contatore accessi free

Falconara: segnaletica, nuovi stalli per i disabili. Ripristinati i rallentatori di velocità

Lavori in corso 4' di lettura 14/03/2014 - Prosegue senza soluzione di continuità l’attività dell’ufficio segnaletica della Polizia Municipale che sta portando avanti il percorso di potenziamento della segnaletica verticale e ritracciatura di quella orizzontale, mentre sono all’ordine del giorno una serie di interventi per incrementare la sicurezza di automobilisti e pedoni. Tra le tante incombenze che caratterizzano l’attività dei vigili urbani falconaresi si snodano infatti anche una serie di interventi, pressoché quotidiani, di manutenzione ordinaria e straordinaria, con l’intento di rendere più sicure le strade della città.

Nei giorni scorsi, sono stati ultimati i lavori per l’istituzione di tre nuovi stalli riservati alla sosta dei mezzi comunali e organi istituzionali in piazza Municipio. In particolare sono stati ritracciati gli stalli riservati alla sosta dei mezzi della “Polizia Municipale” presenti nella strada retrostante palazzo “Bianchi” (incluso lo stallo riservato alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide) e sette nuovi stalli riservati alla sosta dei mezzi comunali e degli “Organi Istituzionali” nel lato monte della piazza all’ombra dell’ex municipio. Contestualmente sono stati installati cinque nuovi cartelli stradali di: “Senso Unico” in tutto il perimetro di palazzo “Bianchi” e in piazza Municipio (ambo i lati) in prossimità dell’intersezione stradale con via Matteotti. La segnaletica verticale sopra citata è stata apposta per indicare nel miglior modo possibile la viabilità vigente nella zona e non ingenerare situazioni di pericolo alla sicurezza della circolazione stradale. Infine nei giorni scorsi sono stati realizzati altri due stalli riservati agli invalidi, rispettivamente in via Caprera ed in via Stadio.

Inoltre è stato ripristinato a febbraio il “rallentatore di velocità” istituito in via Emilia, che si era staccato a causa dell’eccezionali nevicate nel mese di febbraio 2012. Stesso discorso in via La Costa, dove si è proceduto al ripristino di un altro “rallentatore di velocità” staccatosi dopo le forti nevicate del febbraio 2012. In tale contesto verrà potenziata (integrata e in parte sostituita in quanto arrugginita e/o ammaccata) la segnaletica verticale di pericolo (curva – dosso – cunetta - strada sdrucciolevole) e di prescrizione del limite max di velocità di 50 Km/h. In ultimo sempre nei giorni scorsi sono stati apposti i cartelli stradali di “Strada Senza Uscita” in varie località, tra le quali: “traversa” di via G. Galilei; “traversa” di via 8 Marzo; le due “traverse” di via B. Buozzi; le “traverse” di via Marconi; via Agricoltura; via dei Mestieri; le “traverse” di via G. Matteotti.

La prossima settimana invece, se le condizioni climatiche lo consentiranno, verrà realizzata in piazza Garibaldi, angolo via Verdi, una “cordolatura” per impedire la sosta irregolare dei veicoli in modo da aumentare la visuale agli utenti provenienti dalla via Verdi; inoltre, sempre in piazza Garibaldi, lo stallo riservato alla sosta dei “mezzi sanitari” verrà trasformato in stallo riservato alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide, al fine di garantire maggiori possibilità di posteggio alle persone diversamente abili munite dello speciale contrassegno.

“L’attenzione dell’Amministrazione comunale per migliorare la segnaletica, soprattutto in direzione della sicurezza di automobilisti e cittadini è massima e giornaliera – spiega il vicesindaco Clemente Rossi -. Molto spesso gli interventi non saltano all’occhio in maniera evidente perché si tratta di manutenzione ordinaria che ha bisogno di una costante attenzione da parte degli operai e dell’Ufficio segnaletica. Preziose sono anche le segnalazioni dei cittadini che vengono puntualmente esaminate dall’ufficio e dall’assessorato che rappresento e, nella misura in cui esse sono razionali da un punto di vista logico, ben inseribili nel quadro della viabilità comunale e anche sostenute dalla disponibilità finanziaria, vengono prontamente eseguite. A volte, apparentemente, c’è un ritardo tra quanto segnalato e le realizzazioni: occorre però tenere presente che gli interventi vanno realizzati all’interno di una programmazione ed in un quadro di economicità perché anche le aziende pubbliche devono fare i conti con l’efficienza economica. L’anno scorso possiamo annoverare oltre quattrocento interventi che vanno da quelli più piccoli a quelli più impegnativi effettuati come da programmi o, laddove necessario, in urgenza”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-03-2014 alle 11:38 sul giornale del 15 marzo 2014 - 1128 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavori, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ZUe





logoEV
logoEV
logoEV