contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Federfarma Ancona: 'Come detrarre le spese in farmacia'. L'ass. Foresi lancia nuove iniziative

2' di lettura
2628

Come detrarre le spese sanitarie? Federfarma Ancona lo ha spiegato ai cittadini, passo per passo, nella conferenza di ieri (14 febbraio, ndr) presso la sede dell’associazione anconetana Filo D’Argento, dove il presidente Federfarma Ancona Luigi Galatello e il consigliere Federfarma Ancona Attilio Sciarrillo hanno incontrano la cittadinanza per un vademecum sulla detraibilità, in particolare delle spese farmaceutiche.

È infatti possibile detrarre – come emerso dall’incontro – il 19 per cento delle spese mediche e sanitarie, per la parte che supera la franchigia dei 129,11 euro. Tra i medicinali detraibili rientrano anche i farmaci omeopatici e quelli galenici, nonché quelli veterinari (questi ultimi con un massimale di 387,34 euro). Sono inoltre detraibili le spese per visite mediche generiche e specialistiche, interventi chirurgici e degenze ospedaliere, dispositivi medici e apparecchi elettromedicali (anche solamente noleggiati), assistenza infermieristica e riabilitativa, trattamenti di psicoterapia, psicomotricità, logopedia.

Per i dispositivi medici, la detrazione può avvenire se essi riportano il marchio CE, ed è necessario conservare la parte della confezione in cui tale marchio è apposto. Fondamentale – avverte Federfarma Anconaconservare gli scontrini fiscali ‘parlanti’ rilasciati dal farmacista, all’interno di buste di carta o, meglio, attraverso fotocopie. Lo scontrino deve riportare le seguenti informazioni: dicitura "farmaco" o "medicinale", nome del farmaco, numero delle confezioni acquistate, codice fiscale dell’assistito.

Bisogna dunque consegnare al farmacista la propria tessera sanitaria prima che batta lo scontrino, in modo che possa utilizzarla per ricavarne il codice fiscale. Queste alcune delle utili indicazioni diffuse nella conferenza, nella quale l’intervento di ringraziamento verso Federfarma Ancona dell’assessore comunale Stefano Foresi è stato occasione per lanciare la prossima attivazione di un progetto di consegna medicinali a domicilio in diversi quartieri della città.

Un altro impegno che Federfarma Ancona porta avanti insieme all’implementazione di innovativi servizi nelle farmacie del territorio. Obiettivo: vicinanza, garanzia, professionalità.