contatore accessi free

Scuole paritarie, un convegno ad Economia alla presenza di vescovi, Spacca e Morgano

vescovi 2' di lettura Ancona 24/03/2014 - Dopo l'appuntamento di venerdì 21 marzo per celebrare la ricorrenza dei 40 anni di attività della FISM con un GRANDE GIOCO nelle 8000 scuole Fism sparse in tutta Italia. Al via anche ad Ancona.

Partecipano anche le 123 scuole che operano nelle Marche Le scuole d’infanzia di ispirazione cristiana che operano nella regione Marche sono una bella e vivace realtà. Basta dare un’occhiata ai numeri: 4.406 gli alunni iscritti nelle 87 scuole, 340 insegnanti e 202 sezioni. Insieme alle altre scuole sparse in tutta Italia (in totale sono 8.000), venerdì 21 marzo prenderanno parte ad un ‘Grande gioco’ per celebrare in modo vivace i 40 anni di attività della Federazione che le coordina (Fism - Federazione italiana scuole materne). E’ un appuntamento giocoso che rende più visibili le scuole stesse, la loro qualificata proposta formativa, i valori che stanno alla base del mondo ‘Fism’. Ed è un’occasione per fare conoscere alle famiglie la possibilità di scegliere liberamente questo servizio all’infanzia. Un ‘grande gioco’ per dire che ci sono!

Sabato 29 marzo 2014 Convegno regionale ad Ancona, ore 9.30 promosso dai vescovi marchigiani e dedicato alle scuole paritarie Nelle Marche, le scuole paritarie tutte (infanzia, primarie e superiori) vivranno un importante appuntamento. Insieme alla Cem (Conferenza Episcopale Marchigiana) hanno organizzato un Convegno regionale per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica ed in particolare degli esponenti della Regione Marche sulla presenza e sul servizio svolto nella regione dalle scuole paritarie di ispirazione cristiana.

Il Convegno si terrà ad Ancona, nell'Aula magna della facoltà di Economia (ex caserma Villarey) nella mattina di sabato 29 marzo prossimo, alle 9.30. Saranno presenti i Vescovi, interverranno il Presidente della Regione Gian Mario Spacca e il dr. Luigi Morgano, Segretario nazionale della Fism che proporrà una relazione sul tema “Le ragioni di una presenza e di un servizio”.

In Italia un dibattito sereno e competente sulla presenza delle scuole paritarie - non chiamiamole private, perché tutte sono di interesse pubblico - è ancora tardo a venire. Nonostante sia stata ampiamente dimostrata la qualità del servizio educativo e l'oggettivo risparmio per le casse pubbliche, queste scuole vengono considerate realtà private, appunto, non meritevoli di contributi pubblici.

Il convegno, grazie all'autorevole presenza di Luigi Morgano, farà un po' di chiarezza sul senso di questo impegno educativo e sarà la prima manifestazione pubblica nelle Marche del mondo scolastico di ispirazione cristiana. I numeri complessivi delle scuole paritarie di ispirazione cristiana presenti nella nostra regione: 7496 alunni, 123 scuole. Gli insegnanti sono 745 e le sezioni 356.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-03-2014 alle 10:28 sul giornale del 25 marzo 2014 - 1583 letture

In questo articolo si parla di attualità, conferenza episcopale italiana, vescovi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/1nd





logoEV
logoEV