contatore accessi free

Macroregione: le regole dell'attrazione al Summit ateniese. Giampieri interviene su sviluppo attrattività transfrontaliera

rodolfo giampieri 2' di lettura Ancona 07/02/2014 - Aperti ieri ad Atene i lavori dell’incontro internazionale organizzato dalla Commissione Europea; al summit per la costruzione della Strategia UE sulla Macroregione Adriatico Ionica prende parte anche una delegazione della Camera di Commercio di Ancona con il Presidente Rodolfo Giampieri in rappresentanza anche del Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio, e il Segretario Generale dell'ente camerale Michele De Vita.

Giampieri interverrà oggi alla Tavola rotonda dedicata al tema dello sviluppo dell’attrattività della Macroregione, sviluppo che fa perno su tre punti progettuali “Innanzitutto il sostegno di una politica di co branding con il marchio comune ADRION che abbraccia e promuove come un unicum tutti i Paesi dell’area transfrontaliera presentati secondo itinerari turistici tematici (dal percorso culturale a quello dello spirito, dal naturalistico allo sportivo) perché anche della Macroregione possa dirsi come, ad esempio delle Seychelles: si ricorda un marchio collettivo non il nome di un’isola, così, nel rispetto delle tipicità e specificità, vorremmo che fosse ricordata, e in tal modo si potenziasse, la Macroregione adriatica”.

“Non solo il brand e la percezione della destinazione dovrebbe essere uniformata” continua Giampieri “ ma anche, ovviamente, lo standard di accoglienza. Molto concretamente vorremmo estendere a tutta l’area l’esperienza progettuale maturata a livello regionale e nazionale con il Marchio Ospitalità Italiana a tutti Paesi che si affacciano sul bacino adriatico garantendo standard di accoglienza elevati, riconoscibili, accessibili a tutti i turismi”.

Infine, poiché, riteniamo, non vi è reale attrattività di un territorio se non c’è consapevolezza di valori identitari veri che affondino le radici nella propria storia, c’è la grande sfida dello sviluppo a traino culturale dell’area che la Camera di Commercio di Ancona porta avanti come capofila di un gruppo di attori istituzionali con il progetto Adriatic Innovative Factory. "Il progetto in questione" spiega De Vita " sviluppato con il bando regionale per la sperimentazione di distretti culturali evoluti, è incentrato sulla attività formativa e di animazione economica in dimensione internazionale al fine di creare una ‘community’ adriatica di manager e imprenditori nel settore della impresa culturale e creativa, di attrarre risorse e di capitalizzare il lavoro compiuto nell’ambito di progetti e Programmi comunitari di area transfrontaliera adriatica e balcanica".

Tutto questo rappresenta la sintesi di un lavoro complesso portato avanti in seno al Forum delle Camere di Commercio dell'Adriatico e dello Ionio e suggellato lo scorso 21 gennaio dal parere della Commissione Europea sulla strategia della Regione Adriatico Ionica che individua il settore del turismo come quello più significativo dal punto di vista economico per tutta la Macroregione, una vera e propria "spina dorsale dell'economia nelle regioni costiere e in misura crescente anche dei rispettivi entroterra".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-02-2014 alle 22:31 sul giornale del 08 febbraio 2014 - 1156 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Ya8





logoEV