contatore accessi free

Numana: presentati i candidati a sostegno di Alessandro Selva sindaco

numana 12' di lettura 27/04/2014 - Numana: presentati i candidati a sostegno di Alessandro Selva sindaco. I dettagli.

I Candidati Alessandro Selva - ESPERTO IN POLITICHE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO Gianni Babini – OPERATORE PORTUALE Cecilia Borghetti – INSEGNANTE Roberto Finaurini - IMPIEGATO Giovanni Frontalini – MURATORE Luigi (Gino) Iovannelli – ARTIGIANO Agnese Marchetti - OPERATRICE TURISTICA Giulia Marini - STUDENTESSA BIOLOGIA MARINA David Michetti – MURATORE Francesca Mitillo - EDUCATRICE PROFESSIONALE Tommaso Paoletti – IMPIEGATO GEOMETRA Roberto Pompili - IMPIEGATO GRANDE DISTRIBUZIONE Katiuscia Schiavoni - IMPIEGATA GRANDE DISTRIBUZIONE

Il Programma Alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale abbiamo deciso, come cittadini, di candidarci con la Lista civica "Numana nel Cuore". Siamo convinti che la politica debba essere fatta dal basso ed è questo che ci distingue dagli altri candidati: la nostra è una Lista di cittadini al servizio dei cittadini, che devono essere i veri protagonisti della vita amministrativa di Numana per tutti i 5 anni e non solo durante il periodo elettorale. Nella nostra Numana, come in tanti paesi in Italia, è più che mai necessario un cambiamento radicale di mentalità in grado di far emergere il meglio da ognuno di noi. Gente nuova, idee innovative e menti aperte sono gli ingredienti indispensabili per un buon governo all'interno del quale il cittadino sia al centro di ogni processo decisionale. Saranno il buonsenso e la partecipazione attiva e propositiva dei numanesi che, con le proprie esigenze e le proprie idee, potranno indirizzare attraverso i vari strumenti di comunicazione (Internet, giornalino, campagne di ascolto, contatto diretto, percorsi partecipativi, referendum) le scelte di chi amministra. Per far questo è indispensabile un dialogo aperto e continuo con i cittadini, le associazioni e le categorie economiche verso le quali s’intende promuovere un rapporto stretto, collaborativo e aperto al confronto. A noi interessa ricucire la fiducia tra amministratori e gente comune, attraverso progetti concreti e aperti al confronto di tutti coloro che amano il nostro territorio e che sono pronti a contribuire al suo miglioramento e alla sua crescita. In questo senso abbiamo progetti realizzabili nel brevissimo periodo e idee di più ampio respiro che saranno realizzate nell'arco dei cinque anni.

I PRIMI 6 MESI · Razionalizzazione di tutte le spese superflue che gravano pesantemente sul bilancio comunale a vantaggio dei servizi per i cittadini attraverso l'ottimizzazione degli uffici dell'Amministrazione. · Semplificazione e aggiornamento dello Statuto e dei Regolamenti comunali in favore del coinvolgimento e della partecipazione dei cittadini nella vita amministrativa dell'ente. · Riorganizzazione della viabilità, tramite il coinvolgimento dei residenti. · In particolare cercheremo di favorire anche la fruizione ciclo-pedonale, nella massima sicurezza, soprattutto nelle zone centrali del territorio (Marcelli, lungomare e Numana Centro). · Messa in sicurezza Scuola elementare Numana Centro (scala antincendio, ecc.) · Ci impegneremo a creare le condizioni per la nascita di nuove cooperative di lavoro. OCCUPAZIONE I dati sulla disoccupazione sono in continua crescita e mostrano una situazione preoccupante, per non dire drammatica, anche a Numana, paese che storicamente non ha mai sofferto della carenza di lavoro. Ci impegneremo a creare le condizioni affinché vengano favoriti soggetti locali, anche sotto forma di cooperative di servizi, per poter dare lavoro alla nostra gente e soprattutto ai nostri giovani, che si occupino di tematiche sociali, ambientali, supporto ed organizzazione di colonie estive, servizi al turismo. TURISMO Ormai da tempo, la stagione turistica di Numana si riduce a poco più di un mese; è perciò fondamentale allungarla, mettendo in atto strategie che riescano ad aumentare un'offerta turistica a 360°, fatta di cultura, ambiente, arte, congressi, paesaggio, tradizioni locali ed enogastronomia. Per assicurare tutto questo al turista è fondamentale la collaborazione con gli Enti, le Associazioni e i Comuni limitrofi e sarà cruciale la promozione del nostro paese attraverso strategie innovative di marketing del territorio, depliantistica sempre aggiornata, accoglienza impeccabile e utilizzo di tutti i mezzi che le nuove tecnologie ci offrono. Il Comune non dispone di fondi per sostenere il finanziamento totale della promozione turistica, del trasporto estivo e dell'intrattenimento che una stagione estiva come quella di cui Numana avrebbe bisogno. Siamo pertanto favorevoli ad una riorganizzazione del Consorzio Numana Turismo, finanziato dalle varie organizzazioni di imprenditori, che migliori il suo funzionamento e la sua capacità di azione. Se questo però non dovesse funzionare, il Comune si riserva di applicare la Tassa di Soggiorno. I vantaggi per il turista dovranno però essere evidenti e concreti: pensiamo infatti ad una “Conero Card” personalizzata, attraverso la quale il turista potrà usufruire di servizi pubblici e privati a prezzi agevolati. Sempre più persone oggigiorno scelgono “turismi meno tradizionali”: da quello in chiave “green”, in favore del quale la riqualificazione del territorio rappresenta una priorità per la nostra lista, a quello “a 4 zampe” (Pet friendly), per il quale ci impegniamo a promuovere con gli operatori turistici ad attrezzare all'interno delle concessioni aree adibite ad ospitare i nostri amici a 4 zampe. È fondamentale che il salto di qualità avvenga tramite il prolungamento della stagione turistica, attraverso le risorse che il nostro territorio offre 365 giorni l'anno. Da subito, coinvolgendo gli operatori turistici, affronteremo l'organizzazione di attività di richiamo turistico anche per i mesi da settembre a maggio. Inoltre, predisporremo piani strategico-turistici di medio periodo. Non è nostra intenzione lasciare il turismo numanese alla sola speranza che ci sia “bel tempo”!

URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI Per assicurare lo sviluppo del Paese e migliorare la qualità della vita dei cittadini, è fondamentale intervenire su tutte le principali infrastrutture pubbliche: · Piazze · Parchi · Giardini Pubblici · Parcheggi · Strade · Porto Tra le priorità dell'Amministrazione non può mancare una seria riqualificazione del lungomare. Solo dopo la realizzazione di un adeguato numero di parcheggi e una migliore organizzazione di bus e navette (pubbliche e private) per raggiungere comodamente tutte le spiagge, si potrà finalmente rendere il lungomare pedonale, vivibile per i cittadini e i per i turisti, sia di giorno che di sera; un lungomare nuovo con più verde, più colore, più musica, più vita. Nel campo dell'urbanistica consideriamo indispensabile una pianificazione del territorio che escluda categoricamente l'edilizia speculativa e l'ulteriore consumo di suolo, poiché non possiamo più permettere che il nostro territorio continui ad essere deturpato come è successo negli ultimi decenni. Sarà invece fortemente incentivata la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, promuovendo il risparmio energetico e la produzione diffusa delle energie rinnovabili, e verrà data massima disponibilità alle piccole esigenze dei residenti stimolando l'edilizia convenzionata. Crediamo che il Porto Turistico di Numana rappresenti una struttura di primaria importanza, sia sotto il profilo turistico-promozionale, sia come risorsa economica e occupazionale. Pertanto, ci adopereremo con la Regione Marche affinché si porti a compimento il progetto della messa in sicurezza del Porto e la sistemazione dell’avamporto con le relative opere a terra. AMBIENTE Riteniamo la bellezza del territorio la nostra più grande ricchezza, pertanto l'ambiente e la sua salvaguardia sono tra le priorità del nostro Programma. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, intendiamo migliorare il servizio di raccolta porta a porta risolvendo le criticità emerse. Praticheremo, dove possibile, la politica degli Acquisti verdi, ossia prodotti/servizi necessari al corretto funzionamento della macchina amministrativa che siano a basso impatto ambientale e socialmente equi, con lo scopo di sensibilizzare non solo il mercato, ma anche i cittadini nelle loro scelte di consumo. Metteremo in atto strategie per il risparmio energetico degli edifici e dell'illuminazione pubblica e promuoveremo l'educazione e l'informazione ambientale presso le scuole e attraverso eventi pubblici in collaborazione con le associazioni ambientaliste attive sul territorio e con l'Ente Parco del Conero. Infine, per migliorare l'estetica del nostro paese, proponiamo l'aumento e un'adeguata attenzione per la cura di Giardini Pubblici e Parchi, di aree verdi attrezzate e di sentieri pedonali. Applicheremo le linee programmatiche appena descritte nel PRG in fase di adozione, che sarà lo strumento per valorizzare il territorio e non per il “rinnovo” dei consensi elettorali. CONSULTA GIOVANILE La Consulta recentemente istituita dovrà essere, a tutti gli effetti, un organismo non solo consultivo ma anche decisionale del nostro Comune. La voce dei giovani deve farsi sentire con forza e deve contare sia nelle decisioni di tutti i giorni sia nei progetti di lungo respiro per lo sviluppo del nostro paese. Attraverso la Consulta l'Amministrazione promuoverà numerose attività in diversi settori: sociale, ambientale, culturale, musicale, teatrale, attività sportive, tempo libero. Dedicheremo molto tempo ai giovani, in quanto fermamente convinti che debbano essere loro ad impegnarsi per primi per il futuro del nostro paese. Da parte nostra seguiremo l’invito del nostro indimenticabile Presidente Sandro Pertini: Non sermoni, ma esempi di onestà, coerenza, altruismo! Faremo quindi in modo che la Consulta sia valorizzata al massimo delle sue potenzialità: è ora di parlare con i giovani invece che parlare dei giovani. SERVIZI SOCIALI E PARTECIPAZIONE Dato il momento di crisi economica, le risorse pubbliche dovranno essere destinate prioritariamente all’aiuto sociale ed alle famiglie in difficoltà. Attiveremo servizi di doposcuola per i giovani, colonie estive pomeridiane e trasporti scolastici a prezzi agevolati per gli alunni residenti nel nostro Comune. Da subito collaboreremo con associazioni di volontariato che hanno come scopo la crescita socioculturale della popolazione, in particolare quelle volte alla ricostruzione del tessuto sociale e che promuovano il senso di comunità. Saranno creati e incentivati Centri di aggregazione, Gruppi di Acquisto Solidali, orti urbani e sociali. Anche la terza età ha subito un notevole cambiamento socio-culturale negli ultimi decenni per il quale gli italiani hanno dovuto modificare le proprie abitudini in risposta alle esigenze delle persone anziane. In particolare, si è passati da un aiuto di origine prevalentemente familiare ed economicamente sostenuto da una politica statale più espansiva, a una diminuzione degli impegni statali che ha costretto le famiglie a rivolgersi a soggetti privati di cura per gli anziani. In questo contesto è fondamentale disporre di informazioni sulla reale situazione del nostro territorio, da una parte per comprendere le necessità sia assistenziali che economiche presentate dai cittadini, e dall'altra per rilevare quali soggetti di volontariato lavorano su queste tematiche. L'Amministrazione da subito coordinerà le dovute azioni di assistenza sia economica che pratica coordinando e collaborando con le associazioni di sostegno per far fronte alle esigenze e necessità della terza età. Incentiveremo l'accessibilità degli eventi ai disabili (ad esempio, se necessario prevedere dei fondi per gli interpreti per sordi), l'abbattimento delle barriere architettoniche per rendere più accessibile alle persone diversamente abili la partecipazione alla vita sociale e aiuti per gli alunni disabili del territorio. I cittadini verranno sempre informati su ogni entrata ed uscita di denaro pubblico e saranno coinvolti nelle scelte amministrative. Come strumenti in grado di realizzare una concreta apertura del Comune alla partecipazione diretta utilizzeremo il Bilancio partecipato e i Referendum consultivi per le questioni di maggior interesse del paese.

ISTRUZIONE, CULTURA E SPORT Considerata la sete di eventi culturali, da soddisfare non solo in estate ma anche nei mesi invernali, vogliamo dare voce alla creatività dei numerosi artisti numanesi, pittori, scultori, fotografi, musicisti e attori. Ci impegneremo a sostenere le varie associazioni culturali e sociali che operano nel territorio. Intendiamo valorizzare maggiormente il Museo e l'inestimabile patrimonio archeologico, attraverso concorsi, studi e convegni. Sosterremo in collaborazione con le associazioni esistenti, tutti gli sport e le attività praticabili sul nostro territorio da quelle legate al mare e all'aria aperta fino a quelle praticate nei centri attrezzati. COMMERCIO A Numana è necessario ravvivare il commercio anche nei mesi invernali, in particolare si devono sostenere le esigenze della categoria attraverso la riqualificazione delle diverse zone commerciali del territorio. In questo senso l'Amministrazione si farà carico del rinnovamento dell'arredo urbano e definirà agevolazioni fiscali, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, per le attività che restano aperte tutto l'anno. Siamo convinti che prolungare l'apertura delle attività commerciali con il conseguente movimento di clienti durante tutto l'anno sia anche un ottimo sostegno per accrescere la percezione di sicurezza dei cittadini. SICUREZZA La popolazione di Numana nel periodo estivo, come tutti ben sappiamo, aumenta a dismisura. Questo comporta tanti vantaggi, ma anche alcuni problemi. La sicurezza della popolazione, ad esempio, è uno di questi. La sola Polizia Municipale e la presenza dei Carabinieri della locale caserma non sono sufficienti a garantire una copertura costante e diffusa sull'intero territorio comunale, questo è dimostrato dai furti di cui (purtroppo) molti numanesi sono stati vittime o testimoni. È inutile nasconderlo, il problema non è sicuramente di facile risoluzione, anche perché il Comune ha competenze limitate in materia. Concretamente l'Amministrazione proseguirà il confronto con le autorità competenti, a partire dal Prefetto, per adeguare costantemente le misure di controllo sul territorio con l'obiettivo di assicurare una copertura sempre più capillare delle Forze dell’Ordine. PROGETTO DI UNIONE CON SIROLO Numana e Sirolo, sebbene siano amministrativamente separati, di fatto sono un unico agglomerato urbano. È allora giunto il momento di aumentare le sinergie tra i due Comuni. Per il bene comune, vogliamo migliorare la collaborazione con la vicina Sirolo e pensiamo che si potrebbero avere benefici in termini economici e di qualità dei servizi gestendo in modo comune diverse funzioni (eventi sportivi, culturali e sinergie in ambito turistico). Pensiamo che sarebbe opportuno unire le nostre forze per centrare l'obiettivo comune dello sviluppo sostenibile del territorio e nel rapporto con l'Ente Parco del Conero.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-04-2014 alle 15:47 sul giornale del 28 aprile 2014 - 3028 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/20q





logoEV
logoEV