contatore accessi free

Turismo: ripresa per le strutture ricettive. Accoglienza turistica: Ancona tra le migliori in Italia

Spiaggia delle Due Sorelle 4' di lettura Ancona 26/02/2014 - Ancona si attesta tra le prime provincie per numero di strutture certificate da Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche del sistema camerale) con il marchio Ospitalità Italiana, collocandosi infatti all'ottavo posto per strutture certificate a livello italiano (le provincie che attualmente partecipanti al Marchio sono 92); in attesa di conoscere il mese prossimo nomi delle oltre 140 strutture che hanno ottenuto il riconoscimento partecipando all’ultimo bando (si ricorda che il progetto del sistema camerale ad Ancona è partito 8 anni fa e da tre anni il Marchio di Qualità è stato adottato anche dalla Regione Marche come strumento di Qualificazione del sistema regionale dell’offerta turistica), ISNART ha condotto per conto di Unioncamere Marche un'indagine sui risultati del settore della ricettività turistica nelle Marche nel corso dell'ultimo trimestre del 2013.

Dall’analisi è emerso che, rispetto all’occupazione delle camere, l'anno si è chiuso in maniera positiva per il sistema ricettivo marchigiano, visto che il tasso di occupazione delle camere è risultato in aumento rispetto allo stesso periodo del 2012.

La provincia di Ancona si colloca al di sopra della media regionale (ma al di sotto di quella nazionale) con un tasso di occupazione medio del 24%; ottobre e novembre sono stati segnati da una diminuzione di presenze rispetto all'anno precedente, mentre dicembre segna un'inversione di tendenza verso segnali positivi, supportati anche da previsioni ottimistiche per il periodo di Natale (nelle Marche +5,1% rispetto al 2012, specie nei b&b e country house localizzati nelle città artistiche e nelle zone montane). Con riguardo alla provenienza e tipologia della clientela: le Marche sono una destinazione raggiunta soprattutto da turisti italiani, una tendenza che nella provincia di Ancona si è accentuata proprio nella parte finale del 2013: l'84% dei turisti che hanno alloggiato nelle strutture ricettive locali sono italiani e solo il 16% stranieri; per avere un'idea più chiara del quadro complessivo, basta ricordare che a livello nazionale gli stranieri rappresentano il 31,6% della clientela. E' aumentato in maniera considerevole il peso del turismo per motivi di lavoro che, tra presenze individuali, di gruppo e per congressi, ha rappresentato il 33,7% della clientela giunta nella provincia di Ancona tra ottobre e dicembre 2013; tutte le Marche si caratterizzano per questa specializzazione, molto meno diffusa nel resto del territorio nazionale.

Negli ultimi 3 mesi del 2013 la permanenza media dei turisti giunti nella provincia di Ancona è stata di 2,5 notti, una in meno rispetto al 2012; gli stranieri contribuiscono di più al raggiungimento di tale media, fermandosi mediamente 2,9 notti contro le 2,1 degli italiani. Il dato medio marchigiano è più elevato (3,1 notti) e quasi in linea con la media nazionale di 3,2 notti. Sta velocemente aumentando anche nelle Marche il numero di operatori turistici che consentono di effettuare prenotazioni online; a fine 2012 erano il 51,1% e un anno dopo il 68,6%, comunque ancora leggermente più basso della media nazionale (71,3%); anche nella provincia di Ancona si sfiora oramai il 70%. Se l'offerta online aumenta, la domanda invece sembra esser stabile e gli operatori marchigiani stimano che il 36% dei turisti giunti tra ottobre e dicembre abbia prenotato tramite internet, una percentuale immutata rispetto al 2012. In provincia di Ancona la quota di prenotazioni online è del 37,5%, addirittura inferiore rispetto al 41,6% dello stesso periodo del 2012. Gli strumenti utilizzati sono soprattutto le email (43,5%), i portali nazionali o internazionali (nel 34,5% dei casi) e in misura inferiore i siti di proprietà delle stesse strutture (22%).

“Ci teniamo a ricordare” sottolinea il Presidente della Camera di Commercio Rodolfo Giampieri “che l’'iniziativa Marchio di Qualità , promossa dalla Regione Marche in collaborazione con il sistema delle Camere di Commercio e l'ISNART ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema dell'accoglienza che sia effettivamente accessibile non solo per chi ha una disabilità ma ad ogni clientela che esprima esigenze particolari (persone con intolleranze alimentari, famiglie con bambini piccoli, anziani, etc)”. In questo quadro si inserisce anche un progetto di economia solidale e sostenibile denominato “Riprendiamoci il futuro” portato avanti con il Comune di Senigallia finalizzato a intercettare quelle nicchie di turisti che faticano a trovare risposta alle proprie esigenze e quindi i flussi di turismo sociale provenienti dalle città metropolitane o dai principali Paesi europei, attraverso una strategia comune in grado di produrre risultati positivi e rappresentare una boccata di ossigeno per l'economia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-02-2014 alle 19:29 sul giornale del 27 febbraio 2014 - 1721 letture

In questo articolo si parla di attualità, sirolo, Camera di Commercio di Ancona, spiaggia delle Due Sorelle

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Y9h





logoEV
logoEV