contatore accessi free

Falconara: criticità resistenza sismica scuole Marconi. Gli alunni trasferiti alle Zambelli

6' di lettura 02/04/2014 - L’assessore ai lavori pubblici e al patrimonio Matteo Astolfi e l’assessore alle politiche scolastiche e giovanili Stefania Signorini hanno illustrato questa mattina in una conferenza stampa tenutasi al castello di Falconara Alta le criticità legate all'edificio che ospita la scuola elementare Marconi. Presente anche la dirigente dell’Istituto Comprensivo Raffaello Sanzio, ex Falconara Nord, Annamaria Bernardini.

In riferimento alla comunicazione del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 marzo u.s. con la quale è stato richiesto di indicare le priorità in ordine all’edilizia scolastica, l’ufficio tecnico comunale ha analizzato la situazione degli stabili destinati all’istruzione primaria e secondaria di proprietà dell’Amministrazione Comunale. Alcuni di questi edifici sono stati già oggetto della verifica sismica prevista dall’ Ordinanza n°3274 del 20/03/2003 e dalla Circolare Ministeriale 2 febbraio 2009 n°617, e ciò ha scaturito, come nel caso delle scuole D. Alighieri di Falconara Alta, un drastico intervento che ha compreso la demolizione e la ricostruzione tutt’ora in corso della porzione di edificio più vecchia. Per un altro edificio, quello che ospita la scuola elementare Marconi e la direzione didattica dell’istituto Comprensivo Falconara Nord l’esito non è stato favorevole.

L’edificio è stato costruito in due epoche differenti, il corpo originario risale agli anni cinquanta mentre quello più recente è stato realizzato nei primi anni ottanta. Le maggiori criticità sono state ovviamente riscontrate a carico del corpo originario di più vecchia edificazione. Infatti nonostante le approssimazioni e i coefficienti di sicurezza con cui è stata valutata la struttura attraverso l’analisi numerica si è evidenziata una situazione critica soprattutto per quanto riguarda le capacità di resistenza sismica. Tale situazione permane anche in caso di declassamento dell’edificio ad uso non scolastico. Diversa è la situazione della parte di costruzione più recente che mostra dei coefficienti non lontani dalle condizioni di verifica secondo le norme attuali. Per poter continuare ad utilizzare l’edificio come scuola sarebbe quindi necessario rinforzare le strutture del fabbricato di più recente costruzione e di declassare a magazzino la parte originaria separando strutturalmente i due immobili. Nonostante ciò l’intervento è fortemente antieconomico considerato che permarrebbero le numerose altre carenze dell’immobile a livello di prestazioni termiche, energetiche, acustiche. A

lla luce di quanto sopra ha preso corpo l’ipotesi del declassamento complessivo dell’immobile e la delocalizzazione della scuola in altro sito di proprietà comunale tenuto conto anche dell’analisi della situazione scolastica generale e dello sviluppo della popolazione in età scolare per i primi due gradi di istruzione. Il nuovo sito potrebbe insediarsi nell’area adiacente allo Stadio Roccheggiani che è potenzialmente idonea ad ospitare la nuova sede risultando baricentrica rispetto al quartiere e facilmente raggiungibile dalle altre zone che potrebbero utilizzarla come ad esempio il quartiere di Villanova e Fiumesino i cui ragazzi già frequentano la Marconi. Un’altra possibilità è quella di realizzare la nuova struttura in un’area disponibile all’interno della Scuola Media Montessori, attestandosi in posizione centrale rispetto agli altri plessi scolastici dello stesso istituto comprensivo. La Giunta ha analizzato la questione e deliberato nella seduta dell’’ 11 marzo scorso (Delibera di Giunta n° 84) Di fornire indirizzo al Sindaco affinchè provveda a comunicare al Presidente del Consiglio dei Ministri che l'edificio scolastico da sistemare ritenuto prioritario è, nell'ipotesi della delocalizzazione, pari al costo massimo di € 2.275.000,00. Per quanto riguarda i costi, questi sono differenti a seconda della scelta che si farà ovvero:

1- Localizzazione in area parco Via dello Stadio Superficie coperta necessaria per 5 classi, direzione didattica e palestra circa mq. 1.300 Superficie scoperta circa 2.400 mq. da destinare a giardino scolastico e parcheggi. Costo al mq. €. 1.750 che tiene conto di tutte le spese necessarie, arredi compresi Importo totale e 2.275.000.

2- Localizzazione in area Scuola Montessori Superficie coperta necessaria per 5 classi e direzione didattica mq. 1.000 Costo al mq. €. 1.500 che tiene conto di tutte le spese necessarie, arredi compresi Importo totale €. 1.500.000. L’ipotesi progettuale è stata inoltrata anche al Presidente del Consiglio dei Ministri con tanto di importo totale del progetto (2.275.000 euro), la richiesta di Finanziamento statale per 2.125.000 euro ed i tempi di attuazione stimati in 24 mesi dal momento della disponibilità dei fondi necessari. In alternativa si provvederà con fondi propri anche usufruendo dei proventi delle alienazioni dei beni immobili quali terreni, diretti edificatori o edifici. La scuola Marconi aveva ottenuto un Finanziamento di 150.000,00euro già concesso per il “Piano Straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici che insistono sul territorio delle zone soggette a rìschio sismico, di cui all'art. 80, comma 21, della legge 27.12.2002, n.289”

Nel frattempo, di concerto con dirigenza scolastica e ufficio scuola, si è deciso quindi di spostare durante l’estate le tre classi delle Marconi presso le scuole Zambelli, al piano primo, dove ad oggi ci sono quattro aule disponibili in cui sono ad oggi ospitate alcune associazioni. Pertanto durante la stagione estiva, saranno eseguiti i lavori di adeguamento del piano primo delle scuole Zambelli: in questo edificio c’è anche una ampia palestra al contrario delle Marconi che non ne erano provviste. Tutto ciò è stato concordato anche con la dirigenza scolastica. Sarà inoltre realizzata una scala di sicurezza in acciaio.

“L’anno scolastico sta concludendosi – spiega l’assessore Matteo Astolfi – e comunque un intervento di risanamento comporta lo spostamento delle 3 classi. Tale scelta è scaturita anche sulla scia del fatto che gran parte degli alunni che frequentano le Marconi provengono proprio dalle Zambelli che ospitano la materna e quindi il plesso è ben conosciuto da molti degli utenti. Tengo a sottolineare che come è accaduto per le scuole Dante Alighieri, che riapriranno a breve, l’impegno dell’amministrazione è massimo per la riparetura delle Marconi”. Come primo step saranno trasferite le classi, mentre le segreterie dell’Istituto Comprensivo resteranno nella ubicazione attuale e il loro trasferimento avverrà in un secondo momento, presumibilmente tra due anni. “Abbiamo dimostrato, nonostante lo scetticismo, che quando ci prendiamo un impegno lo portiamo a termine – commenta l’assessore Stefania Signorini – e lavoreremo anche per portare a casa questo risultato”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-04-2014 alle 16:02 sul giornale del 03 aprile 2014 - 2022 letture

In questo articolo si parla di attualità, inaugurazione, marotta, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, scuola elementare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/1Ts





logoEV
logoEV