contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

Scienza, Famelab: due studenti di medicina vincono la tappa di Ancona

2' di lettura

Sono due studenti di medicina, Giada Toni e Alessandro Pucci, i finalisti della tappa anconetana di Famelab che accedono alle finali nazionali italiane del format scientifico del 3 maggio 2014 a Perugia.

Giovedì 13 marzo 2014 si è svolta ad Ancona, presso l’aula magna dell’Università Politecnica delle Marche la semifinale di Famelab, il talent show della scienza patrocinato dall’Assemblea Legislativa delle Marche, che in tre minuti e con una buona dose condensata di concetti scientifici si sono aggiudicati il pass e il premio per Perugia.

Una sessione, quella di Ancona, che dal mattino al pomeriggio ha visto sfidarsi ben 13 candidati tra studenti e ricercatori dai più svariati argomenti presentati alla giuria e al pubblico intervenuto alla Politecnica di Ancona: dalla fecondazione alla sequenziazione del Dna, dalla meccanica alla matematica, dalla gestione dell’ansia ai riflessi istintivi, dalla dilatazione dei vasi sanguigni grazie alla cioccolata fino alla luminescenza del mondo animale.

Tre minuti e una manciata di parole per comunicare al pubblico, con la tensione di dover concentrare in 180 secondi un argomento scientifico e l’impossibilità di sfruttare slides o materiali di studio: questa è la sfida che Giada Toni (1° classificata) e Alessandro Pucci (secondo) hanno vinto aggiudicandosi, oltre al pass per la finale nazionale di Perugia anche un premio in denaro (rispettivamente 400 e 200 euro). Il vincitore nazionale si confronterà poi con i vincitori della competizione che si svolge in contemporanea in altri 24 paesi del mondo.

La finale internazionale sarà a giugno nel Regno Unito durante il Cheltenham Science Festival di giugno. In giuria c’erano alcuni esperti provenienti dal mondo della scienza e della comunicazione: l’attore Mauro Pierfederici, il preside della facoltà di ingegneria della Politecnica Dario Amodio e il prof. Silvio Cardinali, delegato alla comunicazione dell’Univpm che hanno ammesso di aver faticato molto per valutare i 13 ragazzi. Il premio è stato consegnato dal rettore prof. Sauro Longhi.

Tutte le informazioni sull’evento promosso da Ancona grazie allo staff di fosforo – la festa della scienza di Senigallia – sono su: www.famelab-italy.it oppure www.fosforoscienza.it



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-03-2014 alle 10:46 sul giornale del 15 marzo 2014 - 1474 letture