comunicato stampa
Discriminazione di genere negli ambienti di lavoro, a breve un tavolo permanente

Nel corso dell’incontro, dopo uno scambio proficuo e costruttivo sugli obiettivi, sulle modalità operative, nonché sulla necessità di coinvolgere tutti i soggetti interessati che a varia misura si occupano – o si devono occupare di prevenzione e contrasto alle discriminazioni di genere negli ambienti di lavoro - è stato discusso, rivisto e rimodulato il testo dell’accordo di cooperazione per la costituzione di una Rete della Parità, nella quale i vari soggetti collaborano, ognuno con la propria competenza, specificità e autonomia e all’interno della propria organizzazione, nella realizzazione congiunta e concertata di iniziative di sostegno e di promozione delle pari opportunità, finalizzate al raggiungimento della parità di genere nell’ambiente di lavoro e alla rimozione di ogni forma di discriminazione di genere.
Tra le attività, che saranno svolte senza la previsione di impegno di risorse economiche, ma solamente con l’utilizzo delle professionalità già esistenti ed operanti all’interno di ciascun soggetto partecipante, si prevede l’organizzazione di corsi di informazione/formazione già a partire dai prossimi mesi, sul diritto antidiscriminatorio, sulle normative a tutela delle pari opportunità e della parità di genere e su quanto necessario alla fruizione dei diritti e sui doveri di lavoratrici e lavoratori, oltre che dei professionisti e professioniste e dei cittadini e cittadine più in generale.
Il prossimo 5 maggio si provvederà all’approvazione definitiva del testo per la successiva sottoscrizione e In tal senso, l'auspicio della consigliera di parità per la Provincia di Ancona, che ha voluto fortemente l’avvio e la realizzazione di questo percorso condiviso, è quello di insistere, sollecitare e/o implementare un dialogo costruttivo e la costruzione di un linguaggio comune, per la messa in rete di tutte le realtà locali interessate all’obiettivo prefissato, assumendo su di sé le proprie responsabilità e potendo contare su una corresponsabilità diffusa, per contribuire al superamento del gap di genere, in ogni sfera della vita quotidiana nei luoghi di lavoro delle donne e sostenere una reale parità di genere e pari opportunità per uomini e donne. E con questo convincimento che la D.ssa Pina Ferraro, già dal suo insediamento in questo territorio provinciale, ha realizzato numerosissimi incontri formali ma, soprattutto, informali.
“La rete si costruisce a partire dalle persone e con le persone! “Il contrasto alla discriminazione di genere negli ambienti di lavoro e la promozione di pari opportunità per tutti e per tutte, richiede la mobilitazione di una pluralità di strumenti e attori sociali che affrontano il problema da più punti di vista: giuridico, economico, psicologico, culturale e sociale”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/1TJ