contatore accessi free

Falconara: 2 aprile, Giornata Mondiale dell'Autismo. Ecco le iniziative in città

Autismo 4' di lettura 01/04/2014 - L’Autismo è più comune di quello che si pensa e coinvolge non solo l’interessato ma tutta la sua famiglia. Il 2 Aprile tutto il mondo si illumina di blu per diffondere consapevolezza e sostegno.

Dal 2 al 6 aprile il Comune di Falconara Marittima illuminerà di blu il Centro Cultura Pergoli e, nella mattinata del 2 aprile, L’ANGSA MARCHE Onlus (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici, un’associazione di genitori, da più di dieci anni operante su tutto il territorio marchigiano per la tutela delle persone con autismo e delle loro famiglie), in collaborazione con la Cooperativa Sociale L’AGORA’ MARCHE e con il patrocinio del Comune di Falconara Marittima, organizza la proiezione del film “The Black Balloon” presso il Liceo Cambi.

“Ho aderito con molto piacere a questa iniziativa perché credo sia molto importante dare visibilità ad una patologia ancora poco conosciuta e purtroppo molto diffusa. L’illuminazione del Pergoli ha proprio questo significato simbolico ed è anche un segno di vicinanza alle famiglie che lottano quotidianamente con questa realtà.” ha commentato l’Assessore Stefania Signorini.

Il film racconta la difficile vita di una famiglia alle prese con le problematiche di due fratelli, uno in crisi adolescenziale e uno autistico. Il film è incentrato soprattutto sul rapporto tra questi due, e sulle difficoltà che può avere un ragazzo a riconoscere i problemi di un fratello malato. La proiezione sarà preceduta da una breve introduzione del Dott. Emanuele Gagliardini, Psicologo specializzato in psicoterapia comparata e disturbi specifici dell’apprendimento.

L’autismo (ma sarebbe più corretto parlare di Autismi) è una disabilità estremamente difficile da affrontare: ad un aspetto fisico del tutto normale si accompagna una serie di compromissioni organiche di cui ancora non si conoscono le cause, con gravi ripercussioni sulla comunicazione verbale e non verbale, sul comportamento e sull’interazione sociale. In tutto il mondo l’Autismo è in aumento esponenziale. In Italia, dagli scarsi dati epidemiologici che abbiamo, ci dovremmo aggirare intorno a 1:100 (stando alle richieste di sostegno-dati MIUR), con diversi livelli di gravità. Parliamo quindi di circa 680.000 persone, molte di più rispetto al numero di persone colpite da altre disabilità.

Le famiglie non sempre hanno il supporto necessario nonostante l’impegno costante che la patologia richiede e spessissimo si devono rivolgere ai Tribunali Regionali per far rispettare i loro diritti. In Italia disponiamo di “Linee Guida per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti” dell’Istituto Superiore di Sanità dal 2011, ma il percorso per la completa attuazione sul territorio è ancora lungo. L’Angsa non chiede compassione per i propri figli, ma Diritto alla Salute, all’Educazione Speciale a tutte le età, alla Dignità e alla massima autodeterminazione possibile. La situazione nella nostra Regione evidenzia alcune criticità, sia per i bambini, poiché i servizi esistenti vanno sicuramente potenziati e migliorati, sia per gli adulti e per i ragazzi che si stanno avvicinando alla maggiore età, per cui non esiste un Centro di riferimento regionale e per cui occorre trovare risposte concrete attuabili alla conclusione del percorso scolastico.

La persona autistica, bambino o adulto, se non può accedere a un intervento speciale adeguato, peggiora, e questo non solo provoca alla persona stessa un grave danno, ma dimostra anche un fallimento dei servizi sociali e sanitari. Nel Comune di Falconara, la Cooperativa Sociale Agorà Marche lavora con utenti affetti da sindrome autistica in ogni servizio in cui opera: Servizio Assistenza Scolastica, Centro Diurno Socio Educativo Riabilitativo “Si” e nella residenza Coser. Ogni intervento riabilitativo si basa sull’incremento delle autonomie, della comunicazione e dell’integrazione sociale sulla base di progetti individualizzati realizzati con il sostegno di personale specializzato. La Cooperativa, inoltre, dal 2013 ha stipulato una convenzione con il Dr.Gagliardini che periodicamente supervisiona le attività e i progetti degli utenti autistici del Centro Diurno e della Coser al fine di fornire risposte migliori ed efficaci, nell’interesse loro e delle loro famiglie.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-04-2014 alle 16:49 sul giornale del 02 aprile 2014 - 1782 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, autismo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/1Pp