Tombolini (60100): Salesi e non solo, "La Mancinelli dribla ostacoli e semina promesse"

Dopo il dibattito sul “Sistema Salute”, avvenuto in Consiglio Comunale, vi è stato un crescendo di azioni disordinate o meglio volte a creare disordine urbano. La Mancinelli “dribla” ostacoli, semina promesse alla pari del miglior centravanti e si pone come riferimento per il prossimo “ventennio”.
Senza andare troppo oltre, ricordo che correva il 9 maggio scorso quando una press release del Comune recitava: una volta posta la soluzione definitiva al centro, dopo si potrà ragionare anche sui trasferimenti temporanei proprio perché già individuate quelle definitive. Altrimenti nessuno crede che si tratti di soluzioni transitorie…Anche il consiglio comunale si è espresso in questo senso - continua il primo cittadino del capoluogo dorico. Noi proseguiamo il confronto con la Regione Marche affinché assuma tutti quegli atti necessari per far partire il nuovo Salesi. Nel rispetto delle posizioni di tutti, tutti noi che abbiamo a cuore l'interesse dei bambini e a mantenere al meglio questa eccellenza che è il Salesi, risorsa non solo di Ancona ma delle Marche e dell'intero Paese. Siamo al 18 Luglio ed il problema è apparentemente risolto: arriva un nuovo Protocollo d’Intesa e questa volta il Sindaco non fa più da sola, ma lo fa precedere da un passaggio in Giunta. Ne esce fuori che il precedente Protocollo d’Intesa, collegato alla variante al Poliambulatorio di Viale della Vittoria, è venuto a galla così velocemente, al pari della medesima variante urbanistica, per il fatto che la Sindaca aveva già preso accordi per tutto il resto.
Ed il resto è quello che è riportato nella bozza di Protocollo allegato alla delibera di Giunta ( n.382 del 17/07/2014) pubblicata oggi e di cui riportiamo i passaggi significativi: La Regione redigerà entro il 21 Luglio (lunedì prossimo!) una relazione a firma del D.G. Galassi contenente: · costi totali dell’impiantistica per il trasferimento provvisorio del Salesi al 6° Piano dell’Ospedale Regionale di Torrette . Una postilla recita che “la descrizione dovrà contenere almeno 10-15 voci parziali più significative”, come a dire diamo un po’ di credibilità a questa cosa! · costi totali dello opere edili ed in particolari per l’apprestamento del Pronto Soccorso.
Su quest’ultimo punto, tutti hanno sottolineato più volte l’incompatibilità con il Pronto Soccorso degli Adulti, ma le parole di questi tempi lasciano il tempo che trovano! Prosegue la relazione: · I costi del trasloco degli arredi e delle attrezzature oltre che quelli dei materiali da acquistare. · Poi si procederà alla verifica del progetto esistente del Nuovo Salesi, volto all’individuazione di un’area diversa di sedime in modo che il costo non superi i 40 milioni di euro e questo entro il 30 settembre. · Entro il 31 Ottobre si da l’incarico per la progettazione definitiva con l’ipotesi di consegna della progettazione esecutiva entro il prossimo mese di aprile.
Intanto entro marzo la Regione metterà a bilancio le somme necessarie per costituire la provvista economica degli occorrenti 40 milioni di euro mentre la pubblicazione del bando di gara avverrà all’adozione della Variante Urbanistica (del Salesi).
Il Comune da parte sua: · entro il 31 Luglio 2014 approva la variante definitiva del Poliambulatorio del Viale (l’hanno già approvata all’ultimo consiglio Comunale); · entro il 31 Luglio adozione in Giunta della variante del Lancisi. e poi appare al punto 3) l’appalto dei lavori del nuovo Ospedale Salesi come adempimento a carico del Comune; spero che sia un errore e che non tocchi al Comune gestire l’appalto del Salesi!
La Mancinelli è scatenata e si vende pezzi di città alla velocità della Luce. Salta a piedi pari su Protocolli d’Intesa precedenti , tradisce le pronunce Sue e dei Suoi Assessori, umilia le risultanze di dibattiti, azzera la concertazione, se ne frega del Consiglio Comunale e forse anche dei vari Partiti. Il progetto su cosa succederà poi di tutti questi immobili vuoti in pieno centro, che nessuno ha voluto valorizzare nel passato e che in prospettiva è da presumere che continueranno ad essere dimenticati diventando altre isole deserte, ai più è completamente ignoto! Inrca, Salesi, Poliambulatorio del Viale della Vittoria, sono decisioni che la Regione ha preso e che avrebbero dovuto far parte di una logica conciliazione tra un progetto di riordino sanitario ed una prospettiva di crescita e valorizzazione della città.
Forse la Mancinelli si vorrà far perdonare di essere parte delle vicende che riguardano la CESI e l’appalto dell’INRCA , ma per la Regione la strada è spianata, ogni Variante è possibile, qualsiasi pronunciamento fattibile. Speriamo che qualcuno faccia riflettere a questi notabili della politica, che si sentono ormai padroni assoluti per i prossimi 10 anni, che tutte le Varianti del recente passato hanno lasciato solo buchi orrendi nella nostra città: Ex Umberto I° , Ex Istituto Stracca di via Montebello, Ex sede del Consiglio Regionale.
L’elenco è destinato ad allungarsi con il Poliambulatorio del Viale, l’Inrca, il Lancisi. Forse invece dei “protocolli d’intesa” sarebbe meglio che il nostro amato Sindaco cominciasse a riflettere come rilanciare la città per renderla attrattiva a chi deve investire su questi immobili dimenticati. Delocalizzare ogni servizio rischia di rendere la città un dormitorio, o meglio una città addormentata Stefano Tombolini (60100)
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-07-2014 alle 16:36 sul giornale del 19 luglio 2014 - 1451 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/7pQ