contatore accessi free

L'Istituto Comprensivo “Augusto Scocchera” ricorda il medico della Sars

Carlo Urbani 2' di lettura Ancona 28/03/2014 - All'Istituto Comprensivo “Augusto Scocchera“ di Ancona doppio appuntamento con il “Giardino dei Giusti”, un'iniziativa dedicata a Carlo Urbani, medico della Sars.

Il PRIMO EVENTO Sabato 29 marzo dalle ore 9,00 plesso Conero- Visita delle autorità : ¸ Sottosegretario alla Pubblica Istruzione On.le dott. Gabriele Toccafondi, ¸ Assessore all’Istruzione della Regione Marche che ha dato il patrocinio alla ¸ Ufficio Scolastico Regionale Marche rappresentato dalla neo Ispettrice dott.ssa Rita ¸ Comune di Ancona ¸ Scrittore Francesco Vintrici autore del libro “Carlo Cuor di Coraggio”.

SECONDO EVENTO Lunedì 31 marzo. Ore 16,00 visita alle mostre allestite con i lavori scolastici Ore 16,30 evento centrale : dedica solenne a Carlo Urbani di un ulivo del “Giardino dei Giusti” nel Parco del plesso “Conero” Ore 17,00 presso il Cinema Azzurro di via Tagliamento secondo il programma allegato , con spettacolo e saluto delle autorità : - dott. Mauro Ragaini Presidente Associazione AICU - dott. Daniele Drenaggi Presidente associazione medici volontari Liberato Zambia e dott. Ettore Antico con la presenza di volontari - sig.ra ex Dirigente Scolastica Maria Concetta Scaglione madre di Carlo Urbani - dott.ssa Ebe Francioni presidente sezione locale dell’ opera di volontariato “La compagnia delle madri” - sig.ra Anna Maria Ferrati Scocchera moglie di Augusto Scocchera (insigne pedagogista a cui è intitolato l’Istituto), interverrà sul tema: “Maria Montessori e l’educazione degli adolescenti” Opera Nazionale Montessori manifestazione e consigliere regionale Fabio Badiali Scocchera - Partecipazione Straordinaria dell’orchestra d’archi del Liceo Musicale “C.Rinaldini” di Ancona diretta dal M° Sergio Morellina, che eseguirà brani di Vivaldi ed una celebre Ave Maria di Caccini cantata dal soprano Claudia Carletti - Coro di voci bianche di Istituto (46 bambini) diretto dal M° Laura Ricciotti Carlo, questo fulgido esempio marchigiano di valori, tradizioni e saperi è stato presentato agli alunni del nostro Istituto, attraverso la riscoperta di: Le “Passioni di Carlo” (fotografia, viaggi, musica, filatelia, spezie, letture, ricerca scientifica, vita familiare), I “Sogni di Carlo” (sviluppo eco-equo-compatibile, giustizia sociale, volontariato, cure mediche , amicizia e solidarietà, rispetto interculturale, diritti dell’infanzia), Gli “Esempi di Carlo” dedizione verso gli altri fino all’estremo dono di sé.

Il lavoro ha coinvolto circa 1.000 alunni di tutto l’Istituto Comprensivo “Augusto Scocchera” di Ancona dalla scuola dell’infanzia alla primaria e alla secondaria di primo grado. Lungo tutto il corso dell’anno, con l’apporto di testimoni e di specialisti dell’AICU oltre che dei familiari di Carlo Urbani abbiamo cercato di insegnare l’educazione alla cittadinanza attraverso una intera comunità educante. Il progetto di Cittadinanza e Costituzione che viene effettuato dalla scuola da oltre un decennio contiene molti elementi di innovazione.

La Dirigente Scolastica Prof.ssa Angela Iannotta


   

da Lettera firmata





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2014 alle 16:38 sul giornale del 29 marzo 2014 - 3194 letture

In questo articolo si parla di attualità, medico, carlo urbani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/1Ep





logoEV
logoEV
logoEV