contatore accessi free

Tutto esaurito per il giovane filosofo Diego Fusaro ad Ancona per parlare di 'coraggio'

Diego Fusaro ad Ancona 2' di lettura Ancona 26/03/2014 - Teatro pieno per il giovane filosofo Diego Fusaro che ieri parlava di coraggio allo Sperimentale. Prossimo appuntamento della rassegna venerdì 28 con Giancarlo Galeazzi a Villarey. Fusaro: "Epoca strutturalmente antieroica...senza traccia di coraggio".

È stato necessario aggiungere dei posti in platea, al teatro Sperimentale di Ancona, ieri sera, per il secondo appuntamento della rassegna “Le parole della filosofia”, edizione numero 18. Per l’incontro con Diego Fusaro, giovane docente all’Università San Raffaele di Milano, è successo quello che si era visto con Margherita Hack un paio di anni fa e ancor prima per filosofi assai noti: tutto esaurito, grande attenzione e tante domande dalla platea dei 450 e oltre. Giovani e meno giovani catturati da un intervento sul coraggio (tema e titolo di un libro di Fusaro edito da Raffaello Cortina) denso di riferimenti culturali (da Socrate a Croce e Gentile, passando per Spinoza, Marx, Jaspers, Blumberg, Galilei, Cartesio e molti altri), conducendo ogni ragionamento a conclusione con rare doti di sintesi e chiarezza, con una ricchezza lessicale (in disuso quanto il coraggio stesso) che sembrava dimostrare quanto sia utile alla mente l’esercizio di discorsi non omogeneizzati.

“Viviamo un’epoca strutturalmente antieroica – esordiva Diego Fusaro, filosofo trentunenne, artefice del sito web filosofico.net nonché autore di un buon numero di saggi, - l’epoca della viltà generalizzata senza traccia di coraggio. L’animo dell’uomo è impigliato in un groviglio di passioni tristi (secondo l’espressione di Spinoza) come il disincanto, il cinismo, la rassegnazione, accomunate dalla perdita dell’ideale e del futuro, là dove l’ideale trova nel futuro il suo luogo di realizzazione”.

La Scuola di filosofia, che affianca il ciclo di incontri con i pensatori, prosegue venerdì 28 marzo alle ore 17.30 nell’aula T32 al piano terra della Facoltà di Economia, con una lezione sulla forza d’animo (resilienza) condotta dal prof. Giancarlo Galeazzi, ideatore e curatore della fortunata rassegna. Se, come per la scorsa lezione, l’aula non dovesse bastare, ci si sposta nella T27. “Le parole della filosofia” (prima parte del “Festival del pensiero plurale”) è una iniziativa della Associazione Ventottozerosei di Ancona in collaborazione con la sezione dorica della Società filosofica italiana e con l’Assessorato alla cultura del Comune di Ancona.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-03-2014 alle 16:36 sul giornale del 27 marzo 2014 - 3054 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/1we





logoEV
logoEV