comunicato stampa
Scuola: il Sottosegretario di Stato ad Ancona. Ass. Luchetti: 'Soddisfazione mostrare alcune eccellenze'

“Sarà un momento particolarmente significativo – ha commentato l’assessore Luchetti – per illustrare al Sottosegretario, al quale diamo il nostro benvenuto, gli standard qualitativi del nostro sistema scolastico e le eccellenze dell’offerta formativa. L’attenzione concreta del Governo verso la Scuola, come sta accadendo in questo periodo, non può che renderci soddisfatti. La presenza del Sottosegretario conferma quindi questa sensibilità e interesse anche verso la nostra regione. Mostreremo come le Marche sanno distinguersi nei livelli di istruzione, nell’innovazione e nel valore educativo fondante della Scuola, valorizzando le attitudini e i talenti dei giovani e la spinta propulsiva a collegare Scuola e mondo del lavoro. Gli interventi della Regione a favore dell’istruzione tecnica professionale vanno proprio in questa direzione, verso cioè la valorizzazione delle capacità e delle competenze manifatturiere di questa regione.“
In dettaglio, il programma comprenderà la visita in mattinata dalle 10.30 all’Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Mattei”, di Recanati per la cerimonia di consegna dei diplomi ai giovani che hanno frequentato con profitto il primo corso ITS. Quindi si sposterà da Recanati per raggiungere nel primo pomeriggio Ancona, dove si fermerà all’Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra-Elia” di Torrette per incontrare studenti e docenti e apprezzare il nuovo Laboratorio di Simulazione Navale.
Nella mattinata di sabato 29, sarà all’Istituto Comprensivo “A. Scocchera” di Ancona per una breve visita nell’ambito dell’iniziativa dedicata a Carlo Urbani. Una settimana – dal 24 al 31 marzo - dedicata al medico della Sars attraverso la riscoperta delle “Passioni di Carlo” (fotografia, viaggi, musica, filatelia, spezie, letture, studio scientifico, famiglia), dei “Sogni di Carlo” (sviluppo eco-equo-compatibile, giustizia sociale, volontariato, cure mediche , amicizia e solidarietà, rispetto interculturale ), degli “Esempi di Carlo” dedizione verso gli altri fino all’estremo dono di sé.
Un lavoro che ha coinvolto circa 1.000 alunni, lungo tutto il corso dell’anno, con l’apporto di testimoni e di specialisti dell’AICU oltre che dei familiari di Carlo Urbani. L’evento centrale sarà la dedica di un ulivo di nuova piantagione nel parco della scuola, dedicato a colui che è ormai diventato un simbolo delle Marche.

SHORT LINK:
https://vivere.me/1Ei