Falconara: il fenomeno dell’alcol in età adolescenziale un incontro con l’associazione 'Marco Vive'

Tutto pronto per l’evento Party Time, incontro/dibattito sul fenomeno dell’alcol in età adolescenziale organizzato dall’associazione Marco Vive con il patrocinio del Comune di Falconara che si svolgerà venerdì 21, alle 17, al Centro Pergoli di Falconara. L'Associazione Marco Vive nasce ad Ancona in memoria del giovane Marco Pierangeli, prematuramente scomparso il 5 aprile 2006 a soli 18 anni.
L’Associazione si propone di ricordare la figura di questo ragazzo anconetano, che nella sua pur breve vita ha saputo lasciare un segno indelebile negli animi di coloro che lo hanno conosciuto, apprezzandone i grandi valori e gli alti ideali in cui Marco ha sempre creduto e che subito sono diventati vera passione. L’alto concetto di Patria, i valori e la divulgazione della tradizione culturale europea, Le Radici Cristiane, in sintesi ciò in cui Marco ha sempre creduto, facendolo diventare un punto fermo tra gli amici e tutti coloro che hanno avuto la fortuna di stargli vicino. Marco Vive è per non dimenticare e soprattutto per dare vita e colore a quello in cui Marco ha sempre creduto e perché grazie a tutto questo, coloro che si trovano in difficoltà possano ritrovare il sorriso e la speranza.
Da 5 anni Marco Vive è impegnata nelle scuole Benincasa Savoia, Cambi Serrani, l'Istituto di Istruzione Superiore Podesti Calzecchi Onesti di Ancona per l'attività di prevenzione ed informazione sul disagio giovanile, affrontando varie tematiche. Lavorando con gli studenti delle varie scuole è emerso come i ragazzi dichiarassero con molta spavalderia, e un certo orgoglio, che si sentivano unici, importanti, quando bevevano e come questa modalità fosse così diffusa tra loro. Così è nata l'idea di fare un lavoro con una classe dell'Istituto Serrani, attività promossa e sostenuta dalla dirigente e dalla Prof. Casaccia, che potesse affrontare questo tema da più punti di vista.
“Siamo andati con loro a vedere che cosa succedesse in discoteca, facendo delle interviste ai ragazzi chiedendo loro i motivi di questi comportamenti, che cosa sapessero delle conseguenze ed altro – spiegano dall’associazione -. Abbiamo contattato anche i vari professionisti che quotidianamente operano nel settore ( Medici, Polizia Stradale, Alcolisti anonimi, Prefettura...) abbiamo unito il tutto ed è venuta fuori questa realtà”.
Il progetto Giovani Alcol e sballo sviluppato nelle scuole superiori nel corso degli ultimi due anni scolastici ha destato grande interesse anche nella platea giovanile esterna. Nel corso del progetto è stato girato un Video che ha suscitato motlo interesse all'interno delle scuole tanto che ne è stata chiesta la proiezione, durante apposite assemblee di istituto, anche in altri istituti estranei al progetto. Dati i risultati si è ritenuto opportuno portare anche all'esterno il lavoro fatto coinvolgendo i vari protagonisti - docenti, genitori e ragazzi - per organizzare un incontro/dibattito sul fenomeno dell'alcol in età adolescenziale.
Venerdì 21 Febbraio alle ore 17 al Centro Pergoli di Falconara M.ma (piazza Mazzini) si terrà questo incontro con proiezione del filmato girato durante il progetto e successivo dibattito. Interverranno i rappresentanti dell’Amministrazione comunale falconarese, la Dr.ssa Cristiana Frattesi (Psicologa responsabile del progetto), il Dr. Massimo Borri (Psicologo), la Prof.ssa Stefania Signorini (Dirigente scolastico Cambi Serrani) e la Dr.ssa Carla Pierini (Psichiatra). Alla Proiezione del video Documentario Party Time e al dibattito saranno presenti i ragazzi della 3° A dell’ Istituto Cambi Serrani di Falconara e tutti gli studenti, ragazzi e giovani, che vorranno intervenire. L’incontro è aperto alla cittadinanza.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-02-2014 alle 11:50 sul giornale del 20 febbraio 2014 - 2585 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/YIN