Ragazzi a scuola di impresa. Confindustria Ancona avvia il progetto “Impara ad Intraprendere”

Quasi 100 studenti in rappresentanza di 10 Istituti della provincia sono stati accolti questa mattina nella sede di Confindustria Ancona per il taglio del nastro della 23esima edizione del Progetto Impara ad intraprendere: l’iniziativa è promossa dai Giovani Imprenditori di Confindustria Ancona con il contributo della Camera di Commercio e si rivolge agli studenti del 4° anno delle scuole superiori della provincia.
Impara ad Intraprendere ha come obiettivo la realizzazione di un progetto d’impresa. Per fare questo i ragazzi faranno un percorso composto da diverse fasi: a partire da oggi fino al 12 settembre saranno impegnati in 10 giornate di formazione in aula a cui si aggiungeranno le visite aziendali presso due aziende del fabrianese: la Meccanica di Precisione di Fabriano e la Clementi srl di Sassoferrato, dove gli studenti potranno gustare la pizza appena sfornata dai forni Clementi. La fase operativa di realizzazione dell’idea inizierà ad ottobre e si concluderà a marzo: in questo periodo i ragazzi, coadiuvati dai Giovani Imprenditori col ruolo di tutor e dai professori, dovranno realizzare il loro progetto d’impresa. La presentazione finale dei progetti avverrà in aprile con l’expo, una fiera allestita nella sede di Confindustria Ancona in cui i ragazzi presenteranno i risultati e i prototipi dei loro lavori e sarà proclamato il vincitore. Dopo una spiegazione del progetto e un’introduzione di Michele Barchiesi che accompagnerà i ragazzi nelle prime 2 settimane di formazione in aula, la mattinata è partita con i saluti di Maria Cristina Loccioni, Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Ancona, che ha dato il benvenuto ai ragazzi e ai loro professori.
“Vi faccio i miei complimenti e vi ringrazio per la vostra presenza qui oggi – ha esordito la Loccioni - Sacrificare i vostri ultimi giorni di vacanza per impegnarvi in un progetto così importante significa che avete voglia di investire su voi stessi e sul vostro futuro. Se oggi magari nessuno ha il desiderio di diventare imprenditore, sono convinta che alla fine del percorso che faremo insieme, molti di voi cambieranno idea. Sarete costretti ad uscire dalla vostre zone di comfort e sperimentarvi su argomenti nuovi e stimolanti anche se difficili: i risultati verranno, ve lo assicuro”.
Sara Ripesi, responsabile del progetto per i Giovani Imprenditori, ha voluto sottolineare l’importanza del confronto come momento di crescita e formazione. “Riuscirete a portare a termine un progetto che è anche un sogno. Credete in quello che fate e scoprirete che ciò che vi sembra arduo diventa possibile se metterete in campo tre cose: motivazione, passione e fiducia in voi stessi”.
Ecco le 10 scuole coinvolte: IIS Volterra Elia di Ancona, istituto in cui è nato il progetto, Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Jesi, IIS Vanvitelli Stracca Angelini di Ancona, ISIS Laeng Meucci di Osimo-Castelfidardo, IPSIA Pieralisi-Salvati di Jesi, Liceo Scientifico Vito Volterra di Fabriano, ITIS Sen. Aristide Merloni di Fabriano, IIS Savoia Benincasa di Ancona, l’ITCG Corinaldesi di Senigallia e l’IIS Cambi Serrani di Falconara che si aggiunge per la prima volta.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2014 alle 16:19 sul giornale del 02 settembre 2014 - 2148 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/80P