contatore accessi free

Concerto Donna: un concerto gratuito con Fraska. Appuntamento il 2 Aprile ad Ingegneria.

2' di lettura Ancona 26/03/2014 - La CISL di Ancona, seguendo una tradizione consolidata ed apprezzata dalla città, anche quest’anno promuove e organizza il 'Concerto Donna': un evento musicale gratuito che si terrà il 2 Aprile 2014, alle ore 21.00, presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, con il patrocinio del Comune di Ancona, della Provincia di Ancona, della Regione Marche, dell’Università Politecnica delle Marche e con la collaborazione della Commissione Regionale Pari Opportunità.

In quest’edizione sarà protagonista un giovane talento musicale della nostra comunità: il cantautore Gianmarco Fraska. Dall’Accademia musicale di Ancona, al Barfly, lo storico locale anconetano in cui è entrato in contatto con esperienze musicali di respiro pop-jazz, da Sinatra a Caputo, da Concato ai Simply Red, FrasKa ha mosso i primi passi musicali nel nostro territorio per poi iniziare una proficua collaborazione con lo stesso Sergio Caputo; vincitore nel 2011 del prestigioso PREMIO FRANCO ENRIQUEZ come migliore novità e produzione pop-swing, Fraska è stato ospite nel 2013 dell’edicola di Fiorello e il suo ultimo brano “Bella”, accompagnato da un videoclip girato nella nostra regione, con protagonista Rossella Brescia, è stato presentato in trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali. Nel Concerto Donna Fraska presenterà il suo repertorio originale e una selezione di successi da lui reinterpretati nel suo personalissimo stile insieme a due artiste con cui darà vita ad una collaborazione inedita: la violinista Virginia Galliani e la ballerina Ottavia Proverbio.

La serata vuole essere un’occasione per riscoprire il piacere di stare insieme a condividere buona musica nello spirito che ha sempre animato l’iniziativa promossa dalla Cisl: la musica di qualità come espressione della creatività, fattore di coesione, veicolo importante per favorire il dialogo tra le persone, componendo le differenze e valorizzando le nostre tipicità. Negli anni sul palco dell’Aula magna dell’Università hanno potuto esprimere la loro arte musicisti e cantanti che hanno proposto repertori e generi molto diversi, ma tutti hanno condiviso la nostra visione di una musica che unisce e crea legami, oggi più che mai necessari per vivere con speranza questo tempo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-03-2014 alle 17:38 sul giornale del 27 marzo 2014 - 1098 letture

In questo articolo si parla di attualità, Cisl Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/1wO





logoEV