Falconara: Men at work. L’interessante esperienza dell’Impresa Formativa Simulata

Fare impresa Formativa Simulata, in un contesto scolastico, è un modo nuovo e stimolante di avvicinarsi al mondo del lavoro in modo interattivo e divertente, grazie ad un pratico ambiente di simulazione che riduce la distanza tra l'esperienza teorica e quella pratica.
Il Progetto, che si svolge in cinque scuole professionali della Regione (Fermo, Falconara, Fano, Pesaro, Urbino e Piobbico), in collaborazione con il Cescot di Ancona, ci ha coinvolti nella trattazione di tre materie: la Comunicazione interpersonale ed organizzativa, il Fare Impresa e il Web Marketing.
La Qualità degli interventi formativi, che ha coinvolto oltre duecento studenti delle ultime classi, è andata via via crescendo anche grazie alla continuità didattica tra off-line (lezioni in classe) ed on-line (creazione di spazi di condivisione su Facebook). Proprio la creazione di gruppi su FB ci ha consentito di trasferire materiali di approfondimento, di condividere il lavoro svolto in classe e di postare, da parte dei ragazzi, contenuti relativi ai compiti da svolgere fuori le lezioni.
Tra le attività off-line più interessanti da annoverare vi è quella svolta dal gruppo di Urbino che ha progettato e realizzato un’indagine aziendale su una decina di attività commerciali del centro città. L’indagine, realizzata con il metodo dell’intervista, era centrata sull’azienda in generale, i clienti, i prodotti e la comunicazione. Alla fine il gruppo ha presentato il lavoro con un report e alcune slides; l’impressione alla fine è stata che l’esperienza raccontata da parte dei titolari li abbia arricchiti molto per almeno due motivi. Il primo è che hanno conosciuto dal di dentro tante attività e tanti settori merceologici e il secondo che hanno toccato con mano la passione e la dedizione che questi titolari riversano ogni giorno nel loro lavoro.
Certo l’attività di stage successiva consentirà a questi ragazzi di sperimentare meglio l’attività lavorativa ma l’ambiente di simulazione in classe, se adeguatamente animato, risulta così stimolante sia per i gruppi di studenti che per il corpo docente, fortemente coinvolto in tutto il percorso didattico.
La forza di questo progetto sta anche nello svelare agli studenti il proprio potenziale comunicativo spesso inespresso o mal conosciuto. In particolare ci riferiamo alla capacità di comunicare ed esprimere la propria personalità attraverso un colloquio di lavoro oppure nel fare una presentazione aziendale corredata di mezzi multimediali. In ogni caso, l’estrema capacità di maneggiare i comuni social media ed essendo continuamente connessi con la rete (nativi digitali), agevola la possibilità per il mondo degli adulti di entrare facilmente in contatto con loro (vd lo stesso trasferimento del gruppo classe su piattaforme social web), stabilendo un dialogo costante e produttivo.
In definitiva, l’esperienza è molto positiva ma va comunque migliorata e sviluppata ulteriormente, soprattutto nella collocazione oraria del progetto all’interno delle ore normali di scuola, nella aumento delle ore impiegate per alcune materie come il web marketing e la comunicazione e nella scelta degli studenti che mostrino in partenza una giusta motivazione ed entusiasmo per l’iniziativa formativa.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-04-2014 alle 19:39 sul giornale del 02 aprile 2014 - 1631 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/1QK