Berardinelli (FI): elezioni, un analisi del voto

All’indomani del voto per le Elezioni Europee ed Amministrative è il momento di fare una valutazione sul comportamento degli elettori della Provincia di Ancona che si sono dimostrati molto attenti nel valutare le proposte fatte dai Partiti per amministrare i nostri Comuni.
Il Partito Democratico, forte del 49,08% delle Europee nella Provincia di Ancona, avrebbe dovuto fare man bassa delle Amministrazioni comunali della zona, invece… invece gli elettori hanno punito alcune scelte errate della sinistra, alcune candidature personalistiche e hanno premiato le proposte alternative, sia di liste guidate da un candidato Sindaco di Forza Italia, sia di liste civiche trasversali appoggiate dal centrodestra che hanno portato alla vittoria in una decina di Comuni su trentuno che votavano, mentre in un paio la coalizione vincente è apartitica come a Monsano o completamente trasversale.
Mi sembra evidente la sconfitta del PD e una buona tenuta del centrodestra che oltre ad aver mantenuto Comuni come Sirolo o Poggio San Marcello, per la terza volta, conquista Comuni del centrosinistra come Numana e Castelleone di Suasa o addirittura espugna per la prima volta una roccaforte della sinistra come Serra San Quirico anche se perde alcuni comuni come Filottrano o Agugliano. Se a questo aggiungiamo il risultato del primo turno ad Osimo, unico Comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti al voto, con Latini appoggiato dal centrodestra al 45% contro il candidato del PD fermo a meno del 30%, mi sembra evidente la differenza tra il risultato delle elezioni europee e quello delle comunali. Si poteva fare meglio? Sicuramente si e se avessimo avuto più tempo per preparare queste elezioni, certamente il risultato sarebbe stato migliore. Ripartiremo da qui.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-05-2014 alle 16:54 sul giornale del 29 maggio 2014 - 1585 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/4Xs