contatore accessi free

IRCSS: il furturo della Sanità nasce nelle Marche. Presentato alla Camera

2' di lettura Ancona 07/03/2014 - Protagonista e ideatore di un’analisi innovativa e lungimirante, primo in Italia in questo senso, l’INRCA, e i curatori Benedettelli, Lattanzio e Zuccatelli, hanno presentato, presso la Camera dei Deputati, un volume di successo e di grande utilità per la sanità italiana.

Si può bene dire che il passato e il presente della sanità e della ricerca passino per gli IRCCS, gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, che hanno da sempre sposato due realtà fondamentali: quella clinica e quella della ricerca di laboratorio. Cosa sono, quali sono gli aspetti salienti da contemplare per garantirne l’eccellenza, ma soprattutto quale riflessione e quale fotografia degli IRCCS, a dieci anni dalla riforma che li ha interessati? Queste le domande a cui vuole rispondere il nuovo volume “L’identità degli IRCCS: eccellenze nella ricerca e nell’assistenza”, edito da Panorama Sanità, presentato ieri presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati.

Una riflessione ed un’opera che partono proprio dalla regione Marche, promosse dall’INRCA (Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani) di Ancona, curate da Debora Benedettelli, esperta di diritto amministrativo sanitario, Fabrizia Lattanzio, Direttore Scientifico INRCA, Giuseppe Zuccatelli, Direttore Generale INRCA. Delicato compito dell’opera e dei curatori quello di raccogliere le esperienze di diversi IRCSS e rielaborare il percorso di cambiamenti e approdi di questi dieci anni, in un’ottica di eccellenza. Tra gli IRCSS, hanno fornito spunti di riflessione la Fondazione Besta, l’Istituto Pascale, l’Istituto ortopedico Rizzoli, la Casa Sollievo della Sofferenza e l’Istituto Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori. Il volume affronta l’analisi di diverse tipologie di IRCSS sul territorio nazionale approdando, in sintesi, ad una formula di miglioramento continuo che può rappresentare il successo per la sanità italiana.

La rete degli IRCCS, infatti, per fare ricerca al fine di migliorare la qualità della diagnosi e della cura, è elemento fondante per la crescita nonché per una razionalizzazione dei costi per il Paese. Questi i temi trattati nella presentazione alla Camera presieduta dal Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali Renato Balduzzi, che ha sottolineato come l’opera rappresenti un grande lavoro di riflessione e analisi nonché un rilevante indirizzo pragmatico. Oltre ai curatori, è inoltre intervenuto il dott. Massimo Casciello, Direttore Generale della direzione generale della ricerca sanitaria e biomedica e della vigilanza sugli enti del Ministero della Salute, che ha ricordato come gli IRCCS creino valore e siano sinonimo di eccellenza anche all’estero, Istituzioni uniche, all’interno delle quali è possibile imbattersi nella perfetta commistione e nell’eccezionale sinergia tra ricerca scientifica traslazionale ed assistenza, tra attenzione per la malattia ed attenzione al paziente e al suo benessere emotivo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2014 alle 19:22 sul giornale del 08 marzo 2014 - 1408 letture

In questo articolo si parla di attualità, INRCA di Ancona, IRCSS

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ZAa





logoEV
logoEV