contatore accessi free

Vivicittà: nonostante il maltempo domenica le previsioni appaiono favorevoli. Come cambia la viabilità

Maratona, podismo, corsa 5' di lettura Ancona 04/04/2014 - Domenica 6 aprile, complice una giornata di bel tempo (stando alle previsioni meteo) Ancona sarà protagonista di quella che è ormai definita la più grande corsa del mondo, per numero di atleti e rappresentatività di città e Paesi a livello planetario. Due i percorsi messi a punto dalla UISP, uno competitivo e l'altro aperto a tutti. Ecco come cambia la viabilità domenica.

Il capoluogo dorico, in contemporanea ad altre 39 città italiane e svariate altre europee ed extraeuropee, aderisce per l'undicesima volta alla manifestazione organizzata in Italia dalla UISP con lo slogan “VIVICITTA', la corsa per tutti ”che alla valenza agonistica e sportiva affianca quella ecologica, sociale ed umanitaria. Saranno coinvolti nell'iniziativa anche 11 penitenziari. Per iscriversi al circuito non competitivo le adesioni possono essere effettuate fino alla mattina stessa della partenza. “Alle 10,30 precise in tutte le città italiane che hanno aderito- spiega Giovanni Barone, presidente UISP Ancona- scatterà il via dato da RAI radio 1 alla performance podistica, anche questa volta aperta a tutti e che contempla due percorsi, uno per partecipanti non competitivi, della lunghezza di Km 4,5 e l'altro per gli atleti tesserati e non , della lunghezza di km. 12. E' di 11 euro la quota per i “competitivi” (9 euro per i tesserati UISP); 6 euro per i “non competitivi” mentre per i bambini fino a 10 anni è pari a 2 euro. Tutte le informazioni sul sito www.uisp.it/ancona e al numero di telefono 071. 2863844.

Il raduno è previsto attorno alle ore 9,00 allo stadio Dorico dove la corsa poi terminerà. Il percorso come sempre si snoderà in pieno centro per consentire ad atleti e pubblico di sentirsi parte di una vera e propria festa, in grado di fare incontrare grandi e piccoli e intere famiglie nel cuore della propria città, pedonalizzato per l'occasione.” E difatti dalle ore 10.00 alle ore 12.00 tutto il percorso gara verrà chiuso al traffico dal viale della Vittoria, corso Mazzini, piazza Repubblica, via Appannaggio, via XXIX Settembre (divieto di sosta e fermata su ambo i lati) e ritorno, corso Stamira sarà percorribile esclusivamente in senso ascendente direzione piazza Cavour. Saranno aperti due varchi veicolari, il primo sul viale Vittoria (davanti stadio Dorico) , il secondo in piazza IV Maggio. Notare che sarà chiusa dalle ore 10.00 alle ore 12.00 la Galleria Risorgimento nella carreggiata direzione centro città eccezion fatta per gli autobus.

Forte dell'adesione della Presidenza della Repubblica e del Consiglio dei Ministri e sostenuta dal Comune di Ancona, assessorato allo Sport, dal Consiglio regionale e da una serie di sponsor “Vivicittà- ricorda l'assessore cittadino allo Sport, Andrea Guidotti- è ormai una manifestazione radicata in città, che sa coniugare attività fisica, amore per l'ambiente e solidarietà in modo unico. Gli stessi valori che lo sport trasmette li ritroviamo proposti dall'iniziativa annuale della UISP che ci auguriamo attiri davvero tanti partecipanti. Le previsioni meteo sono dalla nostra parte”.

Grazie ad una organizzazione capillare e impeccabile in tempi brevi (tenendo conto dei fusi orari in tutti i Paesi che aderiscono e quindi di tempi di svolgimenti diversi) verrà stilata una classifica globale e assegnati premi ai primi classificati assoluti e di ciascuna categoria, divisi uomo-donna. Oltre alle medaglie verranno assegnati pacchi con prodotti e buoni acquisto di materiale sportivo. Premi estratti a sorte anche tra tutti i partecipanti e al gruppo scolastico più numeroso. Quest'anno infatti la UISP sezione di Ancona ha inviato una lettera di invito a tutte le scuole di ordine e grado. Quanto allo spirito di aggregazione, si corre come sempre anche nei luoghi critici della terra, sia per dare un segnale sia per essere d'aiuto: gli obiettivi del 2014 sono quelli di continuare con l'impegno in Libano, coinvolgendo ancora una volta bambini palestinesi, libanesi e siriani, allestire 6 palestre per la ginnastica e 6 per la pallavolo, fornire la necessaria attrezzatura e organizzare corsi di formazione. Lo scorso anno in quel Paese la UISP ha contribuito ad allestire 8 palestre all'interno di campi profughi. Rispetto all'ambiente, Vivicittà è da sempre paladina della salvaguardia dell'ecosistema e in particolare di quello cittadino e perciò attenta a contrastare lo smog (e la pedonalizzazione è uno dei metodi) ad evitare la produzione di rifiuti (e perciò fa uso di materiali ecocompatibili e riciclabili a partire dai pettorali distribuiti a tutti i partecipanti) e a evitare gli sprechi d'acqua.

Della socializzazione si è già detto, e va aggiunta la possibilità di vivere Ancona effettivamente “da mare a mare” attraverso la corsa, ciascuno secondo le proprie capacità e possibilità. Tornando alle modifiche alla viabilità da sottolineare che l'ospedale Salesi potrà essere raggiunte da Via XXIV Aprile seguendo la segnaletica presente che porterà i veicoli in Via Trieste, P.za IV Novembre (Passetto), Viale Vittoria (apertura di corsia protetta da coni stradali) e Via Corridoni. In uscita i veicoli transiteranno per Via Toti, Viale Vittoria davanti stadio Dorico e C.so Amendola.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-04-2014 alle 16:59 sul giornale del 05 aprile 2014 - 1048 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/13b





logoEV
logoEV