Falconara: arriva... 'La leggenda della pallavolista volante'

Arriva a Falconara 'La leggenda della pallavolista volante'. Uno spettacolo teatrale di Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli. Viaggio nello sport attraverso la vita di un grande campione.
L'Amministrazione Comunale di Falconara con la collaborazione del G.A.S. Gruppo AMICI per lo SPORT porteranno al Palasport "teatro" Badiali MERCOLEDI' 28 MAGGIO ore: 20,30 con la cooperazione e patrocinio di C.I.P. Marche, C.O.N.I. Marche, Panathlon Ancona, Rotary Falconara, Comune di Chiaravalle, Montemarciano, Monsano, Monte San Vito ed Orizzonti Sportivi Onlus (ente tesoriere evento). Ulteriore spettacolo sarà il Talk-Show, condotto da Andrea Zorzi, che coinvolgerà il pubblico e CAMPIONI dello SPORT oltre personaggi che, attraverso lo Sport, sono diventati CAMPIONI nella VITA.
Viaggio nello sport attraverso la vita di un grande campione. Uno spettacolo di teatro, musica e sport con Andrea Zorzi Un pallavolista del calibro di Andrea ZORZI campione nell'Italia dei fenomeni allenata da Julio Velasco, per la prima volta in scena con uno spettacolo davvero unico nel suo genere.
Un grande campione del passato, oggi giornalista, un gigante (in ogni senso) che ha segnato la storia della nostra pallavolo sale sul palcoscenico di un teatro che magicamente si trasfigura in un campo di gioco. Ed ecco attraverso la biografia di un fuoriclasse, dipanarsi un racconto teatrale dove la vicenda personale s’intreccia alla storia e al costume, dove la luminosa carriera di uno sportivo viaggia attraverso la cronaca e la storia di un Paese.
Accanto a lui l'attrice Beatrice VISIBELLI che con ironia e divertimento lo guida nel viaggio della sua vita e della sua carriera sportiva, raccontando e incarnando gioiosamente i personaggi che lo hanno accompagnato fin dall'infanzia. Si dipinge così un affresco di paesaggi italiani, dalla campagna veneta degli anni settanta fino ai nostri giorni dai racconti di un'adolescenza complessata, alla formazione di uno sportivo e poi di un campione. Con le vittorie e le sconfitte del gioco e della vita . Uno spettacolo per scoprire in leggerezza la filosofia dello sport, il suo insegnamento morale.
Per raccontare la fascinazione e il valore dello sport, al di là degli imperativi tecnici, economici e mediatici.- In scena si gioca anche la partita tra sport e teatro, tra sport e cultura, per metterli finalmente alla pari e dare forza al concetto che SPORT è CULTURA . Atto unico. Durata 70 minuti.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-04-2014 alle 17:37 sul giornale del 23 aprile 2014 - 2080 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/2Wt