contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: il mercatino francese torna in città. Tra tradizione e novità

5' di lettura

mercatino francese

Con grande piacere l’Amministrazione comunale ospiterà per il quinto anno consecutivo, dal 28 al 30 marzo, in Piazza Mazzini e nell’isola pedonale antistante, il Mercatino regionale francese Jocaba in collaborazione con Comune e Proloco di Falconara.

L’orario di apertura sarà il seguente: venerdì 28 marzo dalle ore 14.30 alle 19.30, sabato 29 e domenica 30 invece, gli spazi espositivi osserveranno l’orario continuato 10.00/19.30. “Si tratta di una iniziativa in cui ho creduto sin da subito – spiega l’assessore Stefania Signorini – e speriamo anche quest’anno di replicare i successi delle precedenti edizioni. Il mercatino francese è stato una scommessa e siamo stati i primi a portare nel centro Italia questa iniziativa che ci e poi stata copiata da tanti altri Comuni marchigiani. Anche per questa quinta edizione l’intenzione dell’Amministrazione è di popolare per tre giorni il centro cittadino con tante persone attratte anche dai Comuni vicini” Il Mercatino Regionale Francese è un evento proposto da un gruppo di operatori commerciali francesi che hanno maturato un’esperienza internazionale in questo settore.

La tipicità del prodotto e la professionalità degli espositori ha permesso, in questi anni, uno sviluppo sia in termini di proposte, sia delle località che lo hanno ospitato. L’evento, ospitato nei centri storici con lo scopo di vivacizzarli, ha permesso anche di dare impulso al commercio locale. Visitare il mercatino vuol dire immergersi in una mescolanza di profumi e di colori che lo rende molto particolare e caratteristico. Profumi, sapori e colori d’oltralpe avvolgeranno anche questa nuova edizione del Mercatino Regionale Francese.

Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre ottanta i tipi di formaggi, i quali potranno essere abbinati ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe.

Per i più golosi le "degustazioni dolci" potranno contare sui biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, su un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancheranno baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia, per l’occasione nel centro di Falconara, troverà spazio anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, le tovaglie provenzali e tanto altro ancora. “Anche l’edizione dello scorso anno – continua l’Ass. Signorini - ha avuto un grande successo ed il gradimento di tantissime persone provenienti anche da città limitrofe. L’auspicio è di confermare il gradimento anche quest’anno e di contribuire al rilancio della città e delle sue attività commerciali”. I prodotti legati all’enogastronomia francese rappresentano il cuore del mercatino.

Oltre 80 i tipi di formaggio presenti, dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France. Anche i vini sono presentati in oltre 30 varianti, dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro. I salumi hanno particolari tipi di produzione che abbinano spezie ed erbe aromatiche. L’offerta dei biscotti Bretoni può contare su oltre 20 varietà diverse di ripieno: dal cocco al sesamo, dal cioccolato al limone. Anche la pasticceria proveniente dal Maghreb ha un’ampia offerta di prodotti. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie, le quali provengono, nella maggior parte dei casi, dalle ex colonie francesi. Da non perdere è lo spazio dedicato alle crepes e alle gastronomia, tutte specialità da degustare calde. A conclusione dello spazio enogastronomico non poteva mancare la baguette, calda, appena sfornata. I forni della Boulangerie preparano anche croissant e pasticceria da forno che fa bella mostra su uno stand di oltre 12 metri.

I prodotti artigianali arrivano dalla Provenza e dalla Costa Azzurra: tovaglie, saponi, lavanda, essenze e borse in paglia. Non mancano però anche le offerte legate all’abbigliamento sportivo, con le maggiori marche francesi. Da Parigi arrivano profumi, cosmetici e un’ampia gamma di accessori moda. Non solo. Perché Falconara verranno offerti al pubblico tutta una serie di nuovi prodotti originali francesi: una sorta di ‘primizie’ che renderanno ancor più interessante la visita, anche per coloro che torneranno con piacere a visitare gli stand dopo le precedenti edizioni. Tra le novità spiccano il tovagliato di stampo provenzale, da questa edizione anche impermeabilizzato e una nuova linea di prodotti di cashmere.

“L’iniziativa, - commenta l’Assessore Signorini - con i colori, i sapori ed i profumi regionali francesi, costituisce un interessante evento per vivacizzare i centri storici delle città con un’ampia offerta di prodotti enogastronomici ed artigianali francesi. Una ghiotta occasione per gustare baguettes e croissants appena sfornati, biscotti, formaggi e vini provenienti da tutte le regioni della Francia, accanto a spezie e frutta secca dei Caraibi francesi”. Questa ampia e qualificata offerta di prodotti è infatti un percorso virtuale attraverso numerose regioni francesi che, per molti, significherà assaporare profumi e colori propri di una lunga vacanza in terra di Francia.





mercatino francese

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-03-2014 alle 17:17 sul giornale del 27 marzo 2014 - 1508 letture