Slow food per gli alluvionati. Tra moscioli e pecorino

L’edizione 2014 dello Slow Food Day si festeggerà sabato 17 maggio a Portonovo con i presidi tanto cari alla Condotta di Ancona e del Conero: il Mosciolo Selvatico e il Pecorino dei Monti Sibillini. Il ricavato della merenda andrà interamente alle popolazioni di Senigallia colpite dalla recente alluvione.
Una merenda speciale in un luogo speciale, quella che si svolgerà sabato 17 maggio prossimo, alle ore 17.30, a Portonovo organizzata dalla Condotta Slow Food di Ancona e del Conero, in collaborazione con la Condotta dei Monti Sibillini, per festeggiare lo Slow Food Day. Un giorno che è giunto alla sua quarta edizione e che nell’anno dedicato dall’ONU all’”Agricoltura familiare” è stato improntato a promuovere l’incontro tra il Mosciolo selvatico di Portonovo e il Pecorino dei Monti Sibillini.
Due presidi molto cari alla Condotta di Ancona che per l’occasione ha organizzato uno spuntino nella spiaggia del campeggio “La Torre”, a fianco della Torre De Bosis, uno degli angoli più suggestivi della baia. Il capanno del pescatore Sandro Stecconi, aula didattica dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, sarà la base da cui partiranno le storie e i sapori che accompagneranno la merenda a base di Moscioli, di Pecorino e di Verdicchio.
Lo slow Food Day è organizzato con l’intento di difendere il cibo buono, pulito e giusto dei produttori locali. Un modo di promuovere il territorio e l’economia ma anche di salvaguardare la storia e le tradizioni di una comunità. Fattori che s’inseriscono in un discorso molto più ampio di tutela dell’ambiente e delle sue tipicità umane e naturali. Il ricavato della merenda, dal costo di 5 Euro, sarà interamente devoluto alle popolazioni di Senigallia, colpite dalla recente alluvione. In caso di maltempo la merenda si farà negli spazi coperti antistanti la Cooperativa Pescatori di Portonovo, accanto al ristorante Emilia.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2014 alle 18:21 sul giornale del 15 maggio 2014 - 1694 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/4aG