contatore accessi free

Falconara: fenomeni odorigeni a Castelferretti. La Commissione Ambiente illustra le novità

matteo astolfi 3' di lettura 18/02/2014 - Si è svolta lunedì sera al castello di Falconara Alta una seduta della Commissione Ambiente convocata dalla presidente Yasmin Al Diry e a cui preso parte anche l’assessore all’Ambiente Matteo Astolfi per aggiornare i colleghi consiglieri e la cittadinanza sulla situazione dei fenomeni odorigeni a Castelferretti.

Aperta la seduta la consigliera Al Diry dato atto della presenza di alcuni cittadini, che ha ringraziato per la partecipazione, ha introdotto quindi l’argomento all’odg, affermando di voler confermare il taglio informativo che ha voluto dare fin dall’inizio alle riunioni di questa Commissione tenutesi sulla questione, ricordando la volontà e l’impegno espressi dall’Amministrazione in tali sedi ad informare i consiglieri comunali e cittadini su ogni novità fosse intervenuta.

La presidente Al Diry ha riferito quindi che l’ultimo documento pervenuto al Comune sulla questione è la determina di diffida alla ditta Eredi Bufarini emanata della Provincia, datata 23 gennaio 2014 e ha dato lettura dei punti salienti di tale documento. Riguardo invece la richiesta di convocazione di assemblea pubblica sull’argomento da organizzare a Castelferretti la presidente Al Diry ha ribadito la disponibilità e rinnovato l’invito al consigliere Borini ad accordarsi per la organizzazione della stessa. Inoltre ha voluto sottolineare che il Comune si è adoperato con gli Enti preposti per quanto in suo potere e che ha sempre cercato di fare quanto in suo potere, sollecitando e pungolando gli stessi Enti. Successivamente ha preso la parola anche l’assessore Astolfi.

“L’Amministrazione comunale, sin dall’ inizio dei fenomeni odorigeni nell'autunno 2012, ha raccolto e recepito le segnalazioni dei cittadini al fine di individuare e fornire utili informazioni agli Enti competenti (Arpam regionale e Provincia) per le valutazioni e le azioni del caso – ha spiegato l’assessore all’ambiente -. Sono stati eseguiti numerosissimi sopralluoghi nel paese e lungo via Saline. Il sottoscritto Assessore all'Ambiente ha, quasi con cadenza mensile, sollecitato in maniera verbale e/o scritta l'Arpam e la Provincia affinché venissero effettuati il monitoraggio dell'aria per lunghi periodi e le verifiche agli impianti di tutte le attivitá industriali limitrofe al quartiere. L’ emissione di questa diffida da parte della Provincia sulla base del Rapporto tecnico dell'Arpam è la conferma che il Comune ha fatto tutto quanto in suo potere (e spesso anche di più) per tutelare la salute dei cittadini e la riprova che solo gli Enti competenti sono in grado di poter decidere nel merito di una autorizzazione integrate ambientale (AIA)”.

L’ultima conferma di quanto affermato da Astolfi è arrivata proprio ieri nella seduta consiliare Ambiente, convocata dal Presidente Yasmin Al Diry, la quale è sempre stata molto sensibile a questa problematica. Nella seduta di ieri lo stesso consigliere Borini, della lista FBC, ha dato atto del grande impegno profuso dall’assessore all'ambiente e dagli uffici comunali al fine di pungolare e sollecitare interventi efficaci agli organi di controllo e verifica deputati a farlo.

Anche la totale trasparenza del Comune è stata palese, visto le frequenti commissioni convocate e la possibilità data ai cittadini di intervenire e parlare nelle commissioni in deroga a quanto previsto dal regolamento comunale. Insomma l’Amministrazione comunale non si è limitata a “subire” scelte di altri Enti, e nel caso specifico si è fatta portavoce del disagio dei cittadini con tantissimi solleciti (molti dei quali per iscritto e quindi verificabili) proponendo inoltre agli Enti competenti (Arpam e Provincia) una serie di soluzioni. La differente appartenenza politica od opinione non può e non deve spingersi fino a non riconoscere dei fatti oggettivi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2014 alle 17:27 sul giornale del 19 febbraio 2014 - 1959 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, Matteo Astolfi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/YG2





logoEV
logoEV