianamente al servizio della cittadinanza. Diversi e significativi i punti di incontro tra la storia del Santo martire con la PM. Sebastiano, comandante dell'allora polizia urbana - i pretoriani -, era molto impegnato nell'assistenza e nell'aiuto di poveri e bisognosi. Una vicinanza che oggi il cittadino può trovare nella sussidiarietà della polizia municipale. Il culto di San Sebastiano è stato grandissimo fino al XVI secolo in molte località del mondo occidentale, dove fu assunto a protettore di diverse corporazioni fra cui quelle dei mercanti di ferro, degli arcieri e degli archibugieri. Non solo. A lui come patrono si consacrano molte associazioni, sia militari che civili, attratte dal suo esempio e dalle virtù cristiane. Si ritiene che questo legame con le armi abbia favorito il moderno patronato sui Vigili Urbani che ne celebrano la festività il 20 gennaio, giorno del martirio.





municipale

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-02-2014 alle 18:14 sul giornale del 07 febbraio 2014 - 3826 letture