contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Senigallia: il maestro gelatiere anconetano Paolo Boari al Gelato Festival

3' di lettura

A Senigallia l'unica tappa regionale del Gelato Festival tour. La manifestazione, nata per celebrare le origini italiane del gelato di alta qualità e divenuta ormai famosa in tutto il mondo, per la prima volta infatti fa tappa nelle Marche.

Dal 3 al 6 luglio piazza del Duca si trasforma così nel luogo più goloso della città. Da giovedì a sabato (ore 16-1) e domenica (ore 16-20) con ingresso gratuito, i visitatori potranno ammirare i 9 maestri gelatieri in gara ne 'Il Buontalenti', il laboratorio mobile a vista più grande mai costruito ed intitolato all'artista rinascimentale che viene ritenuto l'ideatore del dolce freddo (1559), Bernardo Buontalenti appunto.

A votare le creazioni dei gelatieri Orlando Volpini di Senigallia (Spiaggia di velluto-crema alla pesca variegato con salsa di amaretti); Michail Tyrakis di Creta (Torroncino all’Arancia); Monsué Rullo di Aprilia (The doctor ice- crema di pistacchio variegatura di cioccolato bianco); Francesco Dioletta de L’Aquila (Negrita- Philadelphia, yogurt e cacao); Francesco Zoppini di Senigallia (Crema della Penelope di Senigallia- Crema di vaniglia con scaglie di cioccolato fondente, meringhe e pinoli); Antonio Russo di Porto Recanati (Menta Speziata-fiordilatte con olio essenziale di menta di Pancalieri, infuso di semi di finocchio e anice stellato, variegato con polvere di liquirizia calabrese); Anna Maria Braccia/Nazzareno Morlacco di Civitanova Marche (Cheesecake-variegatura salsa di fragola); Paolo Boari di Ancona (Fior di Mandorla- fiordilatte con essenza di mandorla amara, mandorle tostate e caramellate) e Leonardo Paialunga di Senigallia (Pinguino summer- Zuppa inglese variegato al caffè), oltre una giuria tecnica composta da giornalisti ed esperti, sarà il pubblico.

Infatti, grazie alla Gelato Card, i visitatori potranno anche assaggiare i gusti in gara (uno innovativo per ogni gelatiere) ed esprimere il proprio giudizio. Al termine della competizione saranno eletti due vincitori: il miglior maestro gelatiere secondo il voto popolare e il miglior maestro gelatiere secondo la giuria tecnica.

Ma non solo. La card (costa 10 euro, 8 per gli under 18), condivisibile tra più persone e valida per tutte le giornate del festival, oltre a dare diritto a 5 assaggi di cui uno 'cocktail', permette ai possessori di partecipare ai corsi 'Gelatiere per un Giorno' e 'Gelato Show Cooking' nell'aula didattica situata nell'FB Village dove si alterneranno i più prestigiosi nomi dell'arte della gelateria artigianale.

Molte anche le curiosità e le novità, in esclusiva, per la tappa senigalliese. Tra queste il gusto Pio IX, un dolce omaggio all'ultimo papa re, che consiste in un fiordilatte variegato con salsa di frutti di bosco e arricchito con Pan di Spagna alla vaniglia; il gusto Zabaione con Passito di Verdicchio di Matelica e tozzetti artigianali con mandorle di Avola e 'Green', crema di cetriolo con morbido di avocado e gelato all'olio extravergine di oliva monocultivar di tenera ascolana, acetosella e menta.

Il Gelato Festival, in tour in dieci città italiane, sei europee e ad Amsterdam, non dimentica però gli intolleranti al lattosio. Così, in ogni tappa propone un sorbetto a base di frutta. A Senigallia, dal 3 al 6 luglio in piazza del Duca, sarà possibile assaggiare il Sorbetto al Mango senza latte.

Maggiori informazioni su www.gelatofestival.it mentre il programma dei corsi su www.gelatofestival.it/senigallia/programma/.



... gelato festival


Questo è un articolo pubblicato il 01-07-2014 alle 15:46 sul giornale del 02 luglio 2014 - 1680 letture