contatore accessi free

Falconara: Sansò (Dc) 'Infiltrazioni di acque nel sottosuolo, problematiche idrogeologiche ed instabilità dei versanti'

democrazia cristiana 3' di lettura 28/03/2014 - Abbiamo appreso di “interrogazioni” poste al Sindaco Brandoni riguardanti balaustre poste in opera nel sottopasso di fronte alla Stazione Ferroviaria giudicate “antiestetiche, di cattivo gusto, lesive dell’aspetto architettonico e dell’arredo urbano”.

Su tale argomentazione si è chiesta una risposta con massima urgenza in Consiglio Comunale: stante le molte criticità in essere, tale problematica richiede proprio la “massima attenzione”. Sino ad oggi non si è mai preso in esame il decoro urbano della città, delle strade e piazze, dei quartieri e rioni, lo dimostra lo stato generale di abbandono e l’aspetto urbano degradante dell’abitato ed ora ci si accorge dello stato delle balaustre di un sottopasso non conformi all’arredo esistente: siamo arrivati al paradosso! Si vada a leggere cosa recita il “Sistema Informativo sulle Catastrofi Idrogeologiche” ( Landslide Inventory n. 100014) . Previous events: Zona collinare in prossimità della costa.

La frana interessa la parte alta di Falconara, con un lento scivolamento che potrebbe estendersi lateralmente. Intervento presunto: opere di drenaggio e opere di sostegno. Nell’abitato sono presenti una serie di manifestazioni che interessano edifici, muri di contenimento, reti infrastrutturali, con lesioni, cedimenti differenziali, spostamenti. Versante con moderati avvallamenti e controtendenze longitudinali al versante. L’urbanizzazione ha cancellato le evidenze geomorfologiche.” Ancora alla voce “Geological Information” si legge: “Description- La frana interessa i depositi pluvio-colluviali e probabilmente anche il substrato alterato. La frana è di tipo rotazionale e traslazionale con caratteristiche miste rototraslative. Frequenti le colate e gli scivolamenti. In definitiva quindi parte dell’abitato di Falconara, anche di recente costruzione, risulterebbe edificato su un versante caratterizzato da deformazioni plastiche e da frane attualmente ad evoluzione lenta. I movimenti franosi sembrano interessare principalmente le coperture spesse anche 20 metri. Il substrato è rappresentato dalle argille marnose del Pliocene Inferiore che si presentano come rocce pseudocoerenti, eterogenee e con un’elevata alterazione e fatturazione”.

Non è un quadro edificante dello stato dei ns versanti collinari in considerazione anche dell’opposizione esercitata a suo tempo dal “Comitato Palombina Vecchia” alla Variante al Piano Regolatore Generale SAT A2 Zona Falconara Alta e Guastuglia risalente al 10/04/2013. Significativa la relazione a tal merito emessa dal Prof. TORQUATO NANNI (Ordinario di geologia applicata dell’Università Politecnica delle Marche, esperto di problematiche idrogeologiche nel Ns territorio). Orbene, stante a quanto si recita, Falconara è appoggiata su terreni instabili che generano “criticità serie”, fenomeni franosi lenti ed anche improvvisi quando le piogge diventano cospicue e insistenti: cosa è stato sino ad oggi fatto per “arginare tali fenomeni" ? A Ns modesto avviso “nulla o molto poco visto le risultanze in atto”.

Sono presenti cedimenti viari, deformazioni delle sedi stradali, strutture di sostegno lesionate, terreni deformati con andamento plano altimetrico contorto, irregolare deflusso delle acque di scorrimento superficiale, inesistenza di opere di drenaggio finalizzate all’uopo, irrisoria manutenzione delle esistenti reti fognarie ecc. La densità edilizia –abitativa moltiplica le criticità già in essere ed è un fattore negativo per la stabilità dei suoli “falconaresi”, se poi si aggiunge la “latitanza dell’Amministrazione” che dimentica l’esecuzione periodica dei “dovuti consolidamenti” la problematica diventa irrisolvibile e pericolo per la cittadinanza.

Ora, vista l’abbondante piovosità portata dall’attuale stagione invernale, considerato altresì lo stato di instabilità dei versanti collinari e quanto altro ancora che contribuisce negativamente a penalizzare la staticità dei terreni, l’Ente cosa ha fatto per “confermare la sicurezza"? Attendiamo una esauriente risposta in merito: dimentichiamoci per il momento dello stato delle balaustre del sottopasso.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2014 alle 21:45 sul giornale del 29 marzo 2014 - 1536 letture

In questo articolo si parla di politica, falconara marittima, democrazia cristiana, Giancarlo Sansò, DC Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/1Fp