contatore accessi free

La Meraviglia di Brachetti scalda le Muse con un viaggio intorno al mondo

Arturo Brachetti 2' di lettura Ancona 27/03/2014 - Doppia data al Teatro delle Muse per il nuovo show di Arturo Brachetti. Dopo l’incredibile successo ottenuto con i suoi due ultimi spettacoli “L’Uomo dai Mille Volti” e “Brachetti Ciak si gira”, il ciuffo più famoso d’Italia presenta: Brachetti che sorpresa!

Arturo dopo l’esplosione di un aereo in volo si trova catapultato all’interno del reparto lost&found di un grande aeroporto internazionale colmo di valigie, casse e bauli. Oggetti ricchi di storie da raccontare, come quelle dei luoghi visitati, delle persone con cui viaggiano, delle aspirazioni e dei sogni dei proprietari con le loro fantasie e illusioni. Un universo magico e ricco di sorprese. È così, quindi, che Brachetti ci fa subito viaggiare intorno al mondo, dall’Europa all’America dall’Africa all’Asia proponendo il meglio del quick change: in un battito di ciglia si trasforma davanti agli occhi degli spettatori offrendo un caleidoscopio di personaggi che realizza con grandi costumi o solo con pochi oggetti.

L’abilità di Brachetti non si limita poi all’arte che lo ha reso famoso in tutto il globo, la seconda parte dello spettacolo è dedicata infatti alla sand painting incentrata sui personaggi di Tim Burton per poi passare alle sempre affascinati ombre cinesi. Accanto a Brachetti, troviamo il giovane Luca Bono, mago, illusionista e abilissimo manipolatore. La parte comica è affidata a Francesco Scimemi, che, tormentato dalla fame, va cercando una valigia che contiene un mondo di sapori e bontà siciliane.

Si ispirano alla tradizione della «Commedia dell’arte» spolverata dal surrealismo, invece, il duo Lucchettino, formato da Luca e Tino, che gioca anche con la parola, i nonsense e le altre lingue. A dirigere lo spettacolo il regista teatrale Davide Livermore, che per la prima volta si cimenta in un varietà.

Spettacolo divertente e piacevole ma non entusiasmante. Sembra peccare un po’ nella costruzione e nella connessione tra le varie parti: dialoghi a tratti scontati, nesso fra le azioni comiche e l'illusionismo, così come l'interazione anche per certi versi eccessiva con il pubblico, resta senza una adeguata relazione.






Questo è un articolo pubblicato il 27-03-2014 alle 15:48 sul giornale del 28 marzo 2014 - 1236 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, Chiara Trasatti, arturo brachetti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/1zO





logoEV
logoEV