contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Area spazio artistico da vivere. Sarà aperta al pubblico fino a domenica 2 marzo

3' di lettura

area

Sabato 22 febbraio alle ore 18.00 all’interno della Stazione FS di Ancona, MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee presenta AREA spazio artistico da vivere un luogo di incontro creativo e sociale, costruito dai giovani e aperto a tutti, a conclusione del progetto AREA spazio per comunicare iniziato ad ottobre 2013.

MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee interpreta il tema della convivenza civile tra i giovani con un progetto sulla comunicazione che affida alla parola il potere di costruire relazioni. Scritta, disegnata, serigrafata, cucita, incollata, assemblata, evocata, la parola irrompe nell’interazione attraverso esperienze artistiche e pratiche artigiane per una nuova interpretazione dello stare insieme. AREA si propone infatti come un’istallazione artistica interattiva costruita dai giovani e aperta alla pluralità di espressioni, metafora di un'officina creativa e sociale che mostra le esperienze e i lavori realizzati durante i Laboratori di AREA.

Il progetto inizia nelle scuole e si pone l’obiettivo di portare i ragazzi al di fuori di queste affinché possano loro stessi costruire il proprio mondo, attraverso la sperimentazione di pratiche artigiane tradizionali e nuovi ambiti della comunicazione visiva. I desideri, le emozioni, i sogni, le aspirazioni, emersi durante il primo Workshop di Comunicazione NonViolenta con i ragazzi dell'Istituto Volterra Elia, sono stati declinati e reinterpretati attraverso molteplici linguaggi d’espressione, dalla Poesia Visiva al Graphic Design, dalla Serigrafia al Textile, fino a confluire nell’ultimo Laboratorio di Placemaking in cui, grazie all’interazione tra maestri artigiani, artisti e l’intera comunità, è stato possibile inventare un nuovo modo di pensare e di vivere lo spazio urbano. RFI e Centostazioni, Gruppo FS Italiane, credono nel progetto AREA e concedono in utilizzo un locale libero, per riaccendere l’attenzione sull’uso creativo degli spazi, rafforzando il legame della Stazione con la città di Ancona. Il progetto artistico, curato dall'artista Allegra Corbo, si sviluppa intorno all’idea di esperienza artistica come gesto potente d’espressione e libertà, in grado di dar vita ad un luogo fisico e immaginario in cui è possibile far convivere paradossi e realtà, idee e manualità, rispetto e confronto.

L’istallazione è un insieme fantasioso di disegni, stencil, scenografie, social graffiti, textile, oggetti trovati e reinventati, lettering, supergraphic, recycling urbano e istallazioni interne ed esterne allo spazio, come ad esempio: Me My Self and I Circus, un luogo intimo in cui esprimere se stessi in relazione al mondo, o Profile Mobile, una scultura in movimento con i profili somatici dei passanti. Completamente inghiottito dai lavori e dalla fantasia dei partecipanti, lo spazio si trasforma in un’ambientazione ludica di esperienza multi-sensoriale in cui sperimentare con il fare.

AREA spazio per comunicare vuole esaltare la dimensione partecipativa del fare artistico come pratica per costruire possibili luoghi di scambio relazionale. Il progetto ha infatti grandi potenzialità di essere esteso ad altri ambiti sociali, dalle carceri agli asili fino agli ospedali, perché in grado di interagire con il tessuto sociale e la struttura del territorio attraverso l’arte e la manualità, strumenti capaci di creare dialogo e sinergie. MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee invita tutti i cittadini, artisti, organizzazioni, istituzioni e associazioni a vivere AREA come uno spazio artistico in cui esprimersi.

L'istallazione rimane aperta al pubblico fino a domenica 2 marzo con orario continuato 10.00-20.00, ingresso libero. Lo spazio è inoltre aperto ad accogliere gratuitamente incontri di carattere culturale (su prenotazione 340 0766923). Il progetto rientra nell'intervento "A scuola di convivenza" che si avvale del cofinanziamento della Regione Marche – Assessorato alle Politiche Giovanili e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.





area

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-02-2014 alle 16:43 sul giornale del 28 febbraio 2014 - 1125 letture