contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: la cultura anima il mese di maggio

5' di lettura

“Dalla sesta edizione del premio Federico Marini alle esposizioni dei giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino al CART, passando per ‘Una notte al museo’ e la Personale di Lanfranco Lanari ci prepariamo a vivere un maggio gremito di attività culturali ed artistiche”. Parola dell’assessore Stefania Signorini.

L’assessore Stefania Signorini ha presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa allestita al Centro Pergoli di piazza Mazzini le diverse iniziative. Presenti i Maestri Federico Paolinelli, Giacomo Barchiesi e Angela De Pace (tre componenti della commissione del Premio Marini), il Direttore dell’Accademia di Urbino Sebastiano Guerrera e il responsabile e curatore scientifico del CART (Centro per la Documentazione dell'Arte Contemporanea di Falconara) Stefano Tonti. Si parte domani con il sesto Concorso nazionale per giovani musicisti “Città di Falconara” Premio Federico Marini. Dopo il successo delle prime cinque edizioni l’assessore Signorini ripropone il concorso dedicato ai talenti in erba della musica classica istituito con l’intento di creare una manifestazione che possa promuovere e diffondere l’interesse verso la Musica da Camera (soprattutto nei confronti della comunità locale) e, allo stesso tempo, per dare un’opportunità di rilievo ai giovani musicisti e per contribuire alla loro affermazione nel campo del concertismo. Infine altro scopo del Concorso è quello di rendere omaggio al compositore falconarese Federico Marini cui è dedicato il Centro Musicale sede della Scuola di Musica Artemusica, che ospiterà le audizioni.

“Si tratta di una delle iniziative più importante promossa dall’assessorato alla Cultura ed è la prima, nel suo genere, che viene organizzata a Falconara – spiega l’assessore Stefania Signorini -. Un’idea maturata con l’apertura della Scuola di Musica che ha rappresentato uno degli obiettivi prioritari della politica culturale dell’amministrazione comunale. ll premio Marini coniuga il mondo della musica con quello dei giovani: un connubio che ho sviluppato da sempre e ancor più oggi dopo che ho ricevuto anche la delega alle Politiche giovanili”.

Il Concorso, giunto alla sesta edizione, si svolgerà nei locali dell’Auditorium del Centro Musicale Federico Marini in via Marsala 19, dal 15 al 18 maggio. Tutte le audizioni sono aperte al pubblico. Il Concorso è aperto a tutti i giovani musicisti italiani e stranieri al di sotto dei 35 anni.

Le sezioni sono quattro: STRUMENTO SOLISTA, MUSICA VOCALE SOLISTA, MUSICA STRUMENTALE DA CAMERA, MUSICA VOCALE DA CAMERA. Ciascuna è divisa in categorie per età. “Abbiamo tenuto duro per arrivare a questa nuova edizione – spiega Federico Paolinelli – e siamo stati ripagati dall’aumento delle iscrizioni che sono una trentina, il doppio dello scorso anno, e di questi tempi è un vero successo. Ciò ci insegna che vale sempre la pena investire nella cultura e dare un’opportunità ai giovani per farsi conoscere e per conoscere meglio se stessi. La commissione che quest’anno sarà presieduta dal pianista di fama internazionale Gianluca Luisi che assegnerà quattro borse di studio in denaro e diplomi”.

La commissione designerà un vincitore assoluto per ogni sezione del concorso che riceverà una borsa di studio di 250 euro, un diploma speciale ed avrà la possibilità di effettuare il Concerto di Apertura del VII Concorso Nazionale Premio Federico Marini. Anche il concorrente più giovane meglio classificato riceverà un Diploma di Merito. La premiazione avverrà domenica 18 maggio alle ore 18 durante il Concerto finale dei primi classificati. Con lo stesso spirito di valorizzare il talento dei giovani attraverso occasioni di visibilità nasce anche Officine: quattro mostre che saranno ospitate dal CART vedono protagonisti 4 giovani talenti del dipartimento di Arti Visive dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino.

Sarà la fotografia di Cecilia Ripesi a fare da apripista alle esposizioni che si susseguiranno dal 17 maggio fino al 31 ottobre. L’inaugurazione dell’esposizione fotografica è prevista sabato alle 22, in occasione della Notte dei Musei, che a Falconara parte alle 18,30 con l’apertura della personale del falconarese Lanfranco Lanari vincitore della Biennale di Pechino per l’incisione (sarè possibile visitare la mostra dal martedì al venerdì con orario 16,30 – 18,30 e il sabato e la domenica dalle 17 alle 20 fino al 30 maggio), prosegue alle 21 con il laboratorio per bambini e ragazzini “Impara l’arte…!” per arrivare all’apertura della mostra di Cecilia Ripesi che sarà animata anche dall’intrattenimento musicale dei Sound Flower e da un break gastronomico. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.

“La notte dei musei deve riguardare la gente quindi mi complimento per la scelta – commenta il direttore dell’accademia Guerrera - Tornando a “Officine”, che nasce dallo spirito di iniziativa del professor Tonti e dalla collaborazione tra le accademie di Firenze e Urbino, le quattro mostre rappresentano e danno l’immagine concreta delle 4 scuole, pittura, decorazione, grafica e scultura, attraverso l’opera di quattro allievi di talento: Cecilia Ripesi, Ilaria Gasparroni, Medea Moroder e Gian Martino Cecere”.

“Attraverso questi giovani di qualità valorizziamo il luogoe attraverso il luogo, il CART, valorizziamo i giovani – spiega Tonti –. Allo stesso tempo offriamo al pubblico l’occasione per comprendere che ci sono Accademie atte a formare questi artisti così da creare aspettative di occasioni per contatti con l’arte coinvolgendo i giovani per educarli all’arte”.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2014 alle 17:14 sul giornale del 15 maggio 2014 - 1911 letture