contatore accessi free

Ecco gli appuntamenti del Week end dorico. Tra il 'Il teatrante' di Thomas Bernhard e TriAd Vibration

spettacoli 4' di lettura Ancona 07/02/2014 - Terzo appuntamento del “Libro all’ora dell’aperitivo”, ciclo di presentazione di testi e di conferenze a cura della Libreria delle Muse in collaborazione con la Fondazione Teatro delle Muse.

Venerdì 7 febbraio alle ore 18 si terrà la conferenza: Il bombardamento al rifugio delle carceri del 1° novembre 1943. Dialogo tra Attilio Bevilacqua e Luisa Mazzocchi. Introducono Valentina Conti e Andrea Giove. Attilio Bevilacqua è autore di Ancona 1° Novembre 1943 (Affinità Elettive). Luisa Mazzocchi è autrice del romanzo Doric Hotel (Italic Pequod), in cui la protagonista rivive i bombardamenti aerei che devastarono Ancona durante la Seconda Guerra Mondiale.

Venerdì 7 e sabato 8 febbraio 2014, ore 21, Teatro Sperimentale “Il teatrante” di Thomas Bernhard traduzione Umberto Grandini, regia Franco Branciaroli con Barbara Abbondanza, Tommaso Cardarelli, Melania Giglio, Daniele Griggio, Valentina Mandruzzato, Valentina Violo, scene e costumi Margherita Palli, luci Gigi Saccomandi CTB Teatro Stabile di Brescia - Teatro de Gli Incamminati. La drammaturgia caustica e grottesca di Thomas Bernhard unita ad una grande prova d’attore di Franco Branciaroli per un testo raramente rappresentato in Italia. In un oscuro teatro di provincia, un attore-autore frustrato e megalomane si trova alle prese con uno spettacolo impossibile. Pessimista come nessun altro, Bernhard non dà possibilità di riscatto né al teatro né all’uomo. Eppure, proprio nel recitare il proprio fallimento fino all’ultima goccia di sangue, il teatro compie ancora una volta il proprio miracolo. PRIMA.VERA.SCENA 2013/14 rassegna di teatro contemporaneo.

Domenica 9 febbraio ore 17.00 “Raccontati ad Arte: presentazione di testi, letture ed incontri con gli autori al Museo della Città” In collaborazione con la Casa Editrice Italic Pequod, viene proposto uno spazio dedicato alla presentazione di libri con la partecipazione degli autori. Presentazione della raccolta di poesie “Cuore nero”, di Benedetta Ricci. A conclusione dell’incontro, sarà offerta una degu- stazione di vini in collaborazione con la Tenuta di Tavignano. Domenica 9 febbraio 2014, ore 11, Ridotto del Teatro guida all’opera Rigoletto a cura di Fabio Brisighelli. L’appuntamento è propedeutico alla messa in scena, sabato 15 febbraio ore 20.30, al Teatro delle Muse del notissimo melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi che vedrà sulla scena nel ruolo del Duca di Mantova, Gianluca Terranova; Rigoletto, Mauro Bonfanti; Gilda, Laura Giordano; Sparafucile, Carlo Malinverno; Maddalena, Mariana Pentcheva; Giovanna, Laura Rotili, Conte di Monterone, Giampiero Cicino; Marullo, Giacomo Medici; Matteo Borsa, Gilberto Mulargia; Conte di Ceprano, Roberto Gattei; Contessa di Ceprano, Olga Maria Salati, Paggio della Duchessa, Valentina Chiari; usciere di corte, Gianni Paci; direttore d’orchestra Francesco Ivan Ciampa; regia e scene, Alessandro Talevi; costumi Manuel Pedretti, luci Giuseppe Calabrò; FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana in collaborazione con l'Orchestra Sinfonica G. Rossini. Coro Lirico Marchigiano "V. Bellini" e Coro del Teatro della Fortuna "M. Agostini" Maestro del Coro Carlo Morganti. Si tratta di una nuova produzione Fondazione Teatro delle Muse / Fondazione Teatro della Fortuna. Recremisi, che da anni si dedica alla diffusione della cultura teatrale in Ancona, festeggia quest’anno i 35 anni di attività e li celebrerà con sonorità originali ed evocative insieme ai

TriAd Vibration, protagonisti del concerto di domenica 9 Febbraio alle ore 21.00 al Teatro Panettone. I TriAd Vibration attraversano sonorità diverse che affondano nelle radici del mondo, all'insegna della world-fusion più passionale, che nasce dalla ricerca dell’essenza della musica. Una sintesi originale e personale, una finestra spalancata sulle infinite sonorità dell’universo musicale. L’elemento caratterizzante è il suono del didgeridoo, strumento principe, il più antico strumento a fiato aborigeno dell'Australia , per questo motivo i Triad Vibration definiscono la loro musica con il termine di "tribal jazz. L’effetto è una musica «libera» e liberatoria, capace di ipnotizzare e coinvolgere gli spettatori Un suono evocativo, un viaggio sonoro che esplora la storia dei popoli e raccoglie suggestioni dei luoghi più lontani, delle sonorità più distanti, delle culture musicali più diverse.

La formazione: Walter Mandelli - Didgeridoo, Luca Dell’Anna - Piano And Keyboards, Mauro Capitale – Sax, Ezio Salfa - Bass Gennaro Scarpato – Drums And Percussion . Ingresso posto unico euro 12,0 Ingresso ridotto associazioni - studenti minori 18 anni euro 8,0. Prenotazioni panettone@teatrorecremisi.it Si conclude domenica 9 febbraio l’esposizione “Tres” Mostra di pittura e scultura di Patrizia Calovini, Mimma Leonori, Walter Paoletti in corso alla Galleria Puccini di Via Bernabei 39 . La mostra di pittura e scultura è visitabile dalle 17.30 alle 19.30 tutti i giorni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-02-2014 alle 16:58 sul giornale del 08 febbraio 2014 - 1352 letture

In questo articolo si parla di spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Yaf





logoEV