contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: differenziata di prossimità: 'Centrato l’obiettivo 2013. Ottimi risultati dagli ispettori ambientali'

5' di lettura

matteo astolfi

"A dicembre 2013 abbiamo raggiunto il 50% di frazione differenziata - spiega l'Assessore all'Ambiente Matteo Astolfi -. Nel 2013 centriamo l'obiettivo che ci siamo posti per tutto l'anno e cioè quello di superare la soglia del 45% di raccolta differenziata con il servizio di prossimità esteso a tutto il territorio comunale e a tutte le attività".

"Nel 2013 si è arrivati infatti al 46% di frazione differenziata grazie soprattutto all'ottima campagna di comunicazione e di informazione intrapresa in questi ultimi due anni dall'Ufficio Ambiente, dal CEA e dall'azienda Marche Multiservizi. Questo è un risultato che dobbiamo mantenere nel corso di tutto il 2014 e grazie al grande senso civico dei nostri cittadini dovremo superare definitivamente il valore del 50%. Inoltre ottimi risultati sta dando l'attività degli ispettori ambientali, che hanno sanzionato molti individui residenti nei Comuni limitrofi che erano soliti lasciare sacchetti dell'immondizia nei cassonetti della nostra città. Questo sia da monito per tutti coloro che, provenienti da altri Comuni, abbandonano rifiuti nelle nostre vie cittadine, ora la sorveglianza è attiva ed è molto efficace". Continuano gli ottimi risultati della differenziata di prossimità. Merito della campagna educativa e informativa messa in campo dall’Amministrazione comunale, della riorganizzazione del servizio, e delle multe degli ispettori ambientali, spesso commissionate ai danni di residenti e attività dei comuni limitrofi che abbandonano rifiuti nel territorio falconarese. Prosegue infatti su tutto il territorio comunale l’attività degli ispettori ambientali che nel 2013 hanno elevato una cinquantina di sanzioni (la maggior parte da 50 euro) che hanno colpito gli indisciplinati della differenziata. Un’attività sanzionatoria che segue l’ampia campagna informativa ed educativa messa in campo da Amministrazione comunale, CEA (Centro di Educazione Ambientale) e Marche Multiservizi per indirizzare i cittadini falconaresi ad una corretta raccolta differenziata, ma che tuttavia risulta necessaria nei confronti di coloro che non hanno ancora fatto proprie regole e buone abitudini della raccolta di prossimità. Anche nei primi giorni del mese di febbraio sono state eseguite una serie di ispezioni che hanno riguardato le vie Matteotti, Fratti, Galilei, Colombo e Volta.

Attività quest’ultima che ha portato gli ispettori ambientali ad elevare due nuove sanzioni ai danni di due specifiche utenze. In entrambe le occasioni sono stati rinvenuti sacchi chiusi accanto alla batteria di cassonetti e bidoni posizionati in via Fratti (nei pressi dei bidoni posizionati in prossimità del civico n° 2) e in via Matteotti (a ridosso della batteria di cassonetti posizionata in prossimità del civico n° 8). In un caso si trattava di un residente a Falconara, nell’altro invece l’infrazione è stata commessa da una attività commerciale di un Comune limitrofo. Le pratiche irregolari sanzionate dagli ispettori ambientali sono principalmente l’errato conferimento delle varie tipologie di rifiuti nei cassonetti e il deposito dei rifiuti (anche se custoditi in involucri protettivi perfettamente sigillati) a lato dei contenitori. E si evidenzia che in diverse occasioni i comportamenti irregolari sono riconducibili a residenti in Comuni limitrofi e ad attività commerciali che operano fuori dai confini del Comune falconarese. Nel frattempo ha dato risultati positivi la riorganizzazione del sistema di raccolta dei rifiuti, dal sistema a “cassonetti stradali” a quello “di prossimità misto”, scattata a novembre 2012. Marche Multiservizi Falconara, infatti, con la modifica di raccolta differenziata in alcune zone della città come ad esempio a Rocca a Mare, Barcaglione, Fiumesino, e in particolari vie dove si riscontrava la triste pratica dell’abbandono dei rifiuti (come ad es. nelle vie Marconi, Ponte Murato, Conventino e della zona commerciale Rocca a Mare). Ha riscontrato una notevole riduzione del fenomeno dell’abbandono di materiali vari voluminosi al suolo, vicino ai contenitori. Proprio per questo motivo, nonostante le ultime trasformazioni del servizio non fossero previste dal piano di riorganizzazione, Marche Multiservizi, ha ritenuto opportuno procedere in tal senso.

Tali modifiche riguardano spesso aree confinanti con Comuni limitrofi o zone assai trafficate, dove in passato si verificavano frequenti ed impropri conferimenti di rifiuti urbani, speciali e abbandoni di ingombranti accanto ai contenitori, provenienti nella maggior parte dei casi da utenze residenti al di fuori dei confini del territorio falconarese. Per incentivare una corretta raccolta differenziata, sempre nei primi mesi dello scorso anno, si è intensificata inoltre la campagna educativa, provvedendo alla distribuzione (sia per le utenze domestiche, sia per quelle non domestiche, artigianali o commerciali) del nuovo vocabolario dei rifiuti della A alla Z. in questo modo i cittadini hanno ricevuto, tra l’altro, notizie utili sull’importanza del Centro multi raccolta di via Saline, nonché sul ritiro gratuito a domicilio di rifiuti ingombranti e sull’iniziativa, apprezzata da tutti, denominata “verde-oro”, che prevede il ritiro gratuito di sfalci d’erba, mediante fornitura in comodato d’uso, del bidone carrellato di color verde. Insomma con il controllo degli ispettori ambientali, alcuni ‘aggiustamenti’ del servizio per andare incontro alle esigenze di utenti e per la specificità di alcune zone del territorio comunale, e una sempre più attenta e capillare campagna informativa si continuano a muovere importanti passi in avanti per il raggiungimento degli obiettivi della raccolta differenziata che si è assestata a dicembre 2013 al 49,78% con una media annuale del 46,42%.



matteo astolfi

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-02-2014 alle 21:27 sul giornale del 22 febbraio 2014 - 1287 letture