Confidustria premia i vincitori del concorso “Learning by doing”

ITCG Cornaldesi di Senigallia e IIS Osimo Castelfidardo per il licei e la facoltà di ingegneria per l’Università. Premiati i vincitori del concorso “Learning by doing”. Una bella sinergia tra aziende, studenti e docenti.
Sono due a pari merito le scuole superiori vincitrici del concorso “Scuola e Impresa: learning by doing”, promosso da Confindustria Ancona, Gruppo Giovani Imprenditori con il supporto della Camera di Commercio di Ancona. Le scuole vincitrici sono I’lTCG Corinaldesi di Senigallia e l’IIS Osimo Castelfidardo. Il progetto dell’istituto senigalliese, realizzato per l’azienda INCOM, riguardava l’individuazione di un sistema informatico per la gestione delle commesse di taglio laser. Il progetto dell’Istituto di Osimo-Castelfidardo era invece la creazione di un sito internet in cui il cliente abbia un’area riservata per poter accedere a seguire lo stato di avanzamento lavori ed è stato realizzato per l’azienda Novae Domus srl di Jesi. Contestualmente sono stati premiati anche gli allievi del dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche.
Il progetto riguardava un “Visualizzatore 3D web per configuratore di prodotto: creare un sistema per il rendering 3D in tempo reale di prodotti configurabili on line” realizzata per Neronote, azienda che realizza on line camicie personalizzate. La Commissione di valutazione era composta, oltre agli imprenditori delle aziende che hanno partecipato al progetto, da Genuino Galassi, imprenditore, Meri Cantori dell’Ufficio Scolastico Regionale, il professor Dario Amodio, Preside della Facoltà di Ingeneria dell’Università Politecnica delle Marche e Cristiana Rossini in rappresentanza della Camera di Commercio di Ancona. A fare da padrona di casa, nella sede di Confindustria gremita di ragazzi, professori e imprenditori Maria Cristina Loccioni, presidente Giovani Imprenditori, che ha sottolineato l’importanza di momenti come questi “che creano sinergie fondamentali tra la scuola e l’impresa. Le imprese hanno interesse a creare un ponte con le scuole e i giovani possono toccare con mano come funziona un’azienda e considerarla parte del loro percorso di crescita”.
Il grazie a tutti i ragazzi che hanno dimostrato impegno, creatività, capacità problem solving e ai tanti giovani imprenditori che hanno fatto da tutor. Sara Ripesi, responsabile dei progetti Education di Confindustria Ancona, ha sottolineato come l’osmosi che si crea tra scuola e impresa grazie a iniziative come questa, “è una garanzia per il futuro, vostro e nostro”. Filippo Schittone, Direttore di Confindustria Ancona, ha voluto prima di tutto rivolgere un pensiero e un saluto particolare ai docenti e ai ragazzi dei 2 istituti di Senigallia, così duramente colpiti dalle inondazioni di questi ultimi giorni. “L’obiettivo di progetti come questo è quello di avvicinare i 2 mondi, scuola e impresa: noi speriamo che a qualcuno di voi venga il desiderio di diventare imprenditore. Vi auguro di farvi un bagaglio che poi vi sarà utile. Un grazie alle nostre aziende che con entusiasmo sostengono i giovani come voi”.
I vincitori, due delle scuole e uno dell’Università, parteciperanno alla giornata conclusiva del progetto Learning by doing interprovinciale che si terrà in Confindustria Marche il prossimo 23 maggio: la giornata vedrà la partecipazione straordinaria dell’astronauta Paolo Nespoli.
Il progetto in sintesi Importanti i numeri del progetto in provincia di Ancona: 7 scuole coinvolte, 100 studenti, 20 professori, 6 aziende e un’unica metodologia, quella del laboratorio, ovvero del learning by doing, imparare facendo. Sono state le aziende del territorio a formulare specifiche richieste di intervento su argomenti di loro interesse: le richieste sono state presentate alle scuole che hanno aderito a seconda delle competenze e delle tematiche e hanno iniziato a lavorare sui progetti a gennaio per terminare intorno alla fine di aprile. La realizzazione dei progetti ha visto diverse fasi: una prima fase in cui i ragazzi, coadiuvati dai loro professori, sono stati accolti all’interno delle aziende e seguiti da un tutor e una seconda fase in cui il tutor aziendale è andato nelle scuole per seguire l’evoluzione dei progetti. Una bella sinergia, concreta e reale, tra scuola e impresa, che ha prodotto ottimi risultati. Per le aziende, che hanno un reale e immediato vantaggio in quanto si trovano oggi ad avere in mano strumenti nuovi da applicare all’interno dei reparti produttivi; per i ragazzi che hanno toccato con mano, sperimentando, la vita dell’azienda e che vedono la realizzazione pratica del loro lavoro; per i professori, che hanno sperimentato il laboratorio come metodo didattico efficace. Ecco tutte le scuole coinvolte: ITCG Corinaldesi di Senigallia; IIS Podesti - Calzecchi Onesti di Ancona; IIS Volterra Elia di Torrette di Ancona; IIS B. Padovano di Senigallia; ITIS Marconi di Jesi, IIS Osimo Castelfidardo, Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci di Jesi E le aziende: Dorica Castelli Spa di Jesi, IN.CO.M. srl di , NOVAE DOMUS srl di Cupramontana, Interporto Marche spa, di Jesi, Eli srl di Recanati, Zannini spa di Castelfidardo, Cone srl di Ancona.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2014 alle 16:08 sul giornale del 14 maggio 2014 - 2823 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/357