contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
comunicato stampa

PD, Scuola: incontro partecipato per Roberto Reggi ad Ancona

2' di lettura

La scuola che ci piace: idee, progetti, valori - Rimettere il sistema delle politiche educative al centro del progetto per la rinascita del Paese - con Roberto Reggi.

E' stato un incontro molto partecipato quello che si è svolto il 5 maggio scorso in Ancona, alla presenza di rappresentanti di associazioni di studenti e insegnanti, per una reale opportunità di confronto con il Sottosegretario di Stato Roberto Reggi, del Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca.

Eliana Maiolini, Segretaria Pd Provincia Ancona, alla presidenza, ha sottolineato come scuola equivalga a classe, insegnanti, soprattutto studenti, e come sia importante la qualità dello spazio nei programmi di edilizia scolastica. A tal proposito il Sottosegretario del Ministero Istruzione, Università e Ricerca Roberto Reggi ha illustrato l'avanzato livello di attuazione del progetto che sta sbloccando il vincolo del Patto di Stabilità per garantire gli interventi di edilizia scolastica. Reggi ha poi evidenziato l'importanza di un Piano di interventi, in via di preparazione, che riguarderà tutto il territorio nazionale e assicurerà il diritto agli asili nido ed alla scuola materna come servizio garantito per tutti i cittadini. Si otterrà così il duplice effetto di aprire il servizio anche nei territori dove ancora non esiste e di alleggerire da una crescente fatica i Comuni che si sforzano per garantirlo.

Manuela Bora, la giovane candidata Pd marchigiana al Parlamento europeo, ha parlato dell'esigenza di rinnovamento della classe dirigente, oltre che della necessità di rappresentare i problemi della sua generazione. Manuela ha spiegato che non tutte le Regioni italiane risultano virtuose come le Marche nell'attrarre fondi europei, anche con riferimento ai finanziamenti europei per l'istruzione, e che per il periodo di programmazione 2014-2020 sarà indispensabile il massimo impegno e la massima competenza per intercettare quella percentuale di risorse europee che il nostro Paese si lascia ancora sfuggire e che arrivano fino al 45% dei fondi europei.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-05-2014 alle 11:41 sul giornale del 07 maggio 2014 - 1031 letture