contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Bonelli (Verdi) ad Ancona lancia Milani e Bitonto: 'Subito un piano contro il dissesto idrogeologico'

3' di lettura

I candidati marchigiani (anconetani), Verdi alle europee Milani e Di Bitonto insieme al leader nazionale Angelo Bonelli.

“Non è ammissibile che la politica italiana continui a sottovalutare o a disinteressarsi completamente dei problemi legati al rischio idrogeologico di cui il nostro Paese è vittima. È importante attivare subito, nella regione Marche, 239 cantieri necessari ad iniziare quel processo di prevenzione che ormai è indispensabile”. Gianluca Carrabs - Presidente onorario della Federazione Verdi Marche, esordisce ed apre in questo modo la conferenza stampa odierna (7 Maggio 2014), organizzata per presentare i candidati marchigiani Verdi alle elezioni europee, Marcello Milani e Caterina Di Bitonto, alla presenza del leader nazionale Angelo Bonelli. "In Italia – afferma Bonelli - l’82% dei Comuni è a rischio.

La tragedia di Senigallia, ai cui cittadini esprimiamo tutta la nostra solidarietà, è l'ultima in termini cronologici di una serie di catastrofi che ogni anno si verificano a causa della mancata manutenzione del territorio da parte dello Stato che continua a tollerare la cementificazione selvaggia”. “A causa di queste catastrofi, negli ultimi 50 anni – continua il leader nazionale dei Verdi – abbiamo avuto 3.500 vittime e 60 miliardi di euro di danni; se ci fosse stata l'adeguata prevenzione si sarebbe speso 10 volte di meno. Bisogna smetterla con le lacrime di coccodrillo e con gli annunci che il giorno dopo vengono dimenticati: chiediamo subito al Governo lo stato di calamità per le Marche, uno sgravio fiscale nelle città colpite e un Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico e per la difesa del suolo, utilizzando i soldi previsti per l’acquisto dei caccia F-35. Avremo così più 15 miliardi di euro da destinare alle vere priorità dell’Italia che ogni mese annega sotto una bomba d’acqua. La lotta al dissesto idrogeologico è la vera opera utile dell’Italia: salvaguardando il nostro territorio non solo interverremo con le misure di adattamento al cambiamento climatico ma riusciremo a creare economia positiva con 100-150 mila posti di lavoro”.

“Secondo recenti dati – evidenzia il Presidente del Consiglio comunale di Ancona Marcello Milani – negli ultimi vent'anni sono stati persi 2,15 milioni di ettari di terra coltivata, determinante nel mitigare il rischio idrogeologico. Una perdita che tutt'ora continua al ritmo di 288 ettari al giorno. E' da tempo che i Verdi rimarcano l'importanza della prevenzione: i dati 1991-2010 parlano di 8,4 miliardi di euro spesi per la prevenzione contro i 22 miliardi spesi per gli interventi di riparazione effettuati nello stesso periodo”.

“Purtroppo – sottolinea la Di Bitonto - le notizie di queste catastrofi sono divenute la quotidianità con conseguenze ancora più gravi in termini di vite umane, di vite distrutte da un'alluvione che porta via tutto e di aziende agricole e raccolti distrutti. Il tutto con ripercussioni notevoli nel tessuto sociale e economico di un territorio”. Accanto a questa formale richiesta al Governo i candidati europei hanno illustrato gli obiettivi del loro programma per le prossime elezioni europee del 25 maggio. Tra i punti salienti ci sono: la bonifica delle aree inquinate in Europa, la revisione del Fiscal Compact, l'essere OGM FREE, il potenziamento della politica “rifiuti zero” e della mobilità sostenibile, la tutela del paesaggio e del patrimonio artistico - culturale in Italia, l'aumento dei diritti per gli animali e un'Europa e un'Italia libere dalle mafie.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-05-2014 alle 18:11 sul giornale del 08 maggio 2014 - 1308 letture