contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

25 marzo, Sperimentale di Ancona. Il giovane filosofo Diego Fusaro parlerà di coraggio

2' di lettura

diego fusaro

Il “Festival del pensiero plurale” di Ancona è plurale anche nel senso generazionale. Presenta infatti filosofi molto noti e affermati e altri in via di affermazione, magari molto giovani, com’è il caso di Diego Fusaro, pensatore trentunenne che però ha già al suo attivo molteplici opere e, quel che più conta, opere di qualità.

Per questo è invitato alla diciottesima edizione de “Le parole della filosofia” (prima parte del “Festival del pensiero plurale”), una iniziativa della Associazione Ventottozerosei di Ancona in collaborazione con la sezione dorica della Società filosofica italiana e con l’Assessorato alla cultura del Comune di Ancona. La conversazione con Diego Fusaro al teatro Sperimentale di Ancona, martedì 25 marzo alle ore 21, è il secondo appuntamento de “Le parole della filosofia” che proseguirà fino a maggio. “Sono convinto - spiega il prof. Giancarlo Galeazzi, curatore e ideatore della rassegna - che occorra dare spazio anche ai giovani, soprattutto quando non temono di presentare le loro idee ed entrano nell’agone filosofico senza complessi, dimostrando una vitalità e una vivacità che, per se stesse, segnalano preparazione e passione, tanto più apprezzabili in un tempo di conformismo intellettuale e di omologazione culturale”.

Diego Fusaro, nato a Torino nel 1983, è ricercatore in Storia della filosofia all’Università Vita e Salute-San Raffaele di Milano. Ha fondato il sito filosofico.net: La filosofia e i suoi eroi; è condirettore della rivista “Koiné”. Dal 2006 è condirettore della collana filosofica “I Cento Talleri” della casa editrice Il Prato e dal 2008 è segretario delle due collane di filosofia dell’editore Bompiani “Testi a fronte” e “Il pensiero Occidentale” dirette da Giovanni Reale.

È autore tra l’altro dei volumi: La farmacia di Epicuro. La filosofia come terapia dell’anima (Il Prato, Padova, 2006); Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario, e Essere senza tempo. Accelerazione della storia e della vita, e Minima Mercatalia. Filosofia e capitalismo (pubblicati da Bompiani di Milano, rispettivamente nel 2009, nel 2010 e nel 2012); Coraggio (Raffaello Cortina, Milano 2012); Idealismo e prassi. Fichte, Marx e Gentile (Il Melangolo, Genova 2013).

Proprio di coraggio Fusaro parlerà allo Sperimentale e c’è molta attesa per questo incontro, soprattutto da parte di tanti giovani che, al di là del fatto di condividere o meno le sue idee, hanno piacere di incontrarsi con il giovane filosofo che, oltre alle competenze, ha il coraggio di sostenerle e di difenderle.



diego fusaro

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-03-2014 alle 09:32 sul giornale del 25 marzo 2014 - 1269 letture