contatore accessi free

Siulp: 'Sicurezza: Marche depotenziate'

siulp 3' di lettura Ancona 04/07/2014 - Servizi di sicurezza per il periodo estivo, improvvisati ed a rischio. E’ da tempo che il SIULP denuncia i tagli scellerati operati dai vari governi, il progressivo invecchiamento degli addetti alle Forze di Polizia a causa del blocco del turn-over che non consente il necessario ricambio di personale e gli oltre 4 miliardi di tagli che hanno messo in ginocchio la sicurezza per la mancanza di mezzi, strumenti e risorse.

Il SIULP di Ancona, anche negli ultimi mesi, in maniera capillare nel territorio ha denunciato queste carenze del sistema che portano sicuramente ad un costante “impoverimento“ della sicurezza reale e percepita dai cittadini, mettendo in campo ogni tipo di iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulla problematica e trovare la strada per un cambio di “rotta“: l’iniziativa “Più sicurezza senza sprechi” ossia la presenza del Camper Siulp itinerante nelle piazze della provincia; manifestazioni in Prefettura ed incontri con i Prefetti; incontri con i Sindaci delle città; i molteplici comunicati stampa.

Nei mesi di febbraio e marzo, abbiamo sensibilizzato la cittadinanza coinvolgendola in una raccolta firme contro la chiusura dei presidi sul territorio, quali i posti Polfer di Fabriano e Falconara, la squadra nautica ed il Commissariato di Osimo, quest’ultimo con competenza territoriale su importanti siti religiosi e turistici. A maggio abbiamo evidenziato la scelta irrazionale di non impiegare, nell’immediatezza e nell’emergenza, a seguito dell’alluvione a Senigallia, il locale Reparto Mobile. Oggi ci troviamo ad apprendere che, dal prossimo 6 luglio, il personale del Reparto Mobile di Senigallia, verrà impiegato ma a Venezia per “rinforzare” i servizi di controllo del territorio, anziché potenziare la sicurezza ed i servizi nella nostra Regione!!

Così come anche personale della Stradale di Ancona che andrà di rinforzo a Milano. Tutto ciò è assurdo ed incomprensibile!! Il rischio di “perdere” sicurezza nella nostra Regione è, secondo Noi, quanto mai concreto. Inoltre, in ottica di tagli e di spending review, è illogico pensare che il Reparto Mobile di Senigallia e di Bari debbano andare a Venezia che quello di Napoli vada a Rimini, ecc., e che da noi debba invece venire il Reparto Prevenzione Crimine di Perugia!!!

Ma tutto questo quanto costa ai cittadini? I SIULP ritiene più logico e funzionale che, nel periodo estivo, il personale del Reparto di Senigallia, proprio a causa dell’aumento dei carichi di lavoro dovuti alla massiccia presenza di turisti nella nostra Regione, vada a “rinforzare“ le pattuglie ed i controlli sul nostro territorio, garantendo sicurezza in tutte le località di mare e ricettive di villeggianti della costa Adriatica delle Marche. Inoltre, tale impiego permetterebbe al personale delle Nostre Questure e dei Nostri Commissariati di ricevere “ossigeno”; con organici sempre più ridotti all’osso, si permetterebbe, in un periodo così delicato, di contemperare diritti del personale (ferie e riposi) con la necessità di avere maggiori controlli su strada. Il SIULP, denunciando questi sprechi, ritiene che le scelte fatte dal Ministero siano utili solamente ad uso pubblicitario ma che non forniscano risposte concrete ai cittadini. Per tali motivi ha chiesto al Ministero dell’Interno di rivedere il piano organico delle assegnazioni.


   

da Siulp
sindacato italiano unitario lavoratori di Polizia




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-07-2014 alle 14:04 sul giornale del 05 luglio 2014 - 1995 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara, fabriano, Siulp

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/6OB





logoEV
logoEV
logoEV