comunicato stampa
Falconara: alla Scuola “G. Ferraris” gli alunni si scoprono artigiani-imprenditori grazie a Silviani

Si è da poco concluso il progetto “La scuola del saprò fare” iniziato nel mese di marzo ed attivato grazie al patrocinio della Regione Marche ed all’idea della prof.ssa Maria Dina Bondielli e dell’artigiano-imprenditore Flaviano Silviani. Il progetto si è realizzato con il prezioso supporto dello stesso Silviani in collaborazione con la prof.ssa del Liceo Artistico “Mannucci” Claudia Miecchi e le prof.sse di Arte e Immagine Marisa Barontini e Mariaserena Nitti, docenti dell’istituto. Il percorso, rivolto agli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di 1° grado, si è articolato in 12 lezioni durante le quali i ragazzi hanno realizzato una serie di “gioielli”, dalla progettazione al prodotto finito, che sono stati esposti negli esercizi commerciali del centro di Falconara aderenti all’iniziativa.
Le esperienze proposte vanno dalla tintura del plexiglass alla tecnica della filigrana, dalla saldatura alla smaltature di elementi metallici, dalle varie tecniche di assemblaggio di perle e minuterie metalliche alla visita presso l’azienda Flaviano Silviani s.r.l ad Agugliano per l’osservazione dal vivo dei vari macchinari necessari al processo produttivo, macchine a controllo numerico, vasche per la galvanica ecc. Il corso ha lo scopo di avvicinare i ragazzi alla realtà del lavoro avvalendosi della preziosa collaborazione di un’azienda locale che dal 1985 rappresenta un vanto nazionale ed internazionale grazie alle collaborazioni con i più importanti marchi dell’alta moda.
Flaviano Silviani sostiene che “la conoscenza deriva dall’esperienza, l’esperienza dalla pratica, la pratica dalla cultura del fare”; “essere professionali non significa fare le cose nel migliore dei modi ma puntare ad un costante miglioramento...con l’imperativo di fare sempre meglio imparando dagli errori senza cullarsi sui successi”.
La scuola ha il dovere di avvicinare i ragazzi a tali tipi di esperienze che accrescono il legame tra apprendimento teorico e pratico e difficilmente trovano spazio nella didattica proposta dai tradizionali percorsi scolastici. Spesso i contenuti teorici senza una corrispondenza pratica nel “mondo reale” possono risultare insufficienti. Questo corso – prosegue la Dirigente scolastica prof.ssa Maria Ambrogini - insegna a “fare” e soprattutto a concepire come da una passione si possa realizzare il sogno di un’ attività che mette insieme creatività, arte e realtà lavorativa, mai come in questo momento necessari per il futuro.
Tale progetto ha offerto agli alunni l’opportunità di relazionarsi con una figura nuova, testimone significativo del mondo del lavoro; la visita guidata alla realtà imprenditoriale ha favorito nei docenti l’osservazione sul campo e la conoscenza diretta di una significativa realtà produttiva del territorio.
La dirigente scolastica ringrazia l’artigiano Silviani ed i docenti per la competenza, la disponibilità e l’idoneo approccio relazionale che hanno permesso di coinvolgere emotivamente i due gruppi di alunni del corso in un lavoro di squadra che ha promosso comportamenti di incoraggiamento, facilitazione e sostegno reciproco. Rivolge un caloroso ringraziamento ai titolari delle attività commerciali falconaresi, di seguito elencate, che hanno aderito all’iniziativa esponendo i manufatti prodotti dagli alunni: Merceria “MINARDI”, “BOTTEGA VENETA”, “CALZA FRIZZANTE”, TABACCHERIA “CARELLA” e TABACCHERIA “SMOKING”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/7Dv